Come richiedere il codice LEI

Di: Matteo D.
Tramite: O2O 17/07/2018
Difficoltà:media
16

Introduzione

Il codice LEI è l'acronimo di un identificativo composto da 20 caratteri di tipo alfanumerici che tutti i soggetti giuridici devono richiedere per effettuare operazioni o transazioni nel settore finanziario. Questo codice di recente entrato nel panorama fiscale italiano (luglio 2018), è obbligatorio per tutti i suddetti soggetti. In riferimento a ciò, ecco una guida con le istruzioni su come richiedere il codice LEI.

26

Occorrente

  • Acceso ad Internet
  • Carta di credito
  • PEC
36

Accedere al portale di Infocamere

Il codice LEI è molto simile a quello fiscale, ed in Italia in pochissimi giorni dalla sua entrata in vigore è stato già richiesto da una percentuale del 9% del settore di competenza ovvero quello finanziario. Il codice LEI va richiesto online tramite l'accesso al portale di Infocamere che in quanto gestore unico per il servizio, esige un esborso di 122 euro per l'attivazione e di 85,40 euro per il rinnovo alla scadenza dell'anno solare. Premesso ciò, va aggiunto che il suddetto ente è gestito dall'UnionCamere, e la procedura non è complicata come si evince da quanto descritto nei passi successivi della guida.

46

Compilare il modello LEI

Una volta collegati al sito dell'UnionCamere, è necessario compilare un apposito modello in cui vanno inseriti i dati anagrafici se si tratta di soggetti che sono al primo accesso. Chi è già iscritto invece può saltare questo passo, in quanto i dati saranno compilati in automatico dal sistema che li attinge dal Registro delle Imprese. Tra gli altri documenti da allegare, troviamo poi la dichiarazione della struttura societaria cioè il suo bilancio. Per completare la compilazione online del modello LEI è necessario inoltre disporre di una firma digitale che deve essere quella del rappresentante legale della società interessata, e una volta apposta permette di inviare la pratica tramite PEC che servirà poi anche per ricevere il codice LEI generato dal sistema.

Continua la lettura
56

Pagare la quota obbligatoria

In contemporanea all'invio dei dati descritti nel passo precedente della guida bisogna espletare la pratica relativa al pagamento della quota d'iscrizione obbligatoria (o di rinnovo), e ciò può avvenire tramite carta di credito o MAV. Inoltre è importante sottolineare che InfoCamere nel suo portale online ha anche inserito un'apposita sezione in cui si trova un documento che illustra termini e condizioni del servizio, e che varia a seconda della tipologia di attività svolta da ogni singolo richiedente. Quest'ultimo può tra l'altro delegare anche un intermediario, che sempre online invia il documento corredato a sua volta dalla firma digitale ed in allegato una copia del suo documento d'identità.

66

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Richieste e Moduli

Come richiedere il codice univoco per fattura elettronica

Con l'avvio ufficiale della fatturazione elettronica tra privati, in alternativa agli indirizzi di posta elettronica di tipo PEC è possibile oggi procedere anche grazie al cosiddetto codice destinatario meglio conosciuto come univoco. Per ottenerlo è...
Richieste e Moduli

Come richiedere il codice fiscale per stranieri

Non sempre il processo di integrazione opera tramite un'unica via e molte volte se è già ben difficile riuscire ad integrarsi in uno specifico contesto sociale a noi nuovo e del tutto sconosciuto, ancora più complesso risulta per molti capire che l'integrazione...
Richieste e Moduli

Cos'è e come richiedere il codice Spid Inps

Nell'era digitale anche in Italia tutti i servizi di pubblica utilità sono stati semplificati ed automatizzati con un sistema computerizzato, che consente ai cittadini di usufruirne senza più lunghe code agli sportelli di alcuni enti quindi con un sostanziale...
Richieste e Moduli

Come ricavare il codice fiscale

Il codice fiscale è un codice che viene attribuito ad ogni soggetto italiano fin dalla nascita, e che verrà utilizzato per la posizione fiscale della persona fisica. Il codice fiscale è molto utile nella vita di tutti i giorni, perché viene richiesto...
Richieste e Moduli

Come compilare il modello AA5/6 per il codice fiscale del condominio

Il condominio ad uso residenziale è obbligato a chiedere un codice fiscale. Quest'ultimo ha le stesse funzionalità di quello per le persone fisiche: individuare il contribuente in maniera specifica. Anche il condominio infatti deve assolvere ad alcuni...
Richieste e Moduli

Come richiedere la tessera sanitaria on line

La tessera sanitaria è una carta personale per l'assicurazione sanitaria, che da diversi anni ha sostituito il codice fiscale. A tale tessera hanno diritto tutti i cittadini italiani in possesso di un codice fiscale e viene emessa dal Ministero dell'Economia...
Richieste e Moduli

Come calcolare il codice ISEE

Il codice ISEE (indicatore di Situazione Economica Equivalente) è un attestato che consente alle famiglie di accedere, a condizioni agevolate, alle prestazioni sociali (contributi su utenze domestiche, rateizzazioni di debiti pregressi) o ai servizi di...
Richieste e Moduli

Come richiedere un duplicato del pin della Postepay

La Postepay è una carta prepagata che viene utilizzata per fare acquisti online ed effettuare i pagamenti. Oggi giorno viene usata a partire dall'acquisto del semplice caffè al bar alla spesa al supermercato, fino alle spese più impegnative. Questa carta,...