Come richiedere il certificato di regolarità fiscale all'Agenzia delle Entrate

Tramite: O2O 09/06/2019
Difficoltà:media
17

Introduzione

Come richiedere il certificato di regolarità fiscale all'Agenzia delle Entrate

In questa guida si affronterà un argomento molto specifico: ovvero come richiedere il certificato di regolarità fiscale all'Agenzia delle Entrate. La Regolarità Fiscale è uno dei requisiti indispensabili per poter partecipare alle gare d'appalto per i lavori in ambito pubblico, come i servizi e le forniture delle imprese private ad un soggetto di diritto pubblico. I partecipanti a queste gare d'appalto pubblico dovranno rispettare, pena l'esclusione, una serie di requisiti, stabiliti dall'articolo 38 del Decreto Legislativo 163/2006.
Tra questi, la lettera g, del primo comma dell'articolo 38, sancisce che: coloro "che hanno commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse, secondo la legislazione italiana" saranno esclusi dalla partecipazione alle gare d'appalto pubbliche. Tale esclusione deve intendersi in senso lato, ovvero sia per chi riceva direttamente il lavoro pubblico, sia per gli eventuali subappaltanti. La ratio di questa norma è quella di evitare che la Pubblica Amministrazione faccia un contratto con un soggetto privato, ritenuto inaffidabile. Si potrebbe pensare che questa normativa voglia tutelare il corretto prelievo fiscale, ma non è così: un soggetto non in regola con il pagamento delle imposte potrebbe facilmente svincolarsi anche da un vincolo contrattuale.

27

Occorrente

  • auto dichiarazione
  • internet
37

Presentare un'auto certificazione

Il comma 2, dell'articolo 38, stabilisce che: durante la prima fase della partecipazione alla gara per l'appalto pubblico, sarà il candidato o il concorrente ad auto-certificare, con una dichiarazione sostitutiva (che deve essere conforme alle previsioni del decreto 445/2000), la propria situazione di regolarità fiscale. Tale fase però richiederà particolare attenzione; una auto-dichiarazione mendace potrebbe comportare anche spiacevoli conseguenze penali.
Il Certificato di regolarità fiscale verrà richiesto, durante lo svolgimento della gara, anche dalla stazione appaltante (cioè l'ente pubblico che affiderà l'appalto oggetto della gara) all'impresa selezionata per eseguire i lavori. Per l'emissione del Certificato, l'impresa esecutrice non potrà rivolgersi ad un qualsiasi Ufficio dell'Agenzia delle Entrate, ma dovrà individuare quello di competenza, in base al proprio domicilio fiscale. Per ricercare quale sia l'ufficio preposto, il sito dell'Agenzia delle Entrate mette a disposizione il comodo servizio online "Trova l'ufficio".

47

Richiedere il certificato di regolarità

La richiesta del Certificato di regolarità fiscale è presentata con istanza della parte interessata, su carta libera: occorrerà indicare i dati identificativi dell'imprenditore o della società e del legale rappresentante. L'Agenzia delle Entrate assegnerà alla richiesta un numero di protocollo che verrà riportato anche nel Certificato.
Il Direttore dell'Ufficio, o un suo delegato, avrà trenta giorni di tempo per emettere il Certificato di regolarità fiscale. Tale termine si calcola in riferimento alla data in cui l'Agenzia delle Entrate ha ricevuto la richiesta del Certificato di regolarità fiscale.

Continua la lettura
57

Ottenere il certificato di regolarità

Il Certificato di regolarità fiscale, emesso dall'Agenzia delle Entrate, viene definito dalla normativa presente nell'Allegato A del Provvedimento direttoriale del 25/06/2001. Il Certificato di regolarità fiscale può concludersi o favorevolmente, cioè attestando che non ci siano carichi fiscali pendenti. In caso sia sfavorevole, esso elencherà le violazioni fiscali del soggetto richiedente, presenti nel sistema informatico dell'Anagrafe tributaria. Tali violazioni sono definite dal comma 2 dell'Art. 38 del Decreto Legislativo 163/2006 e sono quelle relative all'obbligo di pagamento di debiti per imposte e tasse che siano certi, scaduti ed esigibili. Si ricorda, infine, anche la previsione dell'art.48 bis del D. P. R. 602/1973, che al comma 1 inserisce l'obbligo di verifica da parte delle Pubbliche Amministrazioni, prima di effettuare pagamenti superiori a ? 10.000, della non sussistenza, in capo al beneficiario, di cartelle esattoriali non pagate di importo complessivo pari almeno all'importo del pagamento. In caso affermativo, la P. A. Ha l'obbligo di non procedere al pagamento dell'impresa e di fare la segnalazione al concessionario della riscossione che provvederà alla compensazione.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Leggere bene tutta la normativa, prima di presentare un auto certificazione
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Richieste e Moduli

Come richiedere all'agenzia delle entrate una dichiarazione dei redditi relativi ad anni passati

La dichiarazione dei redditi all'Agenzia delle Entrate viene presentata ogni anno da tutti i contribuenti che lavorano sul territorio nazionale italiano. Questa dichiarazione avviene principalmente attraverso due tipologie di moduli: il 730, che può essere...
Richieste e Moduli

Come richiedere un certificato di attribuzione Partita Iva

Per certificato di attribuzione della Partita Iva si intende un'attestazione che dimostra che una società oppure un individuo singolo ha ricevuto la Partita Iva. Questo documento, che deve essere rilasciato necessariamente dalla Agenzia delle Entrate,...
Richieste e Moduli

Come registrarsi sul sito dell'Agenzia delle Entrate

I servizi fiscali online dell'Agenzia delle Entrate, sono una comoda risorsa per dichiarare, consultare documentazioni, registrare o versare. Questo sistema evita lunghe code agli sportelli presso una delle sedi fisiche ed usufruirne è piuttosto semplice....
Richieste e Moduli

Come fare domanda di sgravio cartella esattoriale Agenzia delle Entrate

Con la cartella esattoriale lo Stato, le pubbliche amministrazioni e gli enti locali come le Regioni e i Comuni riscuotono coattivamente i crediti maturati. Essendo titolari di detto credito, esercitano un'attività chiamata "iscrizione a ruolo". Tramite...
Richieste e Moduli

Come richiedere l'autorizzazione al cassetto fiscale

Il cassetto fiscale è un servizio online dell'Agenzia delle Entrate ed Equitalia che permette ai contribuenti di consultare le proprie informazioni fiscali.Tramite questo servizio il contribuente è aggiornato su importanti dati fiscali che lo riguardano...
Richieste e Moduli

Le agevolazioni dell'Agenzia delle Entrate per i disabili

Le persone disabili sono coloro che sono state toccate da una situazione fisica, in seguito alla quale hanno dovuto ridurre le capacità d'interazione, causate da una o più menomazioni che li costringono ad essere meno autonomi nello svolgimento delle...
Richieste e Moduli

Come richiedere il codice fiscale per stranieri

Non sempre il processo di integrazione opera tramite un'unica via e molte volte se è già ben difficile riuscire ad integrarsi in uno specifico contesto sociale a noi nuovo e del tutto sconosciuto, ancora più complesso risulta per molti capire che l'integrazione...
Richieste e Moduli

Come richiedere il codice fiscale smarrito

Come vedremo nel corso di questo tutorial, il codice fiscale è un documento d'identità di grande importanza, in grado di identificare i cittadini italiani in modo essenzialmente univoco, attraverso il conferimento di una piccola tessera magnetica da presentare...