Come richiedere gli assegni familiari arretrati da ditte cessate o fallite

Tramite: O2O 01/03/2018
Difficoltà:media
16

Introduzione

Gli assegni familiari sono un'indennità che spetta ai lavoratori dipendenti che hanno moglie e figli a carico. La somma spettante può dipendere sia dal reddito complessivo che dal numero di persone a carico e viene normalmente erogata direttamente dal datore di lavoro in aggiunta allo stipendio mensile. Quando si tratta di ditte cessate o fallite, gli assegni familiari arretrati si possono richiedere all?INPS, compilando un'apposita domanda, la quale può essere inoltrata online, recandosi presso un patronato o telefonicamente. Vediamo nel dettaglio come richiedere gli assegni familiari arretrati da ditte cessate o fallite.

26

Occorrente

  • Internet
  • Apposita documentazione
36

Presentazione della domanda tramite Web

Per inviare online la richiesta degli assegni familiari arretrati, è necessario innanzitutto essere in possesso del codice PIN rilasciato sempre dall'INPS. È possibile quindi procedere all'invio sul sito web dell'istituto di previdenza, cliccando sulla voce "Al servizio del cittadino", poi su "Autenticazione", quindi su "Assegni al nucleo familiare" ed infine su "ANF ditte cessate/fallite".
Per inviare la richiesta occorrerà compilare diverse pagine, nelle quali bisognerà inserire tutte le informazioni necessarie che dimostrino all'INPS che si ha effettivamente diritto a ricevere questa indennità. Una volta aver compilato tutti i quesiti che compongono la domanda, il sistema chiederà di inviare in allegato una serie di documenti che differiscono a seconda che si tratti di ditta cessata o fallita.

46

I documenti da allegare

Se il richiedente ha lavorato per una ditta che ha cessato la sua attività, sarà tenuto ad allegare la dichiarazione rilasciata dalla ditta stessa che attesti la data in cui è avvenuta la cessazione; le motivazioni per le quali non sono stati corrisposti gli assegni familiari al lavoratore nel periodo indicato; la promessa di non pagare gli assegni arretrati in un periodo successivo al rilascio della suddetta dichiarazione. Se invece l'ex lavoratore che richiede gli assegni familiari arretrati ha prestato servizio presso una ditta che ha dichiarato fallimento, deve allegare la dichiarazione del curatore fallimentare che dimostri i motivi del fallimento e che il richiedente ha avuto effettivamente un rapporto lavorativo con la ditta fallita; la dichiarazione attestante che il richiedente non ha percepito gli assegni familiari arretrati cui fa riferimento la domanda; l?impegno da parte della ditta fallita a non corrispondere gli assegni arretrati all'ex lavoratore in seguito alla domanda presentata da quest'ultimo.

Continua la lettura
56

Presentazione della domanda tramite telefono o patronato

Chi ancora non ha la possibilità di accedere ad internet direttamente da casa propria, può recarsi presso un patronato ed utilizzare i servizi telematici offerti da questi sportelli, oppure può contattare telefonicamente il numero verde dell'INPS 803164 e parlare con un consulente specializzato.  

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Previdenza e Pensioni

Come richiedere gli assegni familiari per i nipoti

Gli Assegni al Nucleo Familiare sono una forma di sostegno al reddito erogata dall’INPS e riservata ai cittadini titolari di reddito o pensioni derivanti da lavoro dipendente. L’importo dell’assegno viene rivalutato annualmente, e definito tramite delle...
Previdenza e Pensioni

Come richiedere gli assegni familiari per i lavoratori domestici

Gli assegni familiari rappresentano sicuramente un sostegno molto importante per le famiglie in difficoltà e vengono riconosciuti in favore di tutti i lavoratori regolarmente assunti, per i quali vengono versati i contributi. Un diritto che spetta, dunque,...
Previdenza e Pensioni

Come richiedere l'assegno familiare

Gli assegni familiari sono una prestazione a sostegno del reddito istituita nell'ordinamento italiano ed erogata dall'Inps a favore di alcune categorie di lavoratori e percettori di pensioni da lavoro dipendente in possesso di un reddito al di sotto di...
Previdenza e Pensioni

Come richiedere il permesso di soggiorno per motivi familiari

Un immigrato con regolare permesso di soggiorno per l’Italia, se in un secondo momento ne richiede uno anche per un familiare allo scopo di ricongiungersi, deve dimostrare con dei documenti che la richiesta si fonda su validi motivi. In questo caso, è...
Previdenza e Pensioni

Come ottenere sulla pensione gli ANF per i nipoti

Gli Assegni al Nucleo Familiare sono una forma di sostegno al reddito erogata dall’INPS e riservata ai cittadini titolari di reddito o pensioni derivanti da lavoro dipendente. Nella norma, gli assegni al nucleo familiare possono essere concessi ai nuclei...
Previdenza e Pensioni

Come richiedere l'assegno al nucleo familiare per pensionati

L’INPS ha recentemente pubblicato la nuova normativa in merito all’erogazione dell’assegno al nucleo familiare per pensionati. Il decreto prevede tuttavia che siano soddisfatti una serie di requisiti, per cui vale la pena approfondire il discorso, e soprattutto...
Previdenza e Pensioni

Come richiedere la maggiorazione assegno sociale dopo 70 anni

L'assegno sociale è una prestazione assistenziale erogata dall'INPS in favore dei soggetti che si trovano in condizioni economiche disagiate. Questa prestazione viene erogata indipendente dai contributi versati, ma è vincolata al raggiungimento di una...
Previdenza e Pensioni

Come richiedere l'assegno di disoccupazione con requisiti ridotti

L'assegno di disoccupazione con requisiti ridotti è un'indennità rivolto ai lavoratori che hanno cessato il rapporto di lavoro e che non soddisfano i requisiti per beneficiare dell'indennità ordinaria di disoccupazione. L’indennità di disoccupazione con...