Come registrare un logo alla Camera di Commercio

Di: Sam T.
Tramite: O2O 02/11/2018
Difficoltà:media
16

Introduzione

Al giorno d'oggi per avere successo nel commercio sia quello tradizionale che online, è importante sfruttare alcuni strumenti finanziari tali da incrementare le vendite con conseguenti maggiori profitti. Tra questi è molto importante registrare un logo aziendale in modo che risulti esclusivo e soprattutto unico, e quindi facilmente riconoscibile da parte dei potenziali consumatori. In riferimento a ciò, nei passi successivi della presente guida vedremo quali sono le modalità per registrare il logo presso la Camera di Commercio e come portare poi a buon fine il risultato.

26

Occorrente

  • PC
  • Stampante
  • Logo aziendale cartaceo
36

Verificare se esiste un logo simile

Il primo importante passaggio a cui attenersi per essere sicuri che la registrazione del logo avvenga in modo corretto e sia conforme alle leggi che regolano il commercio, consiste nel verificare se presso la Camera di Commercio non ne esista già uno simile per disegno, sigla o per entrambi. Per semplificare l'operazione basta digitare il nome sulla barra di Google o su qualsiasi altro motore di ricerca, in modo da sapere se la sigla da attribuire al logo è effettivamente univoca.

46

Compilare l'apposito modulo

Una volta ottemperato alle suddette operazioni preliminari, basta collegarsi al sito web della Camera di Commercio della città di residenza e stampare un apposito modulo. Quest'ultimo va poi compilato in tutti i campi obbligatori e spedito al suddetto ente sempre online, o portato di persona allo sportello preposto a tale tipo di accettazione insieme al disegno dettagliato del logo appositamente redatto da un geometra iscritto all'albo. A tale proposito è importante sottolineare che l'inoltro alla Camera di Commercio della richiesta di registrazione del logo aziendale risulta oggi una valida alternativa a quella che fino a pochi anni fa era riservata solo all?Ufficio Brevetti e Marchi con sede a Roma. Per il deposito del logo ci sono tuttavia dei costi da sostenere, per cui nel passo successivo della guida daremo un'occhiata in tal senso.

Continua la lettura
56

Sostenere delle spese obbligatorie

Per registrare un logo aziendale presso la Camera di Commercio le spese obbligatorie da sostenere sono relative alla concessione governativa il cui importo ammonta a 101 euro per ogni singolo logo, mentre nel caso di uno collettivo (società o cooperative) la tassa dovuta è di 337 euro. Tra gli altri costi da sostenere per portare a buon fine la registrazione, va aggiunto che ci sono anche quelli dovuti per i diritti di segreteria. L'importo in tal caso ammonta a 40 euro e va versato a mezzo bollettino postale alla Camera di Commercio in cui viene richiesto il riconoscimento ufficiale del logo.

66

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Aziende e Imprese

Come registrare i conti in partita doppia

La partita doppia è un metodo di scrittura contabile che viene applicata al sistema del reddito. Essa riguarda la registrazione dei fatti di gestione simultaneamente in due gruppi di conti: numerari ed economici. Un conto di natura numerica si riferisce...
Aziende e Imprese

Come registrare una fattura di un professionista

I soggetti interessati all'emissione di fatture e parcelle sono moltissimi, tutte queste figure abitualmente si definiscono “professionisti”. In queste rientrano tutti gli individui dotati di un Albo Professionale come per esempio: notai, avvocati, architetti,...
Aziende e Imprese

Come rilevare e registrare i risconti attivi in partita doppia

Per introdurre la guida è bene dare una definizione puntuale dell'argomento che viene trattato. I risconti attivi sono un'applicazione del principio di competenza economica, essi identificano costi già sostenuti ma di competenza di uno o più esercizi...
Aziende e Imprese

Come registrare una bolla doganale

Gli acquisti effettuati fuori dal territorio comunitario, sono documentati dalla bolla doganale, che fiscalmente rappresenta la nazionalizzazione della merce, con relativo pagamento di I. V. A. (imposta sul valore aggiunto) e dazi doganali. L'IVA e i...
Aziende e Imprese

Come registrare contabilmente una fattura di vendita di merci

Se state studiando ragioneria, avrete sicuramente a che fare con l'analisi di quelle che è un'azienda e la sua intera struttura organica, a partire dall'imprenditore per arrivare ai beni e le persone che la compongono. Fondamentale, all'interno di un'impresa,...
Aziende e Imprese

Come aprire una pasticceria

Il tuo sogno nel cassetto è aprire una pasticceria? Ecco come fare per aprire una nuova, "dolce", attività, con una breve e facile guida per avviare, passo dopo passo, la tua nuova impresa senza intoppi. Non sempre sono necessari grandi capitali per...
Aziende e Imprese

Come aprire uno Studio Legale

Aprire uno studio Legale è il sogno di molti laureati in legge, soprattutto di coloro che non hanno la fortuna di avere in famiglia uno Studio legale già avviato. Chiunque abbia una tale prospettiva deve però mettere in conto un iter piuttosto lungo e...
Aziende e Imprese

Metodologia per l'attribuzione del codice Ateco

Il codice ATECO è una combinazione alfanumerica che identifica un'attività economica. Le lettere individuano il macro-settore economico, i numeri invece (da due fino a sei cifre) rappresentano le categorie ed i settori. Il codice viene attribuito alle...