In rete si trova il modello che guida alla corretta compilazione. Per redigere questo documento bisogna andare sul sito specifico. Successivamente si devono inserire di dati personali: nome e cognome, sesso, data e luogo di nascita ed il proprio indirizzo di residenza. All'interno di un apposito riquadro va specificato il motivo per cui si intende avvalersi del documento. La dichiarazione sostitutiva si può utilizzare per attestare stati (la proprietà di un immobile), fatti (il condono di un abuso edilizio o l'assolvimento di obblighi contributivi), qualità personali (il diritto all'esenzione dall'imposta sui redditi, il godimento dei diritti civili e politici, la qualifica professionale posseduta).