Come registrare in partita doppia

Tramite: O2O 31/07/2017
Difficoltà:difficile
17

Introduzione

Il seguente tutorial ha l'obiettivo di spiegare in modo semplice e preciso come si deve procedere alla registrazione dei "fatti contabili" di un'impresa utilizzando il metodo della "partita doppia". Questo procedimento è quello maggiormente utilizzato nella contabilità, ma allo stesso tempo è considerato uno "scoglio" per tantissimi studenti di ragioneria. Leggendo attentamente la guida si possono avere alcuni consigli su come registrare in partita doppia.

27

Disegnare una grossa T

Per la registrazione di un fatto economico oppure finanziario con la partita doppia bisogna innanzitutto disegnare una grossa "T". La sezione sinistra della "T" è nominata "DARE", mentre quella destra "AVERE". È importante ricordare che i termini "DARE" e "AVERE" sono dei semplici nomi dati alle 2 sezioni della partita doppia, ma che non hanno nulla a che fare con il significato del linguaggio comune.

37

Registrare le variazioni nella sezione DARE

I conti finanziari consistono in: variazioni finanziarie attive e passive. Le prime sono entrate di cassa, aumenti di crediti (diminuzione di debiti). Esse devono essere registrare nella sezione "DARE". Le seconde sono uscite di cassa, diminuzione di crediti (aumenti di debiti) e si devono registrare nella sezione "AVERE". I conti possono essere variazioni economiche positive (ricavi) o variazioni negative (costi). Le variazioni economiche positive vanno scritte in "AVERE", quelle negative in "DARE".

Continua la lettura
47

Far coincidere la somma di tutte le attività alla somma delle passività

In contabilità ogni fatto di gestione genera sia una variazione in "DARE" che una in "AVERE"; la somma di tutte le attività deve essere uguale alla somma delle passività e del capitale netto. Vediamo con un esempio: un imprenditore compra della merce il cui valore è di 1000 euro (non paga subito quindi si ha un debito nei confronti dei fornitori). Successivamente paga i fornitori e rivende la merce incassando 2000 euro (in questo caso gli acquirenti pagano in contanti). Ecco cosa succede per la registrazione in partita doppia.

57

Dare un aumento alla cassa

Si hanno 2 eventi: le attività e le passività. La merce di 1000 euro rappresenta l'attività e si inserisce in "DARE". L'imprenditore ha anche un debito di 1000 euro (passività) che va in AVERE. Si ha quindi 1000 euro in "DARE" (merce) e lo stesso valore in "AVERE". Esistono poi 2 "fatti": il primo è una diminuzione di cassa causata dall'esborso dei 1000 euro ("AVERE"); il secondo una diminuzione del debito che va in "DARE". Infine, si ha da una parte l'aumento della cassa di 2000 euro ("DARE") e dall'altra una diminuzione della merce in magazzino (valore di 1000 euro) che va in "AVERE".

67

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Aziende e Imprese

Come rilevare e registrare i risconti attivi in partita doppia

Per introdurre la guida è bene dare una definizione puntuale dell'argomento che viene trattato. I risconti attivi sono un'applicazione del principio di competenza economica, essi identificano costi già sostenuti ma di competenza di uno o più esercizi...
Aziende e Imprese

Come capire la partita doppia

I sistemi da adottare per la contabilità sono davvero infiniti, così come i metodi ai quali ricorrere. La partita doppia, ad esempio, viene impiegata per la registrazione dei movimenti aziendali: in questo caso, potrete controllare simultaneamente il...
Aziende e Imprese

Come annotare le retribuzioni in partita doppia

Se ti trovi in questa pagina significa che sei alle prese con un libro giornale ed una partita doppia, e sia che tu sia uno studente in cerca di aiuto e suggerimenti per capire il procedimento e prendere un bel voto a scuola, sia che tu sia alle prese...
Aziende e Imprese

Come verificare l'esistenza di una partita iva

La partita iva è rappresentata da una sequenza di 11 numeri, che identifica univocamente un soggetto o un'impresa che esercita un'attività rilevante dal punto di vista dell'imposizione fiscale indiretta. È molto importante verificare l'esistenza e la...
Aziende e Imprese

Metodi di verifica della validità di una partita IVA

Come vedremo nel corso di questa guida, la partita Iva (rilasciata dall'agenzia dell'entrate), è una peculiare sequenza di numeri, ovvero un insieme di cifre, idonee ad identificare in modo univoco l'esercente di una certa attività (ad esempio un commercialista,...
Aziende e Imprese

Come verificare la partita iva nazionale

Con questa guida vogliamo illustrare come verificate la partita iva nazionale eseguendo pochi e semplici passaggi. Ricordiamo che Partita Iva deve essere aperta solamente qualora qualcuno svolga l'attività di consulente o libero-professionista. Questo...
Aziende e Imprese

Come aprire una partita IVA per giovani

Oggi per i giovani ci sono delle nuove opportunità per inserirsi nel modo del lavoro con una professione autonoma; infatti, per loro è stata istituita una Partita Iva specifica che gli consente di ottenere anche una serie di agevolazioni rispetto a quella...
Aziende e Imprese

Come trovare online la partita IVA di un’azienda

La partita iva di un'azienda equivale, in poche parole, a ciò che è il codice fiscale per un privato cittadino. Essa viene rilasciata dall'Agenzia delle Entrate nel momento in cui si avvia un'attività e serve ad identificare un'impresa ai fini del pagamento...