Come ricaricare il saldo PayPal tramite conto corrente
Introduzione
Possedere un conto PayPal è quasi come possedere un conto corrente o una carta di credito. La differenza sostanziale sta nel fatto che PayPal è stato progettato essenzialmente per le transazioni online, al fine di trasferire dei fondi in seguito a un acquisto o ad un pagamento, e non è propriamente indicato per la gestione dei risparmi. Collegando il conto Paypal al proprio conto corrente è possibile ricaricarlo nel caso, ad esempio, si decida di effettuare degli acquisti online e i fondi risultano esauriti. Attraverso questa guida vedremo, nel dettaglio, quali passaggi seguire per procedere con la ricarica del saldo direttamente dal conto corrente. Naturalmente, l?accredito della somma non avrà effetto immediato, ma ci vorranno 2-3 giorni lavorativi per visualizzare l?accredito sul conto Paypal.
Occorrente
- Account Paypal;
- Conto corrente personale;
- Connessione internet;
Aprire Paypal
Innanzitutto dovrete raggiungere il sito ufficiale di Paypal, disponibile all?indirizzo https://www.paypal.com/it/home. Diffidate dall?inserire i vostri dati personali su un sito diverso da quello ufficiale, e non cliccate su link ricevuti tramite e-mail perché possono ricondurre a siti fraudolenti. Paypal dispone anche di diverse app studiate appositamente per i nostri smartphone. Se siete in possesso di un dispositivo con sistema operativo iOS potrete scaricare l?app dal seguente link https://apps.apple.com/it/app/paypal/id283646709, mentre se il vostro smartphone è un dispositivo Android, il link da seguire è il seguente https://play.google.com/store/apps/details?id=com.paypal.android.p2pmobile&hl=it. Una volta avviato il download, attendete il completamento dello scaricamento e poi avviate l?app.
Accedere al conto
Per effettuare l?accesso dovrete necessariamente inserire il vostro indirizzo e-mail e la password che avete scelto in fase di registrazione. Se non avete ancora un account potrete sempre registrarvi, cliccando sul tasto ?Registrati gratis?. Dopo aver compilato il form in tutti i campi, aver inserito i vostri dati personali e una password da utilizzare per i successivi accessi, dovrete confermare la registrazione tramite la vostra e-mail. A questo punto potrete finalmente accedere a Paypal. Nella prima schermata Paypal vi chiederà di collegare al proprio conto personale una carta di credito o un conto bancario, per ricaricare il proprio saldo.
Ricaricare il saldo
A questa punto dovrete semplicemente spostare il cursore del mouse sulla voce "Ricarica conto". Questa voce è facilmente raggiungibile in quanto è posta sotto al menu orizzontale delle opzioni. In questa sezione potrete trovare sia le regole per eseguire correttamente il trasferimento dei fondi, sia un pratico e utilissimo esempio che potrà servirvi ogni qual volta non avrete sotto mano questa guida. Una cosa molto importante che dovete necessariamente sapere è che il conto utilizzato per inviare il bonifico dovrà essere intestato alla stessa persona titolare del conto PayPal. In caso contrario, infatti, il bonifico tornerà indietro e non potrete procedere con la ricarica del saldo.
Inserire il codice IBAN
Arrivati a questo punto, il sistema ci rilascerà i dati del conto su cui effettuare il bonifico per ricaricare il conto. Per evitare di commettere errori è consigliabile stampare direttamente la schermata che compare a video; in alternativa dovrete segnarvi su un foglio tutti i dati evidenziati. Il dato più importante riguarda l?IBAN, ma segnate anche il nome della banca, il BIC (se effettuate la ricarica da un conto estero) ed infine il vostro codice personale. Ora potrete procedere con l?accredito, direttamente dallo sportello della vostra banca o tramite l'Internet Banking. Ricordate di inserire correttamente i dati appena trascritti e di compilare sempre il campo "Note" inserendo il vostro codice personale. In questo modo, infatti, PayPal potrà accertare la vostra identità e dare il via libera alla ricarica, che verrà effettuato nel giro di 2-3 giorni lavorativi. Un'email che ci confermerà l'avvenuto accredito della somma sul nostro conto.
Guarda il video

Consigli
- Fate attenzione ai link ricevuti tramite e-mail che riportano ad un sito fraudolento;
- Inserite i vostri dati personali solo sul sito ufficiale di Paypal;