Come richiedere il certificato di matrimonio

Di: Matteo D.
Tramite: O2O 26/08/2020
Difficoltà:media
17

Introduzione

Tutti sappiano che con il termine matrimonio ci si riferisce a quel vincolo che unisce due individui facendoli diventare coniugi. In particolare, è necessario sapere che nella dichiarazione dei diritti umani che è riportata dall'articolo 16 della Costituzione italiana, viene specificato che gli uomini e le donne di età adatta e senza alcuna limitazione di razza o di religione hanno il diritto di sposarsi e di poter creare una propria famiglia. Inoltre attraverso il vincolo del matrimonio, vengono riconosciuti a entrambi i coniugi gli stessi diritti sia durante l'unione e sia in presenza di un eventuale suo scioglimento. In riferimento a quanto sin qui premesso, ecco una guida con alcuni utili consigli su come richiedere il certificato di matrimonio.

27

Occorrente

  • Documenti personali
  • Autocertificazione
37

Contattare l'ufficio anagrafico del Comune

Innanzitutto, dobbiamo dire che quando due persone si uniscono in matrimonio, danno origine a quello che può essere definito come un loro rapporto morale e giuridico, impegnandosi a una totale comunanza di vita davanti a un pubblico ufficiale oppure a un ministro del culto. I passi da seguire per poter effettuare la richiesta di un certificato di matrimonio sono differenti da Paese a Paese, ma qui andremo ad analizzare come si procede in Italia, dove il documento viene rilasciato dall'autorità civile o da quella religiosa a seconda della tipologia di unione contratta. Si tratta di una documentazione che ha il compito di rendere dimostrabile sia il luogo che il giorno in cui è avvenuta la celebrazione del matrimonio. Per riuscire a ottenere questo documento, nel nostro Paese è necessario come primo passaggio contattare l'Ufficio anagrafico del Comune nel quale la coppia si è sposata oppure rivolgersi alla Parrocchia di riferimento.

47

Compilare l'apposito modulo

In Italia i matrimoni possono essere concordatari ovvero effettuati tramite un rito religioso ossia contratti in Chiesa, ma anche con effetti civili ossia quando vendono celebrati dal Sindaco, dal Vicesindaco o dal Consigliere. Occorre inoltre precisare che per il rilascio di questo certificato è previsto un costo pari a euro 0,26 in carta libera (specificando una motivazione di esenzione che viene approvata dalla legge) oppure euro 16,52 in bollo.Trattandosi questo di un certificato anagrafico può essere richiesto da chiunque, anche se esso è intestato ad altre persone. In questa circostanza è sicuramente indispensabile presentare una delega in carta semplice unitamente alla fotocopia del documento d'identità dell'interessato. Si provvederà, quindi a compilare l'apposito modulo, nel quale dovranno essere inseriti correttamente non soltanto le generalità dei coniugi, ma anche il luogo e la data del loro matrimonio.

Continua la lettura
57

Verificare la validità del certificato

L'ultimo elemento che dobbiamo tenere presente è che la validità di tale documentazione è di sei mesi a partire dalla giorno di rilascio, e potrà essere prolungata solo qualora l'interessato dichiarasse che i dati contenuti nel certificato stesso non hanno nel frattempo subito alcuna variazione. Ad ogni modo, per effettuare la richiesta in maniera corretta, è necessario rivolgersi al Comune o alla Parrocchia di riferimento che possono fornire tutte le informazioni aggiornate relative a tale certificazione. Un certificato di matrimonio di sei mesi di validità è indispensabile per espletare varie pratiche comprese quelle legali, quindi nel caso queste ultime richiedano del tempo è necessario mettere in preventivo che ne occorre un altro aggiornato, anche se è sufficiente allegare un'autocertificazione in cui si dimostra che non ci siano stati cambiamenti nel rapporto coniugale.

67

Inoltrare la pratica online

I nuovi certificati di matrimonio oggi con la digitalizzazione dei servizi anagrafici si possono ottenere anche online e sono validi a tutti gli effetti. Inoltrando la domanda se ne ottiene quindi uno dotato di timbro digitale che può essere poi anche stampato in più copie in quanto risultano valide a tutti gli effetti di legge purché su ognuno si applichi una marca da bollo. Per accedere al servizio basta vistare il sito del Comune in cui ci si è sposati, ed essere in possesso dello Spid indispensabile quest'ultimo per l'ottenimento delle pratiche digitalizzate. A margine va altresì aggiunto che la richiesta online può essere anche effettuata tramite una CAF previo la presentazione dei suddetti documenti d'identità e anagrafici.

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Per risparmiare tempo, provate a visitare il sito online del Comune o della Parrocchia: potrebbe essere possibile espletare la richiesta direttamente via Internet.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Richieste e Moduli

Come richiedere il certificato di residenza

Il certificato di residenza è un documento attestante la residenza in un determinato comune. Viene rilasciato dall'ufficio anagrafe del comune cui si risiede. Il certificato di residenza ha una validità di sei mesi a partire dalla data di emissione....
Richieste e Moduli

Come richiedere il certificato di abitabilità

Se devi acquistare la tua prima casa e magari vuoi richiedere un mutuo oppure stai ristrutturando casa perché vuoi venderla uno dei documenti obbligatori da avere è il Certificato di abitabilità. Ottenerlo non è difficile ma i tempi non sono brevissimi,...
Richieste e Moduli

Come richiedere un certificato penale

Ognuno di noi almeno un volta nella propria vita ha avuto a che fare con la giustizia, o comunque con avvocati e leggi. Qualcuno ha avuto la sfortuna di commettere qualche piccolo reato e venire punito per questo, qualcun altro invece ha avuto la fortuna...
Richieste e Moduli

Come richiedere il certificato dei carichi pendenti

Diverse persone confondono il certificato per carichi pendenti con il certificato del "Casellario giudiziale". Quest'ultimo viene utilizzato per attestare l'eventuale presenza di condanne passate in giudicato; quello per carichi pendenti, invece, fa riferimento...
Richieste e Moduli

Come richiedere il certificato di conformità

Il certificato di conformità è quell'insieme di documenti che garantiscono la libera circolazione delle autovetture all'interno della Comunità Europea. Potrete richiederlo per qualsiasi automobile che non sia troppo vecchia o fabbricata per il mercato...
Richieste e Moduli

Come richiedere un certificato penale online

Tra i certificati rilasciati dalla Procura della Repubblica vi è il certificato penale. È richiesto in caso di iscrizioni a particolari albi, per esami nelle forze armate e per esercitare determinate professioni incompatibili con reati di questo tipo....
Richieste e Moduli

Come richiedere il duplicato del certificato di proprietà dell'auto

Il certificato di proprietà delle auto è un documento obbligatorio che viene rilasciato dal Pubblico Registro Automobilistico (PRA) ed indica tutte le caratteristiche del veicolo. È obbligatorio per legge e deve essere sempre presente sull'automobile...
Richieste e Moduli

Come richiedere il certificato di agibilità per un locale commerciale

Il certificato di agibilità è uno dei documenti obbligatori nel caso in cui occorre soggiornare un immobile sia ad uso residenziale che ad uso commerciale. La normativa di riferimento è il Testo Unico dell'edilizia (d. P. R. N° 380 del 2001) e serve a...