Innanzitutto devi recarti presso gli uffici del Comune della tua città e, non dimenticare di portare con te alcuni documenti ossia la carta d'identità o la patente, la copia del contratto d'affitto o del rogito dell'immobile da te posseduto. Il tutto ti servirà per dimostrare la tua nuova posizione abitativa. Premesso ciò, nell'ufficio comunale dovrai compilare un modulo con tutti i tuoi dati anagrafici, tra cui quelli indicanti il numero della carta d'identità. A questo punto l'impiegato ti chiederà la motivazione del cambio di residenza e, se lo spostamento avviene da un'altra città o all'interno della stessa. Sbrigate queste formalità, l'addetto ti rilascerà un documento che attesti l'avvenuta presentazione della richiesta di cambio di residenza. Inoltre c'è da dire che non molto tempo fa, era necessario aggiornare manualmente tramite appositi "bollini" anche la patente e il libretto di circolazione. Oggi invece le cose sono cambiate e, l'operazione non è più obbligatoria; infatti, sarà il Comune stesso che provvederà ad informare la motorizzazione civile del cambio di residenza che di conseguenza aggiornerà il suo database.