Come ricavare il codice fiscale di un condominio

Tramite: O2O 01/11/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

In questa guida, quindi, vediamo come ricavare il codice fiscale di un condominio e se è possibile, la sua importanza e la validità. Ricordiamo che esso è un codice alfanumerico atto all' identificazione di un individuo ma, come in questo caso, anche di un condominio che rientra nella categoria di soggetti (non persone fisiche) che devono essere dotate anch'essi di questo requisito. Il mancato adempimento di questa circostanza, infatti, potrebbe comportare dei seri problemi di responsabilità civili e penali.

26

Come è composto

Il codice fiscale di un condominio è composto esattamente da 11 caratteri. I primi 7 di questi servono ad identificare il condomino stesso, le successive 3 cifre, invece, identificano il codice dell'ufficio, infine l'ultimo è un carattere di controllo. La richiesta di codice fiscale per un condominio va effettuata richiedendo e compilando il modello AA5/6 dell'Agenzia delle Entrate.

36

Come richiederlo

Il modello per la richiesta di codice fiscale può essere presentato direttamente dall'amministratore di condominio o da una persona delegata nel caso di condomìni con meno di otto unità, per i quali non sussiste l'obbligo di nomina di un amministratore. Esso può essere consegnato all'Agenzia dell'Entrate (in duplice copia), indipendentemente dal domicilio fiscale del dichiarante. Oppure può essere inviato tramite il servizio postale con raccomandata con ricevuta di ritorno o, ancora, può essere compilato online sul sito dell'Agenzia delle Entrate.

Continua la lettura
46

Quando non è richiesto

L'Agenzia delle Entrate ha assunto comunque una posizione morbida nei confronti dei condomìni senza obbligo di nomina di un amministratore, infatti, per quest'ultimi non sussiste alcun obbligo di richiesta di codice fiscale. Ma sottolineiamo come il codice fiscale può rivelarsi necessario e quindi importantissimo per poter beneficiare delle detrazioni fiscali previste per i lavori di ristrutturazione, ad esempio, dell'intero stabile, così da poter recuperare una parte delle spese sostenute da tutti i condomini dello stesso.

56

Come calcolarlo

Nel caso non si conosca il codice fiscale di un condominio, quindi, e sia necessario reperirlo non è possibile ricavarlo in modo autonomo come accade solitamente per le persone fisiche, infatti, a tal proposito vi sono dei servizi online che permettono di calcolare il codice fiscale inserendo i dati del soggetto. Per i condomini, invece, non esiste nulla del genere e l'unico modo per conoscerne il codice fiscale è recarsi di persona all'Agenzia delle Entrate.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Case e Mutui

Come comportarsi ad un'Assemblea Di Condominio

Nel presente tutorial enunciato nei passaggi successivi, vorrei aiutarvi a sapere come bisogna comportarsi ad un'assemblea di condominio. In effetti, non tutti i condomini sanno il modo e le maniere che si dovranno assumere nel corso di un incontro con...
Case e Mutui

Come richiedere un'assemblea straordinaria di condominio

Un'assemblea di condominio è un evento che si svolge regolarmente. Ha di solito cadenza mensile, sebbene le sue tempistiche siano a discrezione del condominio. Al suo interno si discute di pagamenti, ordine, regole e tutti gli altri temi di interesse...
Case e Mutui

Come tutelarsi se un amministratore di condominio ha lasciato dei pagamenti insoluti

Non è raro scoprire che un amministratore di condominio abbia tralasciato il pagamento di alcune bollette condominiali come le bollette dell'acqua o altri pagamenti da sostenere per conto dei condomini. Con l'arrivo di un nuovo amministratore, vengono...
Case e Mutui

Come ripartire le spese di riscaldamento in un condominio

Quando fa freddo, cosa importantissima, tanto in casa quanto sul luogo di lavoro, è il riscaldamento. Gli impianti di riscaldamento sono essenziali per rendere la casa o il luogo di lavoro il più confortevoli possibile. Solitamente, ogni proprietario...
Case e Mutui

10 motivi per preferire i piani alti in condominio

Sarà capitato anche a voi di domandarvi com'è la vita di chi abita ai piani alti di un condominio, soprattutto se siete in procinto di acquistare una casa; diversamente è possibile che ne sappiate già qualcosa poiché ci vivete, e magari cercate solamente...
Case e Mutui

Come ripartire la bolletta dell'acqua in un condominio

Vivere in un condominio è senza dubbio molto diverso dal vivere in una casa isolata e può dimostrarsi, il più delle volte, una vera e propria avventura. Esistono ormai condomini di ogni dimensione e, a seconda del numero e del tipo di inquilini che vi...
Case e Mutui

10 motivi per preferire i piani bassi in condominio

Quando ci si ritrova a dover scegliere la tipologia di appartamento dove andare a vivere tantissime sono le opzioni. Soprattutto quando si tratta di un condominio, la scelta è bella ardua in quanto tanti sono i fattori da valutare e prendere in considerazione...
Case e Mutui

Come ricavare la superficie effettiva dalla superficie commerciale di un appartamento

Molto spesso sugli annunci di un appartamento in vendita, la superficie indicata è, in realtà, quella commerciale e non corrispondente a quella effettiva, cioè al reale suolo calpestabile. Per avere il valore netto quindi di una superficie, bisognerà...