Come ricavare dallo stato patrimoniale la variazione delle rimanenze da inserire in conto economico

Tramite: O2O 23/02/2017
Difficoltà:facile
14

Introduzione

Le rimanenze di magazzino sono considerate quei beni acquistati da un'azienda e destinati alla vendita o che concorrono alla produzione nella quotidiana attività dell?impresa. All'interno delle rimanenze vengono annoverate le materie prime, le materie di consumo e le materie sussidiarie. La variazione delle rimanenze è contenuta all'interno del conto Economico e può essere determinata avendo a disposizione lo Stato Patrimoniale. Vediamo come ricavare dallo stato patrimoniale la variazione delle rimanenze da inserire in conto economico in modo da far risultare i conti sempre in ordine e a prova di ogni controllo.

24

Le rimanenze di magazzino devono essere riportate sullo Stato Patrimoniale, poiché anche loro concorrono nel bilancio e devono essere appositamente registrate. Il Conto Economico, invece, riassume l'insieme delle operazioni aziendali che hanno contribuito a determinare il risultato economico finale di un determinato esercizio. All'interno del primo di questi due documenti si possono annoverare grandezze come i debiti, i crediti, le immobilizzazioni ecc., mentre nel secondo troviamo i costi, i ricavi ecc). Si tratta quindi di due misure differenti entrambe però che fanno capire come sta andando l'attività.

34

Una importante voce presente all'interno dello Stato Patrimoniale è la voce Rimanenze finali che rappresentano i beni non durevoli, destinati alla produzione e alla vendita; si tratta di tutto il materiale non venduto che però crea il patrimonio e che può essere riutilizzato l'anno successivo se lo stato del prodotto è rimasto ottimale per la vendita. Naturalmente questo dato verrà traslato anche nel conto economico perché indicherà la variazione di magazzino che partirà con merci più numerose e quindi, se tutto va bene, dovrebbe portare a un guadagno più considerevole anche se stabilire gli incassi futuri è di più complicato ci possa essere al mondo visto che entrano in funzione fattori sociologici che non possono essere spiegati razionalmente.

Continua la lettura
44

La Variazione del magazzino può essere ricavata partendo dal Conto Economico in maniera molto intuitiva. Basterà infatti sottrarre alle rimanenze finali le rimanenze iniziali ed avremo l'importo da inserire in Conto Economico. Se un'impresa ad esempio avesse rimanenze iniziali pari a 8000 euro e rimanenze finali pari a 7000 euro la variazione da inserire in Conto Economico sarà pari a 7000 euro - 8000 euro, ovvero a -1000 euro, il valore del magazzino nel corso dell'anno è diminuito di 1000 euro.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Aziende e Imprese

Come inserire un mutuo nello stato patrimoniale

Non sono poche le aziende che hanno mutui attivi, determinanti insieme ad altre attività del patrimonio netto dell'esercizio in un determinato periodo dell'anno. Vediamo come inserire un mutuo nello stato patrimoniale. È una attività importante per scrivere...
Aziende e Imprese

Come preparare lo stato patrimoniale

Una società di capitali ha l'obbligo di redigere il bilancio di esercizio al termine di ciascun anno contabile, nel rispetto dei principi contabili internazionali. Si tratta di un documento attraverso cui i terzi vengono informati sul risultato economico...
Aziende e Imprese

Come Gestire il TFR nello stato patrimoniale

Il TFR (o trattamento di fine rapporto) è la somma che tutti i lavoratori percepiscono nel momento in cui cessa un rapporto di lavoro. Viene disciplinato dal codice civile all'articolo 2120 ed il calcolo è molto semplice. Viene effettuato sommando, per...
Aziende e Imprese

Come calcolare il valore aggiunto del conto economico

Una voce fondamentale di calcolo presente nel bilancio di ogni attività è sicuramente il valore aggiunto. Il valore aggiunto rappresenta il primo margine del conto economico, praticamente quello che indica quanto reddito produce la gestione caratteristica...
Aziende e Imprese

Come calcolare gli indici di elasticità dello stato patrimoniale

Per chi possiede un'attività, grande o piccola che sia, sa che è importante conoscere lo stato patrimoniale del proprio esercizio, ovvero avere una valutazione in termini economici sull'attivo e il passivo. Questi sono parametri che devono essere continuamente...
Aziende e Imprese

Come preparare il conto economico

Il Conto Economico è un documento di bilancio che ha come finalità quella di dare per ogni periodo una serie di informazioni ai soci o al titolare dell'azienda in questione. Il suddetto Conto rileva, inoltre, quelli che sono i punti di forza e le aree...
Aziende e Imprese

Come gestire il TFR nel Conto Economico

Quando si parla di trattamento di fine rapporto o TFR si intende una certa retribuzione effettuata dal datore di lavoro che viene data al lavoratore quando termina un rapporto lavorativo. Nella seguente guida pertanto verrà spiegato, in pochi e semplici...
Aziende e Imprese

Come valutare le rimanenze di magazzino

Come valutare le rimanenze di magazzino?Al termine dell'esercizio è necessario che l'imprenditore faccia l'inventario e la classificazione di prodotti finiti e merci, semilavorati e materie prime in magazzino.La valutazione delle rimanenze di magazzino...