Come registrare un rimborso assicurativo

Tramite: O2O 20/09/2018
Difficoltà:media
16

Introduzione

Ad un'azienda può capitare prima o poi di dover registrare un rimborso assicurativo dovuto ad un indennizzo ottenuto in seguito ad un furto, un incendio o qualunque altro evento sinistro. Quando l'azienda ottiene il rimborso deve redigere una scrittura procedendo in modo diverso a seconda del danno subito. In questa utile guida vi spiego in maniera dettagliata come comportarvi se capita anche a voi di dover registrare un rimborso assicurativo, e come contabilizzare il tutto senza commettere nessun errore e con poche operazioni. La registrazione non è affatto complicata, basta soltanto un po' di pazienza e qualche nozione in materia.

26

Occorrente

  • Un po' di conoscenza del settore assicurativo
36

Beni merce

Quando arriva il momento di redigere la registrazione del rimborso assicurativo vi potete trovare davanti a due situazioni diverse, ma in entrambi i casi dovete contabilizzare l'indennizzo ricevuto. Se si tratta di beni merce non deve essere redatta una registrazione vera e propria ma dovete comunque compilare un inventario dei danni entro la fine dell'anno. In questo caso nella registrazione dovete includere la defiscalizzazione prevista dal TUIR e questo significa che non scaturisce nessun obbligo dichiarativo. Ricordatevi di leggere sempre con molta attenzione le clausole assicurative perché talvolta può capitare che la fattura debba essere registrata totalmente anche in caso di rimborso parziale del danno subito in seguito al sinistro.

46

Immobilizzazioni

In caso di immobilizzazioni, assegni oppure denaro depositato in cassa, bisogna procedere in modo differente: prima di tutto bisogna attendere che l'assicurazione paghi l'indennizzo, dopodiché occorre rilevarne l'entrata. Nel momento in cui è appena accaduto l'evento che deve essere coperto dall'assicurazione dovete rilevare un'insussistenza passiva, come prevede la legge in questi casi. La fattura deve comunque essere registrata considerando come una spesa tutto l'imponibile e tutta l'iva detraibile, e non si deve stornare la franchigia.

Continua la lettura
56

Rilevazione

Nel momento in cui la compagnia assicurativa liquida completamente l'indennizzo dovete comprendere nella registrazione il rimborso ricevuto considerandolo come un componente straordinario. Procedendo in questo modo potete chiudere il credito vantato nei confronti della compagnia assicurativa. L'ultima cosa da rilevare nella registrazione del rimborso assicurativo è il conto economico da collocare sotto la voce " altri proventi ". Il Decreto Legislativo del 2015 ha modificato in parte gli schemi di conto economico ma è comunque consigliabile, nel vostro interesse, comprendere nella registrazione anche gli indennizzi ricevuti a causa di transazioni o decisioni giurisprudenziali.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Il danno rimborsato dall'assicurazione comporta una rilevazione della minusvalenza per la perdita economica subita e di una sopravvenienza attiva per il rimborso stesso
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Richieste e Moduli

Come chiedere rimborso Lufthansa

La Lufthansa è la principale compagnia aerea tedesca e figura fra quelle che hanno il maggior numero di passeggeri trasportati. Del gruppo Lufthansa fanno parte anche delle compagnie minori, fra le quali figurano Air Dolomiti, Brussel Airlines, Austrian...
Richieste e Moduli

Come chiedere il rimborso del canone TV non dovuto

Tutti i contribuenti che possiedono, all’interno della propria abitazione, un apparecchio televisivo, sono obbligati al pagamento del canone RAI. Questa imposta, che consiste in una tassa pari a 90 euro annuali, è stata di recente inserita direttamente...
Richieste e Moduli

Come richiedere il rimborso del biglietto aereo Easyjet

Viaggiare in aereo è diventato quasi una routine per molte persone che, sia per lavoro che per svago, decidono di utilizzare questo mezzo di trasporto in quanto è il più veloce e probabilmente anche il più sicuro di tutti gli altri. Inoltre, un viaggio...
Richieste e Moduli

Come ottenere il rimborso del canone d'affitto

La stipula di un contratto d’affitto, regolarmente sottoscritto e registrato, può dare origine a diverse agevolazioni. Una di queste viene concessa dall’Agenzia delle Entrate sotto forma di detrazioni d’imposta. Un'altra viene offerta dal proprio comune...
Richieste e Moduli

Come chiedere il rimborso a Trenord

Chi viaggia perennemente è solito cadere, specialmente nei periodi di alta stagione, si trovi a dover incorrere in spiacevoli inconvenienti dovuti a ritardi o alla soppressione dei treni. Queste situazioni creano notevoli disagi causando perdite di tempo...
Richieste e Moduli

Come chiedere un rimborso ad Amazon

Da alcuni decenni sempre più persone acquistano online. I negozi virtuali offrono, infatti, una vasta gamma di prodotti a prezzi molto competitivi. Oltre ad ottimi affari, si usufruisce della comoda consegna a casa, in breve tempo. Amazon è senza dubbio...
Richieste e Moduli

Come richiedere un rimborso a Ryanair

Ryanair è la più famosa compagnia di voli low cost del mondo, oltre ad essere stata la prima ad aver introdotto il concetto di "low cost" nel trasporto aereo di persone. Come qualsiasi altra compagnia aerea, Ryanair non va però esente da ritardi e cancellazioni...
Richieste e Moduli

Come calcolare il rimborso Irpef sulle spese sanitarie e assicurative

Il modello 730 consente a lavoratori e pensionati, di presentare la dichiarazione per i redditi percepiti nell’anno solare precedente. Attraverso il modello 730 i sostituti d’imposta potranno effettuare le varie operazioni di conguaglio, per conto del...