Il modello ISEE, acronimo che sta per "Indicatore della Situazione Economica Equivalente", è una importantissima certificazione che attesta la situazione economica del nucleo familiare che la richiede.
Esso valuta, sostanzialmente, i dati anagrafici dei componenti della famiglia (come numero di figli ed età), il loro reddito e le proprietà che possiedono. Dalla valutazione di questi parametri si possono quindi suddividere le famiglie in diverse fasce a seconda del reddito ISEE in modo da verificare chi sia effettivamente più meritevole di aiuti economici di vario genere.
Possedere un modello ISEE in corso di validità, infatti, è necessario quando si vuole procedere alla richiesta di prestazioni sociali agevolate o di qualsivoglia servizio di pubblica utilità.
Classici esempi di casi in cui viene richiesta questa certificazione sono il calcolo delle tasse universitarie, che variano come importo a seconda del reddito della famiglia, ma risulta necessario anche per la richiesta del reddito di cittadinanza ed altre agevolazioni.
Vista la sua importanza, la seguente guida si pone l'obiettivo di illustrare nella maniera più chiara possibile come si possa ottenere il certificato ISEE.