Come regolarizzare il lavoro saltuario

Di: Nando A.
Tramite: O2O 16/10/2018
Difficoltà:facile
17

Introduzione

Il mondo del lavoro, specialmente negli ultimi anni, ha subito notevoli cambiamenti. Infatti sono presenti diverse tipologie di contrattato che configurano determinati rapporti di lavoro. In questa guida porremo maggiormente l'attenzione su un particolare tipo di rapporto di lavoro. Con il concetto di lavoro saltuario si intende descrivere lo svolgimento di una prestazione lavorativa non continuativa ovvero occasionale. In questa guida infatti, vi indicherò come regolarizzare il lavoro saltuario.

27

Come regolarizzare il lavoro saltuario

Le forme occupazionali saltuarie possono essere numerose e caratteristiche (ad esempio attività svolte all'interno di un settore agricolo e altre). Nonostante le caratteristiche, apparentemente complesse, è possibile affermare con certezza che la regolarizzazione del lavoro saltuario è possibile. L'ordinamento giuridico italiano, in tempi recenti, ha previsto una particolare forma di regolamentazione tendente a disciplinare la situazione lavorativa dei soggetti svolgenti impieghi assolutamente non continuativi. Lo strumento adottato a tal fine viene costituito dai cosiddetti buoni lavoro (o voucher).

37

Qual è l’obiettivo

L'obiettivo del legislatore è quello di trovare il modo migliore per adattare alle nuove esigenze dei lavoratori quelle dei datori di lavoro, formulando e disciplinando nuove tipologie di collaborazione, con l?obiettivo di contrastare e portare alla luce il lavoro sommerso denominato ?lavoro in nero?.

Continua la lettura
47

Come utilizzare i buoni lavoro

I buoni lavoro, ovviamente, si dovranno compilare perfettamente e si potranno riscuotere presso qualsiasi ufficio postale, con un limite annuo di circa cinque mila euro lordi. Questa cifra, peraltro, è quella massima attualmente fissata dalla legislazione italiana (affinché si possa correttamente parlare di prestazioni lavorative occasionali). Oltre questa cifra sarebbero necessari ulteriori adempimenti, maggiormente onerosi e peculiari. Come può notarsi, la modalità di regolarizzazione (e contribuzione) appena illustrata è quella che maggiormente si adegua a questo particolare ambito lavorativo autonomo (in termini di flessibilità e convenienza per le parti). Questa, infatti, consente di regolarizzare in modo equilibrato la posizione del lavoratore, combattendo al tempo stesso contro le forme di lavoro in nero.

57

Cosa sono i voucher

I voucher garantiscono al lavoratore la sua retribuzione oltre a garantire il normale adempimento degli obblighi contribuitivi all'INPS e all'INAL. Come accennato, questi particolari buoni sono al momento previsti per i pensionati, per il settore di assistenza domestica, agricolo e insegnamento privato. Per informazioni dettagliate o maggiori delucidazioni è sufficiente visitare il sito internet dell'INPS (nella sezione dedicata ai buoni lavoro). Come vedremo, sono acquistabili dal taglio di dieci euro. L'adempimento dell'obbligo INPS e INAIL viene effettuato fin dal semplice acquisto dei buoni, (non è pertanto necessario compiere ulteriori adempimenti).

67

Cosa sono i contratti di prestazione occasionale

Tra questa gamma di modalità lavorative spicca la così detta ?prestazione occasionale?. Una prestazione occasionale consiste in una collaborazione saltuaria limitata nel tempo , inoltre il limite di questa tipologia di contratto è imposta anche sui presunti guadagni che il lavoratore ne può trarre. Una prestazione occasionale consiste in una fornitura di un servizio saltuaria con una durata non superiore ai 30 giorni consecutivi con lo stesso committente, inoltre il totale del guadagno percepito da queste prestazioni non deve superare i 5000 euro netti in un anno solare.

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Potreste chiedere ulteriori delucidazioni e chiarimenti ad un consulente del lavoro
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Aziende e Imprese

Tutela dell'ambiente di lavoro: misure di prevenzione

La tutela dell'ambiente di lavoro è responsabilità del datore di lavoro, il quale si deve attenere a quanto prescritto dalla legge (Decreto Legislativo 9 aprile 2008, nr. 81). Gli art. 15 - 54 chiariscono maggiormente il tema della tutela dell'ambiente...
Aziende e Imprese

Come calcolare il costo del lavoro

Il costo del lavoro e la sua determinazione servono a pianificare le uscite aziendali e le spese di gestione dell'attività nel suo complesso. In qualsiasi busta paga sono visibili i costi del lavoratore, che tendenzialmente rappresentano la risultante...
Aziende e Imprese

Come negoziare contratto lavoro

I datori di lavoro in base all'andamento dell'economia sono chiamati a dover prendere decisioni e fare delle scelte che possono incidere sui ruoli dei dipendenti stessi, apportando cambiamenti di mansione, responsabilità e dello stipendio e anche l'accordo...
Aziende e Imprese

Come pianificare i turni di lavoro

Capita spesso non riuscire a pianificare i turni di lavoro. Problema che riguarda, in maniera molto ravvicinata, i datori di lavoro, che, molto spesso, si trovano a far fronte a situazioni gestionali piuttosto complesse e variegate, soprattutto nel caso...
Aziende e Imprese

Come trovare lavoro nei Paesi Scandinavi

In un periodo di crisi in cui è difficile vedere una speranza per il futuro, viene spontaneo pensare di trasferirsi in un altro Paese, che garantisca maggiori possibilità. I Welfare State per eccellenza, ovvero gli Stati che garantiscono un tenore di...
Aziende e Imprese

Come assumere un lavoratore a chiamata

Il contratto a chiamata o di lavoro intermittente è uno di quei contratti che venne attuato dalla nota legge Biagi e che nel corso del 2015 il Jobs Act ha in parte modificato. È un contratto che, come dice la parola stessa, non prevede un impegno continuo...
Aziende e Imprese

Come assumere un disabile

La normativa italiana sul lavoro è molto attenta al tema della disabilità in ambito lavorativa. Quella italiana è una delle legislazioni più evolute d’Europa e regola in ogni minimo dettaglio tutte le norme e i requisiti che ogni singola azienda o ente,...
Aziende e Imprese

Come aprire un negozio di coltelli

Se abbiamo iniziativa imprenditoriale e vogliamo offrire un servizio differente da ogni altra attività commerciale, avviamo un negozio di coltelli. Non ce ne sono molti, specialmente nelle piccole-medie città ed è attualmente uno dei commerci che resiste...