Come registrare in partita doppia
Introduzione
Il seguente tutorial ha l'obiettivo di spiegare in modo semplice e preciso come si deve procedere alla registrazione dei "fatti contabili" di un'impresa utilizzando il metodo della "partita doppia". Questo procedimento è quello maggiormente utilizzato nella contabilità, ma allo stesso tempo è considerato uno "scoglio" per tantissimi studenti di ragioneria. Leggendo attentamente la guida si possono avere alcuni consigli su come registrare in partita doppia.
Disegnare una grossa T
Per la registrazione di un fatto economico oppure finanziario con la partita doppia bisogna innanzitutto disegnare una grossa "T". La sezione sinistra della "T" è nominata "DARE", mentre quella destra "AVERE". È importante ricordare che i termini "DARE" e "AVERE" sono dei semplici nomi dati alle 2 sezioni della partita doppia, ma che non hanno nulla a che fare con il significato del linguaggio comune.
Registrare le variazioni nella sezione DARE
I conti finanziari consistono in: variazioni finanziarie attive e passive. Le prime sono entrate di cassa, aumenti di crediti (diminuzione di debiti). Esse devono essere registrare nella sezione "DARE". Le seconde sono uscite di cassa, diminuzione di crediti (aumenti di debiti) e si devono registrare nella sezione "AVERE". I conti possono essere variazioni economiche positive (ricavi) o variazioni negative (costi). Le variazioni economiche positive vanno scritte in "AVERE", quelle negative in "DARE".
Far coincidere la somma di tutte le attività alla somma delle passività
In contabilità ogni fatto di gestione genera sia una variazione in "DARE" che una in "AVERE"; la somma di tutte le attività deve essere uguale alla somma delle passività e del capitale netto. Vediamo con un esempio: un imprenditore compra della merce il cui valore è di 1000 euro (non paga subito quindi si ha un debito nei confronti dei fornitori). Successivamente paga i fornitori e rivende la merce incassando 2000 euro (in questo caso gli acquirenti pagano in contanti). Ecco cosa succede per la registrazione in partita doppia.
Dare un aumento alla cassa
Si hanno 2 eventi: le attività e le passività. La merce di 1000 euro rappresenta l'attività e si inserisce in "DARE". L'imprenditore ha anche un debito di 1000 euro (passività) che va in AVERE. Si ha quindi 1000 euro in "DARE" (merce) e lo stesso valore in "AVERE". Esistono poi 2 "fatti": il primo è una diminuzione di cassa causata dall'esborso dei 1000 euro ("AVERE"); il secondo una diminuzione del debito che va in "DARE". Infine, si ha da una parte l'aumento della cassa di 2000 euro ("DARE") e dall'altra una diminuzione della merce in magazzino (valore di 1000 euro) che va in "AVERE".
Guarda il video
