Come richiedere ed ottenere l'anticipo del TFR
Introduzione
Ieri era la "buonuscita", oggi il "Trattamento di Fine Rapporto" (TFR): stiamo parlando di quell'importo che il lavoratore accantona mensilmente e che riceve al termine del rapporto di lavoro e può anche richiedere anticipatamente. Solo in alcuni casi specifici però puoi accedere al TFR anche durante il rapporto di lavoro, e ricevere un anticipo pari al 70% dell'importo accantonato. Vediamo allora come richiedere ed ottenere l'anticipo del TFR.
Occorrente
- Possesso dei requisiti minimi
- Richiesta scritta
- Documentazione da allegare
Requisiti
Per ottenere l'anticipo del Trattamento di Fine Rapporto devono sussistere alcune condizioni:
- il lavoratore deve avere maturato almeno 8 anni di servizio presso lo stesso datore di lavoro;
- l?anticipazione deve essere contenuta nei limiti del 70% del trattamento spettante nel caso di cessazione del rapporto alla data della richiesta;
- l?anticipazione deve essere altresì contenuta nei limiti del 10% degli aventi titolo e comunque del 4% del numero totale dei dipendenti (nelle imprese con la misura di almeno 25 unità); in tal modo vengono così escluse dal legislatore le aziende con un esiguo numero di dipendenti.
Motivazioni
Per poter essere accettata dal datore la richiesta deve essere giustificata da:
1) eventuali spese sanitarie per terapie e interventi straordinari riconosciuti dalle competenti strutture pubbliche. La straordinarietà che giustifica la concessione dell?anticipazione non deve essere intesa nel senso di rarità e di singolarità degli interventi e delle terapie, ma di complessità. La spesa può riguardare anche costi accessori, quali spese di viaggio e il soggiorno nei luoghi di cura.
2) acquisto della prima casa di abitazione per sé o per i figli, documentato con atto notarile. Il diritto all?anticipazione sussiste anche nel caso di acquisto da parte del coniuge ove viga il regime di comunione dei beni;
3) eventuali spese da sostenere durante i periodi di fruizione dei congedi parentali o per formazione del lavoratore.
Modalità
La richiesta deve essere "scritta". Bisognerà inserire sempre nella richiesta i dati anagrafici, i dati del datore di lavoro, l'anzianità di servizio. Bisogna dichiarare inoltre di non aver mai richiesto prima altro anticipo TFR. Infine, dobbiamo specificare dettagliatamente la motivazione ed inserire un elenco dei documenti.
La documentazione da allegare varia a seconda di quale sia la motivazione per la quale stai chiedendo l'anticipo del TFR. Dovremmo allegare quindi l'atto di compravendita della prima casa o il contratto preliminare di vendita, oppure la certificazione medica su carta intesta e timbro o ancora indicare le spese che dovremmo sostenere durante i congedi di astensione facoltativa o per formazione.
Guarda il video

Consigli
- Prima di presentare la richiesta, verifica tutta la documentazione!
- Non dimentichiamo la carta d'identità tra i documenti