Come richiedere gli assegni familiari per i nipoti

Tramite: O2O 03/08/2018
Difficoltà:media
16

Introduzione

Gli Assegni al Nucleo Familiare sono una forma di sostegno al reddito erogata dall?INPS e riservata ai cittadini titolari di reddito o pensioni derivanti da lavoro dipendente. L?importo dell?assegno viene rivalutato annualmente, e definito tramite delle tabelle rilasciate dall?INPS, che tengono conto del numero di componenti e del reddito complessivo del nucleo, che deve essere, per almeno il 70%, reddito da lavoro dipendente. La domanda ha validità annuale, e dovrà essere ripresentata alla scadenza, al proprio datore di lavoro. Sono previste, inoltre, delle agevolazioni qualora nel nucleo familiare siano presenti situazioni di disagio, come ad esempio la presenza di un componente inabile. Di norma, il nucleo di riferimento è composto da genitori e figli, ma non sono rari i casi nuclei familiari in cui siano presenti anche fratelli, sorelle o nipoti. E proprio per questo il legislatore ha previsto la possibilità per i nonni di richiedere il trattamento di famiglia per i nipoti minori in linea retta. Vediamo insieme come e quando è possibile richiederli.

26

Occorrente

  • Modello ANF 42;
  • Modello ANF 43;
  • Modello ANF/DIP - Codice SR16
36

Quando presentare la domanda all'INPS

Innanzitutto dobbiamo specificare che tra i lavoratori dipendenti che hanno diritto all?assegno familiare rientrano anche i lavoratori agricoli, che presentano la domanda direttamente all?INPS una volta l?anno. Tali lavoratori percepiscono l?importo degli assegni per tutto il periodo di lavoro svolto nell?anno solare precedente la data della domanda. Rientrano tra gli aventi diritto anche i lavoratori domestici, che presentano la domanda due volte all?anno e percepiscono il pagamento con riferimento al semestre precedente la data di presentazione della richiesta.

46

Quando presentare la domanda al datore di lavoro

Tutti gli altri lavoratori dipendenti presentano la domanda al proprio datore di lavoro, utilizzando l?apposito modello ANF/DIP (Codice SR16). Il datore di lavoro, dopo aver valutato i requisiti, provvederà a corrispondere l'assegno per il nucleo familiare, per il periodo di lavoro prestato alle proprie dipendenze. L'assegno, infatti, viene pagato contestualmente al pagamento della retribuzione, per conto dell?INPS. Qualora il dipendente volesse presentare la domanda anche per gli arretrati, potrà sempre richiederli, anche se il rapporto di lavoro nel frattempo è cessato, purché entro il termine di prescrizione di cinque anni. Nel caso in cui la ditta, nel frattempo, fosse cessata o fallita, la richiesta dovrà essere presentata direttamente all?Istituto di Previdenza.

Continua la lettura
56

Quando presentare la richiesta di autorizzazione

Trattandosi di discendenti del richiedente in linea retta, ma non di familiari di primo grado, l?Istituto di Previdenza richiede al lavoratore la preventiva autorizzazione a richiedere gli assegni familiari per i nipoti. Questa autorizzazione deve essere richiesta sempre all?INPS. Trattandosi di casi particolari, sono richieste, in allegato, le dichiarazioni di responsabilità: da parte del richiedente, che dovrà dichiarare di mantenere economicamente e di convivere con i nipoti; da parte dei genitori dei minori, che dichiareranno di non essere in possesso di un reddito sufficiente per provvedere al loro mantenimento. Questa richiesta di autorizzazione dovrà essere inoltrata all?Inps tramite il modello ANF42, e l?Istituto provvederà a rispondere autorizzando la domanda di assegni familiari per i nipoti, attraverso il modello ANF43 che dovrà, successivamente, essere allegato alla domanda presentata al datore di lavoro.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Per la verifica della documentazione necessaria e per l’invio della domanda di autorizzazione all'INPS, potrete avvalervi di un Ente di Patronato, che vi assisterà gratuitamente durante tutto il procedimento;
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Previdenza e Pensioni

Come richiedere gli assegni familiari arretrati da ditte cessate o fallite

Gli assegni familiari sono un'indennità che spetta ai lavoratori dipendenti che hanno moglie e figli a carico. La somma spettante può dipendere sia dal reddito complessivo che dal numero di persone a carico e viene normalmente erogata direttamente dal...
Previdenza e Pensioni

Come richiedere gli assegni familiari per i lavoratori domestici

Gli assegni familiari rappresentano sicuramente un sostegno molto importante per le famiglie in difficoltà e vengono riconosciuti in favore di tutti i lavoratori regolarmente assunti, per i quali vengono versati i contributi. Un diritto che spetta, dunque,...
Previdenza e Pensioni

Come ottenere sulla pensione gli ANF per i nipoti

Gli Assegni al Nucleo Familiare sono una forma di sostegno al reddito erogata dall’INPS e riservata ai cittadini titolari di reddito o pensioni derivanti da lavoro dipendente. Nella norma, gli assegni al nucleo familiare possono essere concessi ai nuclei...
Previdenza e Pensioni

Come richiedere il permesso di soggiorno per motivi familiari

Un immigrato con regolare permesso di soggiorno per l’Italia, se in un secondo momento ne richiede uno anche per un familiare allo scopo di ricongiungersi, deve dimostrare con dei documenti che la richiesta si fonda su validi motivi. In questo caso, è...
Previdenza e Pensioni

Come richiedere l'assegno familiare

Gli assegni familiari sono una prestazione a sostegno del reddito istituita nell'ordinamento italiano ed erogata dall'Inps a favore di alcune categorie di lavoratori e percettori di pensioni da lavoro dipendente in possesso di un reddito al di sotto di...
Previdenza e Pensioni

Come richiedere l'assegno al nucleo familiare per pensionati

L’INPS ha recentemente pubblicato la nuova normativa in merito all’erogazione dell’assegno al nucleo familiare per pensionati. Il decreto prevede tuttavia che siano soddisfatti una serie di requisiti, per cui vale la pena approfondire il discorso, e soprattutto...
Previdenza e Pensioni

Come richiedere l'assegno di disoccupazione con requisiti ridotti

L'assegno di disoccupazione con requisiti ridotti è un'indennità rivolto ai lavoratori che hanno cessato il rapporto di lavoro e che non soddisfano i requisiti per beneficiare dell'indennità ordinaria di disoccupazione. L’indennità di disoccupazione con...
Previdenza e Pensioni

Come richiedere la pensione di reversibilità

La pensione di reversibilità consiste nell'erogazione, da parte dell'istituto nazionale di previdenza sociale, di un assegno a favore dell'erede in caso del decesso di un soggetto assicurato o comunque pensionato. La normativa attualmente in vigore prevede...