Il contratto per essere valido dovrà contenere una serie di informazioni che riportiamo di seguito:
1. La generalità delle parti: i dati anagrafici dei due contraenti: nome, cognome, data di nascita, codice fiscale, residenza.
2. L'identificazione dell'immobile: le informazioni che riguardano l'immobile e che lo identificano in maniera univoca. Bisogna riportare non solo l'indirizzo( via, numero civico, città, provincia), ma anche i dati catastali contenuti nel visura catastale.
3. L'attestato di prestazione energetica: documento che riporta le caratteristiche energetiche dell'immobile
4. L'importo del canone di locuzione: è necessario specificare l'importo annuale che l'inquilino dovrà pagare specificando se il versamento sarà mensilmente, bimestralmente, trimestralmente oppure semestralmente e la modalità di pagamento. Importante è tenere in considerazione che l'importo minimo da indicare non può essere inferiore al 10% del valore catastale calcolato.
5. La durata della locazione: solitamente la durata minima è di 4 anni.
6. Deposito cauzionale: si tratta di un deposito non superiore a tre mensilità che tutela il proprietario da eventuali danni che l'inquilino può causare all'immobile. Al termine della durata di locazione se il locatore non individua particolari danni, andrà restituita al conduttore.