Partiamo da una piccola premessa. Se il defunto ha redatto o meno il testamento. Nel caso in cui il defunto non abbia redatto alcun testamento, vige la cosiddetta "legittima". In questo caso, gli eredi sono stabiliti per legge secondo un ordine ben preciso, con ovvia precedenza ai familiari più stretti. Questi comprendono i coniugi, i figli di qualsiasi natura (naturali, adottivi o legittimati) fino ai nipoti. Se i figli non dovessero esserci, allora ne beneficeranno gli ascendenti (nonni o genitori) ed i fratelli. In caso di nessuno di questi casi, a beneficiarne sono i parenti fino al sesto grado e, nell'ulteriore caso non ve ne siano, tutto passa nelle mani della Stato. Tornando alla iniziale premessa, se il defunto invece ha redatto un testamento, bisogna redarre la successione testamentaria, ovvero l'oggetto di questa guida.