Come redigere un curriculum vitae sintetico
Introduzione
Cercare un nuovo lavoro, comporta tanto tempo e tanto impegno. Per cominciare bisogna recarsi nei luoghi dove ci può essere una minima possibilità di lavorare e presentare il Curriculum Vitae. Questo documento è lo strumento che sintetizza le proprie aspirazioni professionali e le proprio competenze. Ma per risultare efficace, deve essere sintetico e contenere un elenco preciso dei vostri dati personali. Se un'azienda vi chiede di redigere un curriculum vitae sintetico, dovrete letteralmente scrivere solo le esperienze più significative come prime cose. Se volete inserire il vostro titolo scolastico, senza specificare titolo della vostra tesi ma scrivendo le materie utili, ai fini delle competenze studiate, lo potrete fare in un secondo tempo. Quindi assicuratevi di avere tutto il necessario e iniziate. Nella seguente guida vi spiego come redigere un curriculum vitae sintetico.
Occorrente
- Modulo modello europeo
- PC
- Connessione internet
Inserire le informazioni personali
La prima cosa dovete fare è quella di inserire le informazioni personali. Il modulo riporta una serie di campi dove aggiungere tutti dati, in modo corretto. Quindi nella prima riga scrivete il vostro nome e cognome. Nella parte successiva, aggiungete il vostro indirizzo e se lo ritenete opportuno segnate il vostro numero di cellulare e l'indirizzo email. Indicate la cittadinanza, la data di nascita e sesso (dati facoltativi). Infine, visto che l'azienda desidera un curriculum diretto, siate diretti inserendo le esperienze significative (quelle che per quella specifica azienda sono di fondamentale interesse). Soffermatevi sul periodo di esperienza e soprattutto sulle mansioni svolte, quindi sulle capacità e competenze acquisite.
Indicare le esperienze professionali
Per quanto riguarda le esperienze professionale, dovete scrivere le vostre capacità e competenze. Ma evitate di scrivere un curriculum troppo lungo. È infatti importanti che non superi le due pagine, anche per far sì che lo legge non perda interesse. Chiarito questo concetto, inserite la vostra istruzione istruzione scolastica, Quindi se avete studiato al liceo linguistico, potrete dire di conoscere le lingue che conoscete, studiate a, mettete il nome della scuola che avete frequentato tale periodo con il relativo diploma. Ad esempio, se state rispondendo ad un annuncio, potete esordendo con questa frase: "Con riferimento al vostro annuncio per il lavoro da voi proposto.." a cui seguire la posizione. Indicate la specifica frase: "sono laureato in architettura.." in seguito indicate l'elenco delle vostre competenze, che corrispondono al profilo ricercato. Fatto ciò segnate le altre competenze: informatiche, tecniche, artistiche, ecc. Specificate la scuola che avete frequentato e inserite l'anno scolastico. In ogni caso, se avete la terza media, aggiungetelo comunque, e poi specificate le competenze. Esse devono essere quantomeno in linea con il ruolo che andrete a ricoprire in azienda. In ogni caso, siate sinceri e pensate che se l'azienda vi mette alla prova, dovreste dimostrare di sapere ciò che avete scritto.
Completare il curriculum vitae
Per concludere, dovete completare il curriculum vitae. Le nozioni più importanti, a questo punto, le avete già scritte, quindi inserite in breve i vostri hobby, le vostre capacità relazionali, scrivendo le esperienze di volontariato o altro tipo di esperienze inerenti le vostre passioni e, non esclusivamente professionalmente parlando. Per concludere, spiegate il vostro obiettivo lavorativo, le aspettative, ciò che desiderate di più ottenere da quell'azienda, e da quella carriera professionale. Il curriculum deve, quindi essere chiaro, sintetico e preciso. In questo modo trasmetterete la vostra serietà e la pertinenza delle vostre intenzioni.
Guarda il video

Consigli
- Valorizzate al meglio chi siete e cosa volete
- Per concludere, chiudete il curriculum vitae inserendo il consenso dei trattamenti dati. Questo passaggio è necessario per indicare la presenza dei dati sensibili (appartenenza religiosa, politica ecc). La formula standard, corretta che potete utilizzare con riferimento all'informativa è la seguente: "Autorizzo il trattamento dei dati personali, ivi compresi quelli sensibili, ai sensi del decreto corrente