Dunque come si calcola la superficie effettiva da quella commerciale? Per calcolare la seconda non è possibile dare una risposta univoca perché entrano in gioco davvero tante diverse variabili ma, solitamente, ci si rifà a delle tabelle semplificate. Quindi se ad esempio la superficie commerciale risulta essere il 100% di quella calpestabile + 100% delle superfici dei divisori interni + 50% delle pareti portanti e muri perimetrali, per calcolare quella effettiva dovrai basarti su delle misure di riferimento che dovrai sottrarre a quelle della superficie commerciale. La superficie effettiva è quella residenziale e, per procedere con l'ottenimento del valore in percentuale delle superfici extra, basterà consultare su internet le tabelle con le differenti percentuali. Ovviamente, la superficie commerciale, costa di più di quella reale ma, è anche vero, che è in quella reale su cui effettivamente una persona vive ed è per questo che è essenziale considerare lo spazio che si ha a disposizione aiutandosi, magari, anche con delle piantine in scala.