Come richiedere il duplicato della carta d'identità
Introduzione
Può capitare, almeno una volta nella vita, di perdere la propria carta d'identità oppure di subire il suo furto. In entrambi i casi è obbligatorio fare la denuncia presso le autorità competenti. Per riuscire ad ottenere in poco tempo il duplicato della carta d'identità bisogna procedere immediatamente. Leggendo questo breve tutorial si possono avere alcuni utili consigli e delle corrette informazioni su come richiedere il duplicato della carta d'identità. Ecco allora di seguito tutte le indicazioni necessarie.
Occorrente
- 3 foto tessera
- fotocopia della denuncia
- documento alternativo d'identità
- Internet
- Dispositivo
- Numero protocollo
Denuncia di furto o smarrimento
La prima cosa da fare, in caso di furto oppure perdita della carta d'identità, è quella di rivolgersi alle Forze dell'ordine (Polizia di Stato ed Arma dei carabinieri) oppure seguire la procedura online. Non esistono termini temporali per la denuncia. La carta d'identità è un documento fondamentale per il riconoscimento, per viaggiare e molto altro. Successivamente bisogna denunciare il fatto nei minimi dettagli. La denuncia di smarrimento o furto avviene mediante la compilazione (assistita da un agente) di un modulo. In esso vanno dichiarate le proprie generalità, la tipologia del documento, le circostanze in cui la carta d'identità è stata smarrita oppure rubata ed eventuali prove del fatto. Una volta terminato tutto le Forze dell'ordine provvedono al rilascio di una copia dell'atto di denuncia. Esso poi va mostrato all'ufficio anagrafico del proprio comune di residenza.
Richiesta rilascio duplicato
Bisogna recarsi all'ufficio Anagrafe del comune munito, oltre che della fotocopia della denuncia, anche di tre fototessere scattate di recente e di un altro documento diverso dalla carta d'identità che attesta le proprie generalità (passaporto oppure patente di guida). È indispensabile che l'altro documento che si mostra non sia scaduto. Se non si possiedono altri documenti di riconoscimento idonei è indispensabile presentarsi al Comune insieme a due conoscenti che facciano da testimoni. Questi ultimi devono confermare l'identità della persona sotto la loro responsabilità. In parole povere quel momento si può paragonare al tipico caso del ragazzo minore che ha smarrito la carta d'identità e viene accompagnato dai genitori.
Denuncia furto o smarrimento online
In alternativa è possibile sporgere denuncia per il furto oppure lo smarrimento della carta d'identità direttamente da casa. Bisogna collegarsi al sito istituzionale della Polizia di Stato e dell'Arma dei carabinieri. Poi, si deve procedere alla registrazione nella home page e successivamente compilare la modulistica richiesta. L'operazione è abbastanza facile, basta seguire con attenzione la procedura guidata. Al termine dell'operazione si riceve sulla propria posta elettronica il numero di protocollo. Con esso bisogna recarsi negli uffici della Polizia dello Stato o dell'Arma dei carabinieri per formalizzare l'atto di denuncia, entro e non oltre le 48 ore dall'emissione del numero di protocollo.
Rilascio
Il rilascio del documento avviene entro sei giorni, a partire dalla data della richiesta. Per i cittadini non residenti i tempi di consegna possono essere variabili. Ciò è dovuto al fatto che è necessario il nulla osta del Comune di residenza. Il duplicato ha la stessa scadenza del documento originale. La richiesta della copia del documento di identità non è gratuita. Il suo costo può variare a seconda della regione nella quale se ne fa richiesta. Generalmente il costo si aggira intorno ai 22,00 euro più le spese di emissione.