Come richiedere i benefici della L.104/92 per i lavoratori dipendenti

Di: Simona V.
Tramite: O2O 16/03/2019
Difficoltà:difficile
111

Introduzione

La legge 104/92 contiene norme e agevolazioni dirette a garantire l?assistenza, l?integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate. Essa rientra tra le politiche di welfare del governo italiano e ha come obiettivo quello di tutelare i lavoratori dipendenti disabili e i loro familiari. In questa guida è possibile trovare indicazioni su come richiedere i benefici della L.104/92 per i lavoratori dipendenti disabili e i loro familiari e ottenere i vari diritti economici e previdenziali previsti dalla legge, che nel 2018 ha subito alcune modifiche. Tra queste ultime c'è l'introduzione del caregiver familiare, che da diritto a coloro per assistono parenti o affini entro il terzo grado, di età uguale o superiore a ottanta anni, di detrarre dall'Irpef il 19% delle spese di assistenza, e ricevere un rimborso spese, di 1.900 euro annui.

211

Occorrente

  • Certificazione rilasciata dall'Inps
311

Domanda all'Inps

I beneficiari della legge 104/92 sono i soggetti che presentano una disabilità grave, minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali stabilizzate e progressive che impediscono o limitano l'apprendimento, la relazione e l'integrazione lavorativa. Inoltre, essi spettano anche ai genitori e al coniuge e ai parenti o affini entro il 2° grado del disabile. Alcune agevolazione della legge sono riservate anche ai disabili con ridotta capacità lavorativa, agli invalidi e ai non autosufficienti.Per usufruire delle agevolazioni della legge 104 è necessario che l?handicap venga accertato da una commissione medica. A tal fine è necessario presentare il certificato SS3 redatto dal medico curante su un apposito modulo dal quale deve emergere l?esistenza di una disabilità all?Inps. L?ente una volta ricevuta la domanda, sottoporrà il soggetto disabile ad una visita medica. Se la commissione riconosce il possesso dell?handicap, rilascerà un certificato attraverso il quale è possibile accede ai benefici della legge 104.

411

Congedo mensile

Una volta ottenuto il verbale che attesta la presenza della disabilità grave, il lavoratore dipendente può richiedere tre giorni di congedo mensili, presentando formale richiesta presso l'amministrazione o azienda dove lavora e allegando alla domanda, la fotocopia del certificato rilasciato dall'Inps personale o del familiare disabile.
Per usufruire del congedo è necessario comunicare il giorno di assenza dal lavoro. I tre giorni di congedo possono essere anche essere frazionabili in ore. Un congedo che spetta sia al lavoratore dipendete disabile per sottoporsi a visite mediche o a quelli che assistono persone disabili.

Continua la lettura
511

Tre giorni di congedo mensile dal lavoro

I tre giorni di permesso possono essere anche suddivisi in ore, chiedendo di uscire qualche ore prima dal lavoro per andare a fare visite o cure mediche o per assistere il proprio familiare malato.
Se viene concesso il frazionamento è possibile, ad esempio, chiedere di spostare l'orario di entrata in servizio di un'ora ogni giorno ed uscire per es. Un'ora prima del previsto per alleggerire la giornata lavorativa, oppure chiedere due ore consecutive tenendo conto delle personali necessità o di quelle della persona assistita che presenta dei problemi. Un'agevolazione diretta a facilitare la vita sia dei portatori di handicap o dei familiari che li assistono. Relativamente ai lavoratori dipendenti per usufruire dei vantaggi della legge 104/92 devono essere indicati come soggetti che si occupano dell'assistenza del soggetto disabile al momento di riconoscimento della disabilità da parte della commissione medica.

611

Benefici riconosciuti ad un solo lavoratore dipendente

Se in una famiglia vi è un soggetto riconosciuto portatore di Handicap, e due altri soggetti o più sono lavoratori dipendenti, solo un dipendente può usufruire dei benefici previsti dalla L.104/92. Il lavoratore che usufruisce di questi permessi, per se o per un familiare, ha diritto all'intero stipendio mensile ed alla tredicesima, senza nessuna decurtazione.
I permessi, oltrechè al lavoratore portatore di handicap spettano per l'assistenza dei figli malati ed anch'essi riconosciuti dalla commissione portatori di handicap in base alla L. 104/92 art.33, e per i genitori, per i fratelli, per gli zii o nonni sempre che questi non abbiano altre persone che li assistano.

711

Diritto di scegliere la sede più vicina

Il lavoratore dipendente riconosciuto portatore di Handicap in base alla L. 104/92 o che assiste un familiare disabile, ha diritto a scegliere la sede di lavoro più vicina alla propria residenza e non può essere trasferito senza il suo consenso. Per usufruire di questo beneficio deve inoltrare domanda corredata dalla fotocopia del verbale di riconoscimento dell'Handicap L.104/92 art.33, presso l'amministrazione pubblica di cui è dipendente.

811

Congedo di due anni

In base al d.lgs. 151/2001, art. 42 ai familiari di persone con handicap possono richiedere un congedo di massimo due anni nell?arco della vita lavorativa, retribuito. Un?agevolazione riservata ai lavorati dipendenti pubblici e privati, coniuge di un disabile, genitori, figli, fratelli, sorelle o parenti entro il terzo grado. Il congedo che prevede anche il versamento di contributi figurativi, può essere frazionato nel corso del periodo lavorativo.

911

Pensione anticipata

Per i lavoratori dipendenti malati e riconosciuti dalla L.104/92 art.33 hanno anche diritto all' accredito di due mesi all'anno di contributi figurativi, e sino ad un massimo di cinque anni. In questo modo è possibile andare in pensione con un anticipo di cinque anni rispetto a quanto previsto per gli altri lavoratori. Un diritto che spetta ai lavoratori che risultano invalidi oltre il 75%, a partire dalla data del riconoscimento dell'handicap. Anche per usufruire di questo beneficio presenta domanda alla propria Amministrazione o Azienda con allegata fotocopia del verbale di riconoscimento dell'Handicap. L'Amministrazione/Azienda provvederà ad inoltrare la richiesta all'Ente previdenziale di appartenenza, INPS, INPDAP, etc.

1011

Altre agevolazioni della legge 104/92

La legge 104 prevede agevolazioni per l?acquisto di automobili, l?esenzione dal pagamento del bollo e dell?imposta di trascrizione nei passaggi di proprietà. Questi ultimi benefici sono riconosciuti solo a certe categorie di soggetti, come non vedenti, sordi o affetti da gravi disabilità fisiche. Tra gli altri vantaggi della legge la possibilità di dedurre le spese per visite specialistiche, per l?acquisto di apparecchiature mediche, tecniche e informatiche e per l?assistenza di persone con handicap grave. Inoltre, comprende detrazioni Irpef pari al 19% per chi assiste partenti disabili o di età uguale o superiore a ottanta anni e rimborsi spese fino a 1.900 euro annui massimi. Naturalmente per avere diritto alle detrazioni Irpef e alle altre agevolazioni è necessario allegare l'apposita documentazione al momento della dichiarazione dei Redditi o a seconda dei casi per fare richiesta all'Inps.

1111

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Per ottenere informazioni relative ai benefici della legge 101/92 è bene rivolgersi ai Caf o patronati
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Richieste e Moduli

Come richiedere un risarcimento all'Inail

La guida illustra le procedure di accesso alle prestazioni assicurative. Ci sono sezioni specifiche che mostrano i diversi tipi di prestazioni, economica eassistenza sanitaria. Altre informazioni di carattere generale sono disponibili sul sito www. Inail....
Richieste e Moduli

Come richiedere l'aspettativa per studio e ricerca

In base alle normative vigenti relative al comparto scuola statale, tutti i dipendenti possono ottenere l’aspettativa se inoltrano la richiesta per motivi di studio, di dottorato oppure di ricerca. In questi casi c'è dunque la possibilità di godere...
Richieste e Moduli

Come richiedere gli assegni al nucleo familiare per i genitori non conviventi

Gli assegni familiari sono un aiuto economico concesso dallo Stato. Questi variano a secondo come è composto il reddito familiare e in base al reddito del richiedente. Hanno diritto a percepire gli assegni familiari tutti i lavoratori di qualsiasi età,...
Richieste e Moduli

Come compilare il modello QUIR per la richiesta del TFR in busta paga

Il 3 aprile 2015, con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, sono entrate in vigore le disposizioni del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri DPCM n° 29/2015 che trattano della possibilità, per i lavoratori dipendenti del settore privato,...
Richieste e Moduli

Come richiedere gli assegni familiari in caso di separazione

L’assegno al nucleo familiare è una forma di sostegno economico corrisposto dall'INPS per le famiglie dei lavoratori dipendenti. L'importo dell'assegno familiare è definito ogni anno da determinate tabelle valide dal primo luglio di ogni anno, fino al...
Richieste e Moduli

Come richiedere un visto per ricongiungimento familiare

I lavoratori stranieri che operano in Italia possono richiedere il visto d’ingresso per il ricongiungimento familiare sia a tempo determinato che indeterminato purché siano regolari. Il visto va rilasciato presso l’Ambasciata Italiana del paese da cui...
Richieste e Moduli

Come richiedere il cud al datore di lavoro

Il Certificato Unico Dipendente, che riconosciamo con l'abbreviazione "CUD", è una certificazione che viene consegnata ai dipendenti da parte del loro datore di lavoro. Anche i lavoratori assimilati lo ricevono, purché abbiano un contratto a tempo determinato,...
Richieste e Moduli

Come richiedere un permesso elettorale

Il voto rappresenta un diritto-dovere di tutti i cittadini, ma spesso alcune persone potrebbero riscontrare dei problemi per recarsi direttamente al seggio o per dover richiedere un permesso elettorale. Specificatamente, si parla di tutti quei soggetti...