Come redigere un testamento senza notaio

Di: Matteo D.
Tramite: O2O 25/09/2018
Difficoltà:media
16

Introduzione

Chi intende redigere un testamento ma non vuole andare dal notaio è importante sapere che può farlo, ed è anche valido a tutti gli effetti purché non ci siano errori di forma e soprattutto di compilazione. A tale proposito, ecco una guida con consigli e suggerimenti su come redigere un testamento senza andare dal notaio.

26

Occorrente

  • Testamento
36

Scrivere il testamento a mano

Per prima cosa va sottolineato che un testamento fai da te deve essere di tipo olografo. Tale condizione sta a significare che va scritto personalmente a mano quindi con la propria calligrafia e non dattiloscritto. Inoltre si può usare una penna o un pennarello anche colorato, e oltre alla carta va bene qualsiasi materiale come ad esempio stoffa, pietra e legno. Tra l?altro si possono anche aggiungere segni di tipo geometrici oppure dei diagrammi. Per quanto riguarda invece la lingua oltre all?italiano, un testamento si può redigere in dialetto e persino in lingue antiche come greco e latino.

46

Datare il testamento

Il testamento redatto senza un notaio va sempre datato, e tale accortezza serve per indicare il momento esatto in cui è stato scritto. La data deve essere completa quindi con giorno, mese ed anno ed inoltre può essere apposta in qualunque parte del foglio quindi all?inizio o alla fine. L?assenza di data rende nullo il testamento. Ovviamente alla data deve far seguito la firma che va inserita alla fine, anche se in mancanza di spazio sul foglio è possibile apporla su un margine laterale e deve essere leggibile. Inoltre vale la pena sottolineare che in sostituzione del nome e del cognome, nell?intestazione del testamento si possono anche usare pseudonimi o sigle che devono però far risalire inequivocabilmente alla persona che ha redatto il manoscritto.

Continua la lettura
56

Consegnare il plico ad un notaio

Una volta compilato il testamento olografo in tutti i campi sin qui elencati, il consiglio è di consegnarlo ad un notaio che lo metterà nel suo archivio. Per ottemperare a ciò, chi redige un testamento olografo deve recarsi presso lo studio di questo pubblico ufficiale con due testimoni e consegnare il plico sigillato. Il notaio a sua volta rilascerà una quietanza che ne attesta la conservazione presso l?archivio notarile. Alla morte del soggetto testatore, il notaio avvisato dai parenti è autorizzato a visionare il plico in modo da contattare gli eredi chiamati in causa, e comunicargli le decisioni prese in merito a somme di denaro presenti in depositi bancari (o titoli), beni mobili ed eventuali unità immobiliari con annessi oggettistica antica e suppellettili vari.

66

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Finanza Personale

come impugnare per vie legali un testamento olografo

Il testamento olografo è l'insieme delle volontà scritte di una persona, che non sia stata dichiarata incapace di intendere e di volere, senza bisogno di un notaio o di testimoni quindi di sua spontanea volontà. Per essere considerato valido, il testamento,...
Finanza Personale

Come scrivere un testamento biologico in Australia

Il testamento biologico o biotestamento è un documento legale nel quale una persona maggiorenne dichiara in anticipo la sua volontà sui trattamenti sanitari ai quali potrebbe essere sottoposto in caso non possa esprimere in alcun modo il suo consenso...
Finanza Personale

Motivi per impugnare un testamento pubblico

Il testamento rappresenta un atto giuridico unilaterale, ricevuto a seguito della morte di una persona; costituisce un atto importante per poter conoscere le ultime volontà di chi è deceduto in termini soprattutto di suddivisione e distribuzione dei suoi...
Finanza Personale

Come scrivere un testamento biologico negli Stati Uniti

Il testamento biologico, che negli Stati Uniti viene chiamato Living Will o Advance Healt Care Directive, rappresenta un importante documento avente valore legale che consente di fornire a medici, familiari, operatori o assistenti sanitari tutte le informazioni...
Finanza Personale

Come redigere una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà

L '“autocertificazione” è una dichiarazione giurata che l'interessato redige e sottoscrive nel proprio interesse, al fine di dichiarare fatti e circostanze personali, e che viene utilizzata con la Pubblica Amministrazione e con i Servizi Pubblici al cittadino.Nel...
Finanza Personale

Come Rinunciare Alla Propria Quota nell'asse ereditario

Un argomento che viene trattato sempre durante le lezioni di diritto privato alla Facoltà universitaria di Economia è la successione testamentaria. Il testamento rappresenta un documento attraverso cui il defunto sceglie la ripartizione dei propri beni...
Finanza Personale

Errori da evitare in una dichiarazione di successione

La successione è uno strumento che permette ai discendenti di entrare in possesso di beni mobili e immobili della persona defunta. Se la persona che viene a mancare, è in possesso di diritti reali sia immobili che mobili, i suoi successori hanno il dovere...
Finanza Personale

Come determinare la quota disponibile e legittima nella successione testamentaria

Non tutti quante le persone possiedono un patrimonio, che sia piccole abitazioni, ville, barche, terreni, ricchezze, che vengono sempre segnalate da procedure burocratiche e da atti notarili. Possiamo tranquillamente affermare che chi possiede questi...