Come Ricevere Il Rimborso Anticipo Conversazione Telecom
Introduzione
Quando si abbandona la Telecom in favore di un'altra compagnia telefonica, si ha diritto al rimborso dell'anticipo conversazione. Si tratta di un anticipo che viene versato quando si ha stipulato il contratto con la Telecom (anche se questo è avvenuto 30 anni fa, quindi non c'è alcun limite di tempo) e che ci deve essere restituito, poiché ci spetta. Attraverso i passaggi seguenti andremo proprio a vedere come bisogna procedere per richiedere e soprattutto ricevere tale rimborso. Tuttavia, in caso di problemi o situazioni particolari, il consiglio è quello di contattare il servizio clienti della Telecom, in maniera tale che vi possano fornire tutte le indicazioni e le informazioni necessarie e specifiche per il vostro caso.
Occorrente
- Aver effettuato la disdetta di un contratto con telecom
- Raccomandata con ricevuta di ritorno
- Avere a portata di mano l'ultima bolletta ricevuta da cui prendere i dati da esporre nella raccomandata.
Controllare la bolletta
Prima di iniziare, prendete l'ultima bolletta della Telecom e controllatela attentamente. In automatico dovrebbero averti scalato l'ammontare dell'anticipo. Tuttavia, qualora l'importo della bolletta risulta essere troppo basso, è bene sapere il differenziale viene trattenuto dalla Telecom. Questo avviene almeno fino a quando voi non richiediate esplicitamente il rimborso della somma restante.
Spedire la raccomandata
Per richiedere il rimborso, è necessario spedire una raccomandata con ricevuta di ritorno alla sede centrale della Telecom. In particolare, l'indirizzo a cui deve essere spedita è il seguente: TELECOM ITALIA, SERVIZIO CLIENTI RESIDENZIALI CASELLA POSTALE NUMERO 21114100 - ASTI. Bisogna mettere come "oggetto" della raccomandata: "richiesta di rimborso per l'anticipo conversazione dell'utenza numero xxxxxxxx". È possibile verificare il proprio numero di utenza all'inizio di ogni bolletta. Un'altra cosa molto importante è quella di indicare nella lettera la data in cui è avvenuta la disdetta del contratto, possibilmente segnandola in neretto, in maniera tale da metterla in evidenza.
Inviare la raccomandata
Vediamo ora un modello che potete utilizzare e scrivere sotto l'oggetto della raccomandata "Io sottoscritto NOME COGNOME, in qualità di titolare della linea telefonica (indicate il vostro numero di telefono), considerando che in data XX/XX/XXXX è avvenuta la cessazione contabile dell'utenza telefonica in oggetto, considerato che in data XX/XX/XXXX ha ricevuto la fattura numero XXXXX di importo pari a euro XXXX". Una volta terminata questa parte scriverete "CHIEDE il rimborso dell'importo pagato per l'anticipo conversazione è di euro XXX essendo stata disattivata la linea in oggetto" Ricordate che nella raccomandata è di fondamentale importanza inserire i dati relativi all'ultima bolletta che avete ricevuto, quindi il numero della fattura (lo trovate in alto sul foglio) e ammontare dell'importo. Una volta fatto questo, potrete spedire la richiesta di rimborso all'indirizzo che vi abbiamo indicato precedentemente. Ovviamente, ricordatevi di concludere la raccomandata mettendo la vostra firma ben leggibile e che questa corrisponda con il titolare della linea telefonica. Ora dovrete solo armarvi di pazienza e aspettare che il rimborso atipico conversazioni venga effettuato. Per qualsiasi problema contattate il servizio clienti della Telecom.
Consigli
- Scrivere una raccomandata ben chiara esponendo tutti i dati necessari