Come richiedere il permesso di soggiorno per motivi familiari
Introduzione
Un immigrato con regolare permesso di soggiorno per l?Italia, se in un secondo momento ne richiede uno anche per un familiare allo scopo di ricongiungersi, deve dimostrare con dei documenti che la richiesta si fonda su validi motivi. In questo caso, è necessario avere dei requisiti ben precisi e seguire un iter burocratico specifico. In riferimento a ciò, ecco dunque una guida su come richiedere il permesso di soggiorno per motivi familiari.
Occorrente
- Fotocopia passaporto
- Modulo 1
- Certificato di matrimonio
Presentare una serie di documenti
Il rilascio di questa tipologia di permesso di soggiorno è regolato dal Decreto Legislativo del 1998, in cui si stabilisce che un soggetto può per motivi familiari richiedere il ricongiungimento con altri membri della stessa famiglia ma presentando però una serie di documenti, e firmando un?istanza su un apposito modello reperibile negli uffici postali.
Allegare alla domanda altri certificati
Per quanto riguarda i documenti per richiedere il permesso di soggiorno per motivi familiari, oltre all?istanza compilata e sottoscritta con firma, è necessario allegare alla domanda altri certificati tra cui la fotocopia del passaporto o di un qualsiasi altro documento valido che ne attesti l?identità. Per richiedere il suddetto permesso, è inoltre importante disporre del Modulo 1 che il soggetto già residente in Italia deve compilare e consegnare allo Sportello Unico Immigrazione per ottenere il nulla osta in merito al ricongiungimento richiesto con il familiare. La presentazione dei documenti deve tra l?altro includere una dichiarazione del familiare che vuole ricongiungersi, e il certificato di matrimonio se si tratta della moglie del richiedente e viceversa. Una volta ottenuto il permesso di soggiorno per motivi familiari, è importante sottolineare che ha la stessa durata di quello tradizionale e che va rinnovato con la medesima tempistica e procedura.
Comunicare la posizione del familiare all'INPS
Il permesso di soggiorno per motivi familiari e per gli usi consentiti dalla legge, serve per inserire il familiare nell?elenco anagrafico comunale o nel database dell'INPS nel caso svolga un'attività lavorativa in proprio. Se invece il familiare va a lavorare presso un privato come ad esempio con la funzione di colf, allora la comunicazione della sua posizione va fatta sempre al suddetto ente previdenziale nella sezione lavoratori domestici. Infine nel caso ci sia anche un minore, il permesso di soggiorno richiesto deve includerlo fin quando non compie il 14° anno di vita. Dopo tale età il suddetto minore potrà poi richiedere il permesso di soggiorno in modo autonomo fino al raggiungimento dell?età maggiorenne (18 anni).
Guarda il video
