Innanzitutto, dovrete sapere già il tipo d'immobile per il quale andrete a preparare la documentazione occorrente. Questo è necessaria ancora prima di iniziare con l'iter burocratico vero e proprio.
La prima tipologia è quella delle "case fantasma", le quali non risultano iscritte nei registri dei fabbricati. Un altro genere è quello delle costruzioni già censite, ma che hanno subito qualche ristrutturazione non dichiarata al momento della loro conclusione.
Il proprietario di un fabbricato di tipo rurale, invece, non dovrà effettuare nessuna regolarizzazione, grazie alla particolare abitazione che possiede. Quando si decide di fare questa procedura bisogna innanzitutto sapere di quale immobile parliamo, che sia un appartamento o un semplice negozio e ovviamente dichiararlo all'interno di qualsiasi modulo che bisognerà poi compilare per questa procedura di regolarizzazione di una casa fantasma.