Per "SC", si intende un insieme di conti raccoglienti scritture contabili fra loro collegate, le quali riguardano un oggetto complesso (come, ad esempio, il reddito di esercizio). Il "MC" viene definito come l'insieme delle regole concernenti la forma e le modalità con le quali si compongono le scritture di contabilità.
Naturalmente, la partita doppia ha norme fondamentali da dover rispettare. Ogni rilevazione contabile andrà movimentata in due conti diversi e in sezioni opposte, affinché venga attuata l'uguaglianza tra accredito e addebito. I fatti di gestione vanno rilevati nel momento in cui hanno la loro manifestazione numeraria (attiva o passiva).