Come richiedere il permesso di soggiorno per motivi familiari

Tramite: O2O 17/05/2018
Difficoltà:media
17

Introduzione

Un immigrato con regolare permesso di soggiorno per l?Italia, se in un secondo momento ne richiede uno anche per un familiare allo scopo di ricongiungersi, deve dimostrare con dei documenti che la richiesta si fonda su validi motivi. In questo caso, è necessario avere dei requisiti ben precisi e seguire un iter burocratico specifico. In riferimento a ciò, ecco dunque una guida su come richiedere il permesso di soggiorno per motivi familiari.

27

Occorrente

  • Fotocopia passaporto
  • Modulo 1
  • Certificato di matrimonio
37

Presentare una serie di documenti

Il rilascio di questa tipologia di permesso di soggiorno è regolato dal Decreto Legislativo del 1998, in cui si stabilisce che un soggetto può per motivi familiari richiedere il ricongiungimento con altri membri della stessa famiglia ma presentando però una serie di documenti, e firmando un?istanza su un apposito modello reperibile negli uffici postali.

47

Allegare alla domanda altri certificati

Per quanto riguarda i documenti per richiedere il permesso di soggiorno per motivi familiari, oltre all?istanza compilata e sottoscritta con firma, è necessario allegare alla domanda altri certificati tra cui la fotocopia del passaporto o di un qualsiasi altro documento valido che ne attesti l?identità. Per richiedere il suddetto permesso, è inoltre importante disporre del Modulo 1 che il soggetto già residente in Italia deve compilare e consegnare allo Sportello Unico Immigrazione per ottenere il nulla osta in merito al ricongiungimento richiesto con il familiare. La presentazione dei documenti deve tra l?altro includere una dichiarazione del familiare che vuole ricongiungersi, e il certificato di matrimonio se si tratta della moglie del richiedente e viceversa. Una volta ottenuto il permesso di soggiorno per motivi familiari, è importante sottolineare che ha la stessa durata di quello tradizionale e che va rinnovato con la medesima tempistica e procedura.

Continua la lettura
57

Comunicare la posizione del familiare all'INPS

Il permesso di soggiorno per motivi familiari e per gli usi consentiti dalla legge, serve per inserire il familiare nell?elenco anagrafico comunale o nel database dell'INPS nel caso svolga un'attività lavorativa in proprio. Se invece il familiare va a lavorare presso un privato come ad esempio con la funzione di colf, allora la comunicazione della sua posizione va fatta sempre al suddetto ente previdenziale nella sezione lavoratori domestici. Infine nel caso ci sia anche un minore, il permesso di soggiorno richiesto deve includerlo fin quando non compie il 14° anno di vita. Dopo tale età il suddetto minore potrà poi richiedere il permesso di soggiorno in modo autonomo fino al raggiungimento dell?età maggiorenne (18 anni).

67

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Previdenza e Pensioni

Come richiedere il permesso di soggiorno per lavoro autonomo

Trovare oggi una occupazione lavorativa in Italia risulta abbastanza complicato, soprattutto quando non si ha un diploma di maturità od una laurea. Molto spesso quindi le persone decidono di intraprendere un'attività in proprio, ma portarla avanti non...
Previdenza e Pensioni

Come presentare richiesta di permesso di soggiorno

Il permesso di soggiorno è un documento in alcuni casi obbligatorio, rilasciato dalle autorità competenti per autorizzare l'ingresso e il soggiorno di determinati soggetti all'interno del territorio italiano. La normativa attualmente vigente in Italia...
Previdenza e Pensioni

Come aggiornare il permesso di soggiorno dopo la nascita di un figlio

Gli stranieri che risiedono in Italia devono possedere il permesso di soggiorno, ed aggiornarlo periodicamente specie se ci sono particolari variazioni come ad esempio il cambio di passaporto, di domicilio o l’eventuale nascita di un figlio. In riferimento...
Previdenza e Pensioni

Come richiedere gli assegni familiari arretrati da ditte cessate o fallite

Gli assegni familiari sono un'indennità che spetta ai lavoratori dipendenti che hanno moglie e figli a carico. La somma spettante può dipendere sia dal reddito complessivo che dal numero di persone a carico e viene normalmente erogata direttamente dal...
Previdenza e Pensioni

Come richiedere gli assegni familiari sulla NASpI

Gli assegni familiari sono una prestazione che viene erogata dall'INPS, a favore dei soggetti che percepiscono l'indennità di disoccupazione NASpI. Tali assegni devono essere richiesti attraverso apposite domande da inviare telematicamente all'INPS. Nella...
Previdenza e Pensioni

Come richiedere gli assegni familiari per i nipoti

Gli Assegni al Nucleo Familiare sono una forma di sostegno al reddito erogata dall’INPS e riservata ai cittadini titolari di reddito o pensioni derivanti da lavoro dipendente. L’importo dell’assegno viene rivalutato annualmente, e definito tramite delle...
Previdenza e Pensioni

Come richiedere gli assegni familiari per i lavoratori domestici

Gli assegni familiari rappresentano sicuramente un sostegno molto importante per le famiglie in difficoltà e vengono riconosciuti in favore di tutti i lavoratori regolarmente assunti, per i quali vengono versati i contributi. Un diritto che spetta, dunque,...
Previdenza e Pensioni

Come richiedere visto per lavoro all’ingresso in Italia

Il visto è un atto amministrativo con il quale la rappresentanza consolare o diplomatica autorizza a fare ingresso nel territorio dello stato, al fine di transitarvi o soggiornarvi per un tempo determinato. Il visto è rilasciato dall'ambasciata italiana...