A scanso di equivoci, facciamo luce su alcuni dei requisiti minimi che l'immobile deve avere per poter essere ritenuto abitabile. In primo luogo, l'altezza minima ponderale di 2,70 metri, altrimenti nel caso di soppalchi o di corridoio questa scende a 2,40 metri. Altro discorso da tenere in considerazione è la dimensione minima per i monolocali, per una persona, di 28 metri quadri, servizi inclusi nella misurazione. Questa sale a 38 metri quadri nel caso vi abitino due persone. Inoltre, è da considerare anche il rapporto aeroilluminante, che deve essere di 1/8 sulla superficie calpestatile. Questo deve essere tale per ogni singola camera. Infine, vanno considerate le dimensioni minime delle camere da letto, 9 metri quadri se singola, 14 metri quadri se doppia. Scontato sottolineare che tutti gli impianti, come quello del riscaldamento, quello elettrico e quello idraulico debbano essere a norma di legge.