Come relazionarsi Con il Datore Di Lavoro
Introduzione
Il lavoro è sicuramente un qualcosa di fondamentale importanza. In numerose sono infatti le professioni che possiamo svolgere e che vanno per esempio dall'operaio in fabbrica e dal cuoco, fino ad arrivare a liberi professionisti quali per esempio dentisti ed avvocati. Tuttavia se facciamo un lavoro come dipendenti, risulta di fondamentale importanza il sapersi relazionare efficacemente sia con i nostri colleghi che soprattutto con il nostro capo. In questa guida infatti vedremo come relazionarsi con il datore di lavoro.
Occorrente
- manuale dei buoni comportamenti
- Internet
- PC o smartphone
Parlare con il datore di lavoro
Il rapporto datore di lavoro-dipendente è fondamentale per ogni luogo di lavoro. Per prima cosa è fondamentale se abbiamo problemi di qualsiasi genere, parlarne immediatamente con il nostro datore di lavoro. Evitiamo di parlargliene in momenti in cui è teso o è troppo preso dal suo lavoro poiché ci potrebbe rispondere frettolosamente e soprattutto in alcuni casi anche con sgarbo. Scegliamo i momenti più opportuni quando è calmo e tranquillo nel suo ufficio. Evitare poi di litigare ma anzi cercare il dialogo e l'intesa, utilizzando toni pacati e soprattutto mettendo bene in evidenza quali sono i nostri eventuali disagi. Il consiglio è anche quello di non parlare mai male del proprio datore con i colleghi, poiché questi potrebbero riferire a lui ciò che abbiamo detto e il nostro datore potrebbe sentirsi molto offeso e arrabbiato con noi. Per promuovere solide relazioni datore di lavoro-dipendente, i datori di lavoro devono dimostrare di riconoscere e apprezzare i contributi che i loro lavoratori stanno dando all'azienda. Questo tipo di riconoscimento può avvenire in molte forme, da forti valutazioni a premi per dipendenti del mese a aumenti, bonus o promozioni di lavoro. In breve, i datori di lavoro dovrebbero ricordare che mentre le critiche sono una parte importante del mondo professionale, lo sono anche le lodi.
Rispettare il datore di lavoro
Evitare poi atteggiamenti troppo confidenziali, è sempre bello avere un bel sorriso sul volto quando parliamo con qualsiasi persona, ma con il datore di lavoro bisogna utilizzare il massimo rispetto e cortesia. Se siamo in difficoltà cerchiamo di porre rimedio da soli senza fare svolgere al datore il lavoro che dobbiamo svolgere noi stessi, possiamo chiedergli consiglio ma mai affidargli un nostro incarico, poiché il nostro capo potrebbe arrivare a considerarci inadeguati al ruolo che svolgiamo e in alcuni casi anche licenziarci. È poi molto importante prendersi le proprie responsabilità, senza scaricare la colpa sui colleghi nel caso commettiamo un qualsiasi errore, in questo modo il nostro datore ci vedrà come persone estremamente responsabili a cui può affidare incarichi anche di maggior fiducia. I datori di lavoro devono supportare i propri dipendenti per stabilire rapporti di fiducia e rispetto. Questo elemento può assumere diverse forme. Ad esempio, un datore di lavoro dovrebbe interessarsi agli obiettivi di un dipendente.
Intrattenere una conversazione
Capire cosa un dipendente vuole ottenere da un lavoro, per quanto riguarda esperienze, nuove competenze, conoscenze o simili, è una delle prime cose che dovrebbe accadere dopo l'assunzione. Da lì, il datore di lavoro dovrebbe compiere uno sforzo consapevole per aiutare il dipendente a raggiungere tali obiettivi. Ciò potrebbe significare assegnare la dipendente a progetti specifici o aiutarla a trovare opportunità di apprendimento e sviluppo professionale che possano avvantaggiare entrambe le parti. La mattina soprattutto quando si vede che il nostro datore è molto stanco, possiamo offrirgli una tazza di caffè e intrattenere con lui una conversazione molto piacevole. Infine l'ultimo suggerimento è sicuramente quello nel caso abbiamo qualsiasi problematica, di portarla subito alla luce discutendone col capo. Se evitiamo di parlarne le problematiche si potrebbero ingigantire e non venire risolte, ciò potrebbe anche causarci in alcuni casi stress e frustrazione. Sicuramente il relazionarci correttamente col nostro datore di lavoro, ci potrà dare delle grandissime gioie e soddisfazioni.
Guarda il video

Consigli
- Devono esserci dei limiti in ogni rapporto datore di lavoro-dipendente. Il primo è il confine tra il rapporto professionale e il rapporto personale. Molti capi amano essere amichevoli o addirittura socievoli con i propri dipendenti. Tuttavia, lo sviluppo di strette amicizie personali - o peggio, legami romantici - è un territorio disordinato che può portare ad accuse di molestie sessuali o favoritismi.