Come richiedere copia degli atti notarili

Tramite: O2O 06/07/2017
Difficoltà:media
19

Introduzione

Il duplicato di un atto notarile va richiesto di norma al notaio che ha lo ha originariamente redatto. Può accadere però che, soprattutto se è trascorso del tempo, il notaio abbia cessato la sua attività o che si sia trasferito in un altro distretto notarile o anche che ci si trovi impossibilitati a raggiungere la sede della sua attività. Anche in tutti questi casi è possibile richiedere il nostro duplicato del documento originale. Vediamo allora insieme in questa guida come richiedere copia degli atti notarili, a seconda della situazione in cui ci ci si viene a trovare.

29

Occorrente

  • Data della stipulazione dell'atto
  • Dati anagrafici di uno dei soggetti dell'atto
39

Contattare l'archivio di competenza

La copia di un qualsiasi atto notarile si può richiedere recandosi all?archivio del distretto presso il quale il notaio che l'ha stipulato operava al momento dell'atto. Se si è impossibilitati a raggiungere di persona l'archivio distrettuale, si può inoltrare una richiesta per posta, fax o attraverso mail certificata. In questo caso occorre preventivamente telefonare o comunque contattare l?ufficio per conoscere l'ammontare delle spese per ottenere la copia, che includono i costi per i diritti notarili, i bolli, la ricerca nell?archivio e le spese di spedizione.

49

Consultare il sito Archinota

Non sappiamo presso quale archivio notarile è stato depositato l'atto che ci interessa? Possiamo consultare Archinota , un sito istituzionale, messo a disposizione proprio per questi casi dal Ministero della giustizia. Si può eseguire la ricerca dell'atto inserendo nell'apposito motore il nome del notaio o altri estremi del contratto. Il servizio è totalmente gratuito.

Continua la lettura
59

Inoltrare richiesta all'archivio

La richiesta all'archivio va fatta utilizzando un apposito modello sul quale deve essere indicato sia il nome del notaio, qualora lo si conosca, che tutti gli estremi dell'atto. I modello è disponibile negli uffici dell'archivio oppure è scaricabile in file pdf. Sulla richiesta va indicato anche se si desidera una copia cartacea o digitale e se c'è necessità di bollo sul documento. In genere per l?allacciamento ad utenze, è sufficiente presentare la copia dell'atto in carta semplice, e in tal caso va specificato l'uso a cui la copia è destinata. Per altri servizi si richiede invece la carta da bollo; in questo caso a margine della copia deve comparire la postilla "per gli usi consentiti dalla legge". Sullo stesso modello di richiesta va indicata la modalità preferita per la consegna, se di persona o per posta. In quest'ultimo caso bisognerà specificare anche il tipo di servizio postale che si desidera venga utilizzato. Trattandosi di atti riservati e di un certo rilievo è consigliabile richiedere una spedizione per posta raccomandata, con la quale si ha la certificazione legale dell'avvenuta spedizione.

69

Fare un bonifico all'archivio

Può darsi il caso che non si conosca il nome del notaio o alcuni degli estremi dell?atto si deve chiedere all'archivio di fare ricerca del documento. In questo caso è necessario fare un bonifico sul conto corrente dell'archivio notarile dell'ammontare di 6,00 euro. Non è possibile effettuare il pagamento in altra valuta ed è necessario inoltrare all'archivio, via mail, copia di avvenuto pagamento. Se si risiede all?estero conviene informarsi in anticipo sui costi aggiuntivi del bonifico che variano da paese a paese. Infatti mentre gran parte dei paesi appartenenti all?Unione Europea non richiedono maggiorazioni di spesa, quelli extraeuropei o paesi come il Principato di Monaco e la Svizzera hanno invece dei costi aggiuntivi di 9,00 euro.

79

Pagare le spese del servizio

Quando l'archivio avrà fatto ricerca e trovato il documento che ci interessa, ci comunicherà l'ammontare delle spese che dovremo pagare per ottenerlo, alcune delle quali sono fisse, altre invece variano a seconda del documento richiesto e del tipo di servizio (lettura, ispezione, estratto..). Il pagamento va fatto tramite bonifico sul conto corrente dell'archivio e va inoltrata copia dell'avvenuto pagamento. Esistono molte agenzie private che si occupano della ricerca e della copia dei documenti notarili facilitando il compito al richiedente, ma queste, naturalmente, richiedono costi aggiuntivi per il servizio.

89

Guarda il video

99

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Per sapere dove sono conservati gli atti notarili, potete cercare il cognome del notaio su "Archinota", il sistema di ricerca appositamente sviluppato dal Ministero della Giustizia.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Richieste e Moduli

Come consultare gli atti notarili

Nel momento in cui si ha la necessità di consultare degli atti notarili perché avete perso la copia a voi rilasciata oppure per una ricerca a fini storici o giuridici, potete tranquillamente effettuare una consultazione. Ma come bisogna procedere per...
Richieste e Moduli

Come richiedere copia di un atto notarile online

Spesso siamo alla ricerca di documenti e copie di atti notarili per portare avanti delle pratiche edilizie o per presentarne nuove istanze. Districassi nei meandri della burocrazia non è piacevole e richiedere certi documenti diventa un'impresa. Ma non...
Richieste e Moduli

Come richiedere la rettifica di atti dello stato civile

Ogni cittadino ha la possibilità di richiedere la rettifica di atti dello Stato Civili quali il certificato di nascita, di matrimonio, di residenza, di cittadinanza e di morte, nel caso in cui risultino in essi degli errori o delle inesattezze rilevanti....
Richieste e Moduli

Come richiedere la copia della concessione edilizia

Per realizzare qualsiasi tipo di edificio o struttura, è necessario avere una concessione edilizia. Il documento va richiesto al proprio Comune di residenza o, in alternativa, all'Ente di competenza. Non è così semplice avere l'autorizzazione. Ricordiamo...
Richieste e Moduli

Come richiedere la copia di un contratto

Possiamo definire un contratto come un accordo preso volontariamente tra due o più parti, le quali hanno la facoltà di decidere autonomamente il contenuto dello stesso, sottoscrivendo e quindi accettando quanto previsto dallo stesso oppure rifiutando....
Richieste e Moduli

Come formulare una richiesta di accesso agli atti

Grazie all'emanazione di una nuova normativa che dizciplina la materia, è stato avviato il processo di trasparenza amministrativa, affinché la Pubblica Amministrazione possa garantire la massima circolazione dei documenti, sia all interno sia all'esterno...
Richieste e Moduli

Come accedere agli atti giudiziari per via telematica

Naturalmente non tutti possono accedere alla visione di un atto giudiziario di una causa ma solo le persone che si stanno interessando ad essa. Oppure può farlo chiunque abbia le dovute competenze per farlo come un avvocato, un cancelliere o terze persone...
Richieste e Moduli

Come richiedere all'agenzia delle entrate una dichiarazione dei redditi relativi ad anni passati

La dichiarazione dei redditi all'Agenzia delle Entrate viene presentata ogni anno da tutti i contribuenti che lavorano sul territorio nazionale italiano. Questa dichiarazione avviene principalmente attraverso due tipologie di moduli: il 730, che può essere...