Come registrare un rimborso assicurativo
Introduzione
Ad un'azienda può capitare prima o poi di dover registrare un rimborso assicurativo dovuto ad un indennizzo ottenuto in seguito ad un furto, un incendio o qualunque altro evento sinistro. Quando l'azienda ottiene il rimborso deve redigere una scrittura procedendo in modo diverso a seconda del danno subito. In questa utile guida vi spiego in maniera dettagliata come comportarvi se capita anche a voi di dover registrare un rimborso assicurativo, e come contabilizzare il tutto senza commettere nessun errore e con poche operazioni. La registrazione non è affatto complicata, basta soltanto un po' di pazienza e qualche nozione in materia.
Occorrente
- Un po' di conoscenza del settore assicurativo
Beni merce
Quando arriva il momento di redigere la registrazione del rimborso assicurativo vi potete trovare davanti a due situazioni diverse, ma in entrambi i casi dovete contabilizzare l'indennizzo ricevuto. Se si tratta di beni merce non deve essere redatta una registrazione vera e propria ma dovete comunque compilare un inventario dei danni entro la fine dell'anno. In questo caso nella registrazione dovete includere la defiscalizzazione prevista dal TUIR e questo significa che non scaturisce nessun obbligo dichiarativo. Ricordatevi di leggere sempre con molta attenzione le clausole assicurative perché talvolta può capitare che la fattura debba essere registrata totalmente anche in caso di rimborso parziale del danno subito in seguito al sinistro.
Immobilizzazioni
In caso di immobilizzazioni, assegni oppure denaro depositato in cassa, bisogna procedere in modo differente: prima di tutto bisogna attendere che l'assicurazione paghi l'indennizzo, dopodiché occorre rilevarne l'entrata. Nel momento in cui è appena accaduto l'evento che deve essere coperto dall'assicurazione dovete rilevare un'insussistenza passiva, come prevede la legge in questi casi. La fattura deve comunque essere registrata considerando come una spesa tutto l'imponibile e tutta l'iva detraibile, e non si deve stornare la franchigia.
Rilevazione
Nel momento in cui la compagnia assicurativa liquida completamente l'indennizzo dovete comprendere nella registrazione il rimborso ricevuto considerandolo come un componente straordinario. Procedendo in questo modo potete chiudere il credito vantato nei confronti della compagnia assicurativa. L'ultima cosa da rilevare nella registrazione del rimborso assicurativo è il conto economico da collocare sotto la voce " altri proventi ". Il Decreto Legislativo del 2015 ha modificato in parte gli schemi di conto economico ma è comunque consigliabile, nel vostro interesse, comprendere nella registrazione anche gli indennizzi ricevuti a causa di transazioni o decisioni giurisprudenziali.
Consigli
- Il danno rimborsato dall'assicurazione comporta una rilevazione della minusvalenza per la perdita economica subita e di una sopravvenienza attiva per il rimborso stesso