Come richiedere all'agenzia delle entrate una dichiarazione dei redditi relativi ad anni passati

Tramite: O2O 10/05/2021
Difficoltà:difficile
17

Introduzione

La dichiarazione dei redditi all'Agenzia delle Entrate viene presentata ogni anno da tutti i contribuenti che lavorano sul territorio nazionale italiano. Questa dichiarazione avviene principalmente attraverso due tipologie di moduli: il 730, che può essere presentato fino al 30 settembre, e il modello unico, con scadenza il 30 novembre. In ogni caso, la presentazione dei redditi percepiti è relativa all'anno precedente ed è molto importante ai fini dell'ottenimento delle agevolazioni fiscali e per evitare di incorrere in delle sanzioni amministrative. In alcuni casi, soprattutto ai fini legali ad esempio in caso di un ricorso per l'accertamento del diritto all'assegno di invalidità, sebbene la dichiarazione dei redditi rientra tra gli atti relativi agli anni passati, hanno sempre un'autocertificazione, è necessario domandare una copia all'Agenzia delle Entrate. Per richiedere una copia dell'autentica dichiarazione dei redditi, quindi, vi potete rivolgere a qualsiasi sportello situato nelle vostre vicinanze. Diamo inizio a questa guida su come richiedere all'agenzia delle entrate una dichiarazione dei redditi relativi ad anni passati.

27

Occorrente

  • Modello F23
  • Fotocopia documento di identità
  • 2 marche da bollo
37

Recarsi allo sportello

In questo passo vi verrà spiegato come richiedere personalmente il documento presso uno sportello fisico dell'Agenzia. Fino a pochi anni fa bastava recarsi agli uffici, compilare un apposito modulo in cui si richiedeva la certificazione dei propri redditi relativa a un tot di anni e si pagavano pochi euro, ma purtroppo oggi la burocrazia invece di essere abolita è stata ulteriormente intensificata e da pochi euro si è arrivati ad una cifra di circa quarantadue euro. Pertanto, si consiglia di effettuare questa richiesta soltanto se strettamente necessario dato che è piuttosto onerosa.

47

Compilare il modello

Come già detto, potete recatevi presso l'Agenzia delle Entrate a voi più vicina, dove vi verrà consegnato un apposito modulo in cui dovrete indicare tutti i vostri dati anagrafici richiesti, oltre gli anni relativamente ai quali volete che vi sia rilasciata la certificazione dei redditi (ad esempio dal 2008 al 2010); poi dovrete indicare anche il vostro domicilio ed eventualmente, se sapete di non poter ritirare il documento personalmente, potrete fornire anche le generalità di un soggetto terzo da voi incaricato che provvederà, tramite un'autorizzazione, al ritiro del documento quando sarà pronto.

Continua la lettura
57

Richiedere il modello F23

Dopo di ciò dovrete recarvi in posta o in banca, laddove dovete richiedere il modello F23 che vi sarà consegnato in triplice copia. Quindi, compilate nuovamente la parte relativa ai vostri dati anagrafici, la parte riguardante i dati del versamento ed indicate nella casella relativa all'ente o ufficio, la sigla "tel". Alla voce riguardante il codice tributo, dovete inserire 886T, mentre l'importo da pagare sarà di 12,40 euro. Una volta effettuato il pagamento presso la posta o la banca, vi consegneranno due copie. In questo caso sarà necessario prestare particolare attenzione a tutto ciò che troverete in fondo al modulo, dove appunto noterete la dicitura "Copia per l'ufficio richiedente". A questo punto, non vi rimane che consegnare il documento all'Agenzia delle Entrate che, successivamente, provvederà a rilasciarvi una copia del versamento da effettuare.

67

Presentare i documenti

È richiesta, inoltre, una fotocopia di un vostro valido documento di riconoscimento, e se avete optato per far effettuare il ritiro da un soggetto diverso da voi, sarà necessaria la fotocopia di un documento anche del soggetto che provvederà a ritirare la vostra dichiarazione dei redditi. Sono poi necessarie due marche da bollo del valore di 14,62 euro l'una, acquistabili in una qualsiasi tabaccheria; la prima marca dovrò essere apposta sul modulo di richiesta che vi ha rilasciato l'Agenzia delle Entrate, mentre l'altra dovrà essere consegnata al momento del ritiro del documento. Una volta pronta questa documentazione, bisogna consegnarla all'Agenzia delle Entrate, la quale vi rilascerà un foglio che attesta l'avvenuta consegna. Di solito, per il ritiro della certificazione attestante i vostri redditi passati, bisogna attendere dai cinque ai sette giorni.

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Farsi sempre una copia delle dichiarazioni dei redditi
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Richieste e Moduli

Come rimediare un errore nella dichiarazione dei redditi

Quando si compila la dichiarazione dei redditi può capitare di commettere degli errori causati da dimenticanze o errori di calcolo. Succede più spesso di quanto possiate pensare, per questo oramai è diventato molto semplice risolvere questo piccolo problema....
Richieste e Moduli

Come registrarsi sul sito dell'Agenzia delle Entrate

I servizi fiscali online dell'Agenzia delle Entrate, sono una comoda risorsa per dichiarare, consultare documentazioni, registrare o versare. Questo sistema evita lunghe code agli sportelli presso una delle sedi fisiche ed usufruirne è piuttosto semplice....
Richieste e Moduli

Come fare domanda di sgravio cartella esattoriale Agenzia delle Entrate

Con la cartella esattoriale lo Stato, le pubbliche amministrazioni e gli enti locali come le Regioni e i Comuni riscuotono coattivamente i crediti maturati. Essendo titolari di detto credito, esercitano un'attività chiamata "iscrizione a ruolo". Tramite...
Richieste e Moduli

Le agevolazioni dell'Agenzia delle Entrate per i disabili

Le persone disabili sono coloro che sono state toccate da una situazione fisica, in seguito alla quale hanno dovuto ridurre le capacità d'interazione, causate da una o più menomazioni che li costringono ad essere meno autonomi nello svolgimento delle...
Richieste e Moduli

Come richiedere la tessera sanitaria on line

La tessera sanitaria è una carta personale per l'assicurazione sanitaria, che da diversi anni ha sostituito il codice fiscale. A tale tessera hanno diritto tutti i cittadini italiani in possesso di un codice fiscale e viene emessa dal Ministero dell'Economia...
Richieste e Moduli

Documenti necessari per la compilazione del modello 730

Il modello 730 può essere utilizzato da tutti i contribuenti, lavoratori e pensionati, che devono presentare la dichiarazione per i redditi percepiti nell’anno solare precedente. Il modello 730 permette di effettuare le operazioni di conguaglio a credito...
Richieste e Moduli

Come richiedere il certificato di regolarità fiscale

Il certificato di regolarità fiscale, a seguito dell'entrata in vigore del D. Lgs. 163/2006, serve alle aziende a certificare che non hanno commesso violazioni relative al pagamento di tasse e imposte, in quanto, il sopra citato D. Lgs. 163/2006 dispone...
Richieste e Moduli

Come richiedere online la tessera sanitaria

È ormai dal 2004 che utilizziamo la tessera sanitaria per accedere alle prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale. Questo documento è uno strumento rilasciato automaticamente dal Ministero dell'Economia tramite l'Agenzia delle Entrate ad ogni cittadino...