Tutti gli altri lavoratori dipendenti presentano la domanda al proprio datore di lavoro, utilizzando l?apposito modello ANF/DIP (Codice SR16). Il datore di lavoro, dopo aver valutato i requisiti, provvederà a corrispondere l'assegno per il nucleo familiare, per il periodo di lavoro prestato alle proprie dipendenze. L'assegno, infatti, viene pagato contestualmente al pagamento della retribuzione, per conto dell?INPS. Qualora il dipendente volesse presentare la domanda anche per gli arretrati, potrà sempre richiederli, anche se il rapporto di lavoro nel frattempo è cessato, purché entro il termine di prescrizione di cinque anni. Nel caso in cui la ditta, nel frattempo, fosse cessata o fallita, la richiesta dovrà essere presentata direttamente all?Istituto di Previdenza.