Innanzitutto dotatevi del modello base di dichiarazione del ministero, cioè il Modello 4, reperibile agli sportelli dell'agenzia delle entrate oppure on-line. Per completare la compilazione del modulo sarà necessario presentare anche alcuni documenti in allegato, che dovranno essere elencati nella dichiarazione, tra i quali visure catastali, certificato di morte, stato di famiglia, eventuale dichiarazione sostitutiva per la richiesta di agevolazione prima casa, certificato di destinazione urbanistica, prospetto della liquidazione delle imposte (F23), ricevuta di pagamento delle imposte, nel caso di rinuncia all'eredità una copia autentica del verbale, copia originale o autenticata del testamento. Per quanto riguarda la prima casa, non di lusso, è stata abolita l'imposta di successione, anche se si deve sempre pagare l'imposta ipotecaria o di trascrizione del 2% e l'imposta catastale pari all'1%, a meno che non rappresenti per l'erede la prima casa.