Come richiedere gli assegni familiari in caso di separazione

Tramite: O2O 23/06/2018
Difficoltà:media
16

Introduzione

L?assegno al nucleo familiare è una forma di sostegno economico corrisposto dall'INPS per le famiglie dei lavoratori dipendenti. L'importo dell'assegno familiare è definito ogni anno da determinate tabelle valide dal primo luglio di ogni anno, fino al 30 giugno dell?anno successivo, e tengono conto dei redditi e del numero dei componenti del nucleo familiare. Il pagamento viene anticipato dal datore di lavoro per conto dell'INPS, contestualmente al pagamento della retribuzione mensile. Può capitare però che siano presenti situazioni particolari, come genitori conviventi, ma non sposati o genitori separati. In quest'ultimo caso in particolare, vediamo insieme come richiedere richiedere gli assegni familiari in caso di separazione.

26

Occorrente

  • Modello INPS ANF 42;
  • Modello INPS ANF 43;
36

Come presentare la richiesta di autorizzazione

Qualora siano presenti all'interno del nucleo familiare delle situazioni particolari, tra cui come dicevamo la presenza di genitori separati, per poter trasmettere la domanda al proprio datore di lavoro si dovrà prima essere in possesso di una specifica autorizzazione per gli assegni familiari, rilasciata dall'Istituto Previdenziale in seguito alla presentazione del modello ANF 42.
La richiesta di autorizzazione agli assegni per il nucleo familiare può essere presentata all'Istituto Previdenziale, dal lavoratore, attraverso uno dei seguenti canali: personalmente, qualora l'interessato fosse in possesso del pin INPS dispositivo; attraverso il contact center dell'INPS, chiamando il numero verde 803.164 o il numero 06.164.164, con servizio a pagamento per chiamate da rete mobile; tramite uno degli Enti di Patronato riconosciuti, che vi assisteranno gratuitamente durante tutte le fasi del procedimento.

46

Come compilare la richiesta di autorizzazione

La domanda per ottenere l?autorizzazione agli assegni è composta da due parti: nella prima parte prima vengono indicati i dati anagrafici, i contatti personali del richiedente e i dati del datore di lavoro; nella seconda parte, invece, andranno indicati i dati del minore per i quali si chiede l?autorizzazione. A corredo della domanda si dovranno allegare le copie dei documenti di riconoscimento di entrambi i genitori: questo perché entrambi dovranno sottoscrivere una dichiarazione sostitutiva (il richiedente per la dichiarazione di convivenza con il minore per cui si richiedono gli assegni, l?ex coniuge per la concessione della propria autorizzazione all'altro genitore). L?Istituto Previdenziale al termine della procedura rilascerà al richiedente l?autorizzazione a percepire gli assegni per il nucleo familiare tramite il modello ANF 43, che dovrà essere allegato ad ogni domanda di assegni familiari presentata al proprio datore di lavoro.

Continua la lettura
56

Cosa sapere per presentare la richiesta di autorizzazione

Infine, è importante distinguere i due casi di affidamento dei figli per stabilire a chi dei due genitori spettino in caso di separazione: in caso di affidamento esclusivo, gli assegni familiari spettano al genitore che ha ottenuto l?affidamento dei figli, che può richiederli al proprio datore di lavoro se presta servizio lavorativo, o al datore di lavoro dell?ex coniuge qualora non abbia in corso nessun rapporto di lavoro; nel caso, invece, di affidamento congiunto, entrambi i genitori avrebbero in teoria diritto all?assegno familiare, ma uno dei due dovrà necessariamente concedere all?altro la propria autorizzazione (di solito spettano però al genitore che vive con i figli).

66

Consigli

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Richieste e Moduli

Come richiedere gli assegni al nucleo familiare per i genitori non conviventi

Gli assegni familiari sono un aiuto economico concesso dallo Stato. Questi variano a secondo come è composto il reddito familiare e in base al reddito del richiedente. Hanno diritto a percepire gli assegni familiari tutti i lavoratori di qualsiasi età,...
Richieste e Moduli

Come compilare il modulo per gli assegni familiari

Gli assegni familiari sono un contributo di natura economica, che viene dato dallo Stato italiano alle famiglie facenti parte di alcune categorie di lavoratori che non raggiungono un determinato reddito annuo. Ovviamente tale contributo non viene elargito...
Richieste e Moduli

Come compilare la domanda per assegni familiari

L'assegno per il nucleo familiare non è altro che un sussidio rivolto ai lavoratori dipendenti e ai pensionati, il cui reddito complessivo ricade nelle fasce inferiori stabilite per legge. Altre categorie di lavoratori a cui spetta sono: i disoccupati...
Richieste e Moduli

Come richiedere la separazione dei beni

Come vedremo successivamente, nonostante il regime patrimoniale naturale dei coniugi sia la comunione dei beni (sulla base della quale i due coniugi con il matrimonio uniscono i propri patrimoni, dando luogo ad un patrimonio comune), entrambi hanno comunque...
Richieste e Moduli

Come Richiedere I Permessi Per Assistenza Ai Familiari Disabili

Quando si ha una condizione di disabilità, si assiste ad una perdita della capacità di svolgere in modo autonomo qualunque attività della vita quotidiana (alimentarsi, lavarsi, vestirsi, spostarsi, camminare, utilizzare i servizi igienici). La disabilità...
Richieste e Moduli

Come richiedere il visto d'ingresso per motivi familiari in Italia

A seconda dello scopo del tuo viaggio in Italia, ci sono diversi tipi di visti che verranno applicati in occasione. Se hai intenzione di fare una visita, studiare, lavorare e risiedere lì in modo permanente, dovrai fare domanda per un altro visto in Italia,...
Richieste e Moduli

Come richiedere i benefici della L.104/92 per i lavoratori dipendenti

La legge 104/92 contiene norme e agevolazioni dirette a garantire l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate. Essa rientra tra le politiche di welfare del governo italiano e ha come obiettivo quello di tutelare i lavoratori...
Richieste e Moduli

Come richiedere la disoccupazione per rimpatriati

Tutti i lavoratori italiani che dopo un periodo all'estero hanno perso la propria occupazione e decidono di tornare in Italia, hanno diritto a richiedere la disoccupazione per rimpatriati. Questa indennità viene erogata dall'INPS, secondo la legge 25.07.75...