Come ricavare la superficie effettiva dalla superficie commerciale di un appartamento

Tramite: O2O 08/02/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Molto spesso sugli annunci di un appartamento in vendita, la superficie indicata è, in realtà, quella commerciale e non corrispondente a quella effettiva, cioè al reale suolo calpestabile. Per avere il valore netto quindi di una superficie, bisognerà valutare un immobile anche, e soprattutto, dal punto di vista della sua superficie effettiva. Con questa guida in cui vi illustreremo quindi come riuscire a ricavare la superficie effettiva dalla superficie commerciale di un appartamento.

26

Occorrente

  • pianta edificio
  • tanta pazienza
36

Occorre fare perciò, preliminarmente, una distinzione tra una superficie commerciale e quella effettiva a reale senza calcolare i muri perimetrali, bensì solo il pavimento. Come prima cosa da fare, si dovrà controllare sull'annuncio a quanto ammonta la superficie dell'appartamento: questa può essere una superficie netta (calpestabile) o lorda o commerciale, cioè spazi + accessori come cantine o solai e i muri confinanti ed esterni.

46

Dunque come si calcola la superficie effettiva da quella commerciale? Per calcolare la seconda non è possibile dare una risposta univoca perché entrano in gioco davvero tante diverse variabili ma, solitamente, ci si rifà a delle tabelle semplificate. Quindi se ad esempio la superficie commerciale risulta essere il 100% di quella calpestabile + 100% delle superfici dei divisori interni + 50% delle pareti portanti e muri perimetrali, per calcolare quella effettiva dovrai basarti su delle misure di riferimento che dovrai sottrarre a quelle della superficie commerciale. La superficie effettiva è quella residenziale e, per procedere con l'ottenimento del valore in percentuale delle superfici extra, basterà consultare su internet le tabelle con le differenti percentuali. Ovviamente, la superficie commerciale, costa di più di quella reale ma, è anche vero, che è in quella reale su cui effettivamente una persona vive ed è per questo che è essenziale considerare lo spazio che si ha a disposizione aiutandosi, magari, anche con delle piantine in scala.

Continua la lettura
56

Come puoi vedere, effettuare questo calcolo è un lavoro molto lungo e complesso e richiede molto tempo da dedicare proprio al calcolo della superficie reale. Se l'appartamento è di piccole dimensioni la situazione è ancora peggiore perché, per far sembrare l'appartamento risulti più grande, i venditori inseriscono i metraggi relativi agli spazi condominiali e quindi, in questi casi, la percentuale da sottrarre sarà ancora maggiore.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Case e Mutui

Come calcolare la superficie interna lorda di un immobile

Un'azione obbligatoria che viene eseguita durante la stesura di un progetto architettonico è il calcolo della superficie interna lorda. Questo indicatore serve per sapere la grandezza dell'appartamento ed i suoi metri quadrati utili. La superficie interna...
Case e Mutui

Come calcolare la superficie catastale

In questa guida, passo dopo passo, darò tutte le indicazioni utili su come calcolare la superficie catastale. Questo tipo di superficie rappresenta la somma delle varie tipologie di superficie di una determinata unità immobiliare urbana, prendendo per...
Case e Mutui

Come riscattare l'immobile con diritto di superficie

Investire in un immobile è tradizionalmente la soluzione migliore per poter spendere i propri soldi, ma non sempre è possibile farlo, soprattutto per via della crisi. Fra le problematiche insorte a seguito del boom immobiliare dei primi anni del nuovo...
Case e Mutui

Come ricercare un appartamento in affitto a Milano

In questo articolo vorrei spiegarvi come ricercare un appartamento in affitto a Milano. Generalmente affittare una casa a Milano non è una cosa particolarmente difficile. Bisogna però tenere conto di alcuni aspetti molto importanti come ad esempio il...
Case e Mutui

10 cose da fare prima di lasciare un appartamento in affitto

Quando prendiamo un appartamento in affitto ci affrettiamo, almeno così dovrebbe essere, a controllare che tutto sia in ordine e che i servizi di cui è dotata l'abitazione siano perfettamente funzionanti. Spesso, però, non siamo altrettanto attenti quando...
Case e Mutui

Come affittare un appartamento arredato

Prendere in affitto un appartamento arredato può rappresentare la soluzione ideale qualora si abbia l'esigenza di prendere una casa in locazione in tempi rapidi o per un periodo di tempo, come nel caso di un lavoratore o uno studente fuori sede. Se da...
Case e Mutui

Come affittare il tuo appartamento mentre sei in viaggio

Negli ultimi anni sono state moltiplicate le piattaforme online che offrono ai proprietari di immobili la possibilità di pubblicizzare le loro case e gestire l'affitto. Se la casa è valutata come un affitto turistico o meno, dipenderà dal tipo di contratto...
Case e Mutui

10 cose da fare prima di affittare un appartamento

Sebbene affittare un appartamento o una casa non sia vincolante e finanziariamente impegnato come comprarla con un mutuo, è comunque un impegno. Per questa ragione, oltre agli oneri di legge, c'è un vademecum, una lista di almeno 10 cose da fare prima...