Come richiedere il libretto di lavoro

Di: Chiara A.
Tramite: O2O 23/12/2016
Difficoltà:facile
16

Introduzione

Il libretto di lavoro era un particolare documento che aveva il compito di tenere nota delle competenze e delle esperienze lavorative del suo portatore. Attualmente, quello che conoscevamo con il nome di libretto di lavoro, si chiama invece scheda lavorativa/professionale del lavoratore. Questa scheda contiene tutte quelle che sono le diverse esperienze certificate, le varie qualifiche possedute dal soggetto in cerca di occupazione e la durata complessiva del rapporto lavorativo. Attraverso i passaggi seguenti ci occuperemo di vedere come bisognava procedere per richiedere il libretto di lavoro, con tutte le peculiarità annesse.

26

Occorrente

  • Documenti di identità
36

Il libretto

Innanzitutto è bene sapere che per richiedere questa certificazione erano sufficienti pochi requisiti. Bastava, infatti, essere maggiorenni e presentarsi allo sportello del proprio comune di residenza con i documenti d'identità. Un funzionario dell'ufficio si occupava quindi di fornire un apposito modulo da compilare e firmare. Oltre a questa via, era possibile presentarsi direttamente presso una delle sedi di Cisl, Cgil o Uil nella propria zona di domicilio. Nel caso in cui il richiedente fosse un soggetto minorenne, era necessario effettuare una richiesta obbligatoria dei genitori o di chi ne facesse le veci. In tal caso i genitori/tutori avevano in compito di certificare che il minore avesse adempiuto all'obbligo di istruzione scolastica.

46

Il sistema Informativo Lavoro

Il vecchio libretto di lavoro ha lasciato il posto, come abbiamo anticipato, alla scheda professionale del lavoratore. Questa viene rilasciata dalle sedi decentrate per l'impiego e racchiude tutti i dati relativi alle esperienze formative del lavoratore. Sulla base di questi dati nacque anche il SIL, il Sistema Informativo Lavoro. Durante le prime fasi di attuazione si registrarono i dati di chi già si trovava nelle liste di collocamento. Attualmente vengono inseriti i dati anagrafici di tutte quelle persone inoccupate, disoccupate o anche occupate che cercano un nuovo lavoro. Vengono inoltre registrate le informazioni relative al nucleo familiare e il livello di istruzione.

Continua la lettura
56

I centri per l'impiego

Dopo l'abolizione del libretto di lavoro, i datori non ne fanno più richiesta. Chiunque cerchi un nuovo lavoro dovrà quindi recarsi presso uno dei centri per l'impiego e dichiararsi disoccupato, restando in lista per future potenziali assunzioni. In caso positivo, sarà il datore di lavoro a comunicare al centro d'impiego il suo interesse per il soggetto. Allo stesso modo si comunica la fine del rapporto di lavoro. In genere, capita che sia il centro per l'impiego a rilasciare al richiedente la scheda professionale, ma considerata la mole di assunzioni che oggigiorno avviene per via telematica, la consegna della scheda al datore di lavoro non è richiesta né indispensabile.

66

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Richieste e Moduli

Come richiedere il cud al datore di lavoro

Il Certificato Unico Dipendente, che riconosciamo con l'abbreviazione "CUD", è una certificazione che viene consegnata ai dipendenti da parte del loro datore di lavoro. Anche i lavoratori assimilati lo ricevono, purché abbiano un contratto a tempo determinato,...
Richieste e Moduli

Come richiedere un permesso retribuito sul lavoro

Al giorno d'oggi, ogni lavoratore ha il diritto di fare richiesta per una sospensione da ogni attività lavorativa. Ovviamente, tale richiesta dovrà essere seguita da motivazioni valide e da altrettanto valide esigenze personali. Tra queste, ad esempio,...
Richieste e Moduli

Come richiedere un visto per l'Australia

Oggi per entrare in Australia non è molto semplice specie se non si conoscono le modalità per ottenere il visto. Prima di partire infatti è necessario richiederlo, specificando se si tratta di un semplice periodo di vacanza o per motivi di lavoro. In...
Richieste e Moduli

Come richiedere il trattamento di fine rapporto

Il trattamento di fine rapporto, chiamato anche liquidazione, è una somma che spetta al lavoratore quando termina il contratto di lavoro con una determinata azienda, sia per dimissioni che per licenziamento. Ci sono comunque dei casi in cui può essere...
Richieste e Moduli

Come richiedere gli assegni familiari in caso di separazione

L’assegno al nucleo familiare è una forma di sostegno economico corrisposto dall'INPS per le famiglie dei lavoratori dipendenti. L'importo dell'assegno familiare è definito ogni anno da determinate tabelle valide dal primo luglio di ogni anno, fino al...
Richieste e Moduli

Come Richiedere I Permessi Per Assistenza Ai Familiari Disabili

Quando si ha una condizione di disabilità, si assiste ad una perdita della capacità di svolgere in modo autonomo qualunque attività della vita quotidiana (alimentarsi, lavarsi, vestirsi, spostarsi, camminare, utilizzare i servizi igienici). La disabilità...
Richieste e Moduli

Come richiedere un visto per l'Inghilterra

Per i cittadini italiani al momento non ci sono difficoltà per richiedere un visto per l'Inghilterra; infatti, la Brexit che prevede a marzo del 2019 l'uscita definitiva degli inglesi dalla comunità europea, non stabilisce nessun tipo di restrizione...
Richieste e Moduli

Come richiedere un permesso elettorale

Il voto rappresenta un diritto-dovere di tutti i cittadini, ma spesso alcune persone potrebbero riscontrare dei problemi per recarsi direttamente al seggio o per dover richiedere un permesso elettorale. Specificatamente, si parla di tutti quei soggetti...