Una volta compilato il testamento olografo in tutti i campi sin qui elencati, il consiglio è di consegnarlo ad un notaio che lo metterà nel suo archivio. Per ottemperare a ciò, chi redige un testamento olografo deve recarsi presso lo studio di questo pubblico ufficiale con due testimoni e consegnare il plico sigillato. Il notaio a sua volta rilascerà una quietanza che ne attesta la conservazione presso l?archivio notarile. Alla morte del soggetto testatore, il notaio avvisato dai parenti è autorizzato a visionare il plico in modo da contattare gli eredi chiamati in causa, e comunicargli le decisioni prese in merito a somme di denaro presenti in depositi bancari (o titoli), beni mobili ed eventuali unità immobiliari con annessi oggettistica antica e suppellettili vari.