Come revocare le detrazioni per i figli a carico
Introduzione
Il nostro ordinamento giuridico consente allo Stato di emanare dei provvedimenti che possano specificamente produrre un fattivo sostegno per le famiglie, soprattutto quelle meno abbienti o quelle che hanno figli, coniugi o parenti a carico. Per queste particolari tipologie di nucleo, vi è dunque la possibilità di detrazioni fiscali. Tali detrazioni intervengono direttamente sulla busta paga, tanto da produrre un guadagno netto più elevato. In taluni casi, tuttavia, si rende necessario porre in essere un provvedimento di revoca di tali detrazioni. In questa guida vogliamo appunto illustrarvi come revocare in modo semplice, rapido e veloce le detrazioni per i figli a carico.
Occorrente
- Modello di detrazione d'imposta
- Telefono
- Carta di identità
- Certificato di figli a carico
Controllare il livello di reddito
La detrazione fiscale per i figli a carico rappresenta una specifica agevolazione di tipo fiscale correttamente prevista dalla normativa vigente, ed è valida per tutti coloro che hanno in carico figli, oppure anche coniugi o familiari il cui reddito personale annuo non oltrepassa i 2840,51 euro. Vi ricordiamo che tale detrazione si applica direttamente sulla busta paga di chi ha in carico i figli o anche il coniuge.
Compilare la dichiarazione di detrazione
Nei casi in cui vengono meno tutte o alcune delle condizioni necessarie per usufruire della detrazione in oggetto, è necessario attivarsi per richiedere tempestivamente la revoca delle detrazioni stesse. Ecco dunque come occorre muoversi: è opportuno innanzitutto compilare il modello "Dichiarazione di detrazione d'imposta" e consegnarlo al proprio datore di lavoro. Nel caso dei pensionati, invece, sarà necessario inviare tale documento all'INPS.
Contattare l'INPS
Ma quelle sopra elencate, sono solamente due delle possibilità che ognuno di noi ha a disposizione per comunicare la revoca della detrazione fiscale per figli a carico. In alternativa alle precedenti opzioni, si può infatti contattare direttamente il call center dell'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (INPS), che risponde al numero 803.164 (la chiamata è gratuita da telefono fisso), oppure selezionare il numero 06.164164 se si accede da una rete mobile. In quest'ultimo caso, il costo della chiamata è in base al profilo tariffario di cui si dispone. Chiamando questi due numeri, basterà rilasciare lì tutte le informazioni necessarie per l'inoltro della pratica di revoca. Nel giro di pochi giorni, se tutto sarà conforme con le normative vigenti, vi verrà rilasciato un certificato di avvenuta revoca delle detrazioni fiscali per i figli a carico.
Guarda il video
