Per quanto riguarda le esperienze professionale, dovete scrivere le vostre capacità e competenze. Ma evitate di scrivere un curriculum troppo lungo. È infatti importanti che non superi le due pagine, anche per far sì che lo legge non perda interesse. Chiarito questo concetto, inserite la vostra istruzione istruzione scolastica, Quindi se avete studiato al liceo linguistico, potrete dire di conoscere le lingue che conoscete, studiate a, mettete il nome della scuola che avete frequentato tale periodo con il relativo diploma. Ad esempio, se state rispondendo ad un annuncio, potete esordendo con questa frase: "Con riferimento al vostro annuncio per il lavoro da voi proposto.." a cui seguire la posizione. Indicate la specifica frase: "sono laureato in architettura.." in seguito indicate l'elenco delle vostre competenze, che corrispondono al profilo ricercato. Fatto ciò segnate le altre competenze: informatiche, tecniche, artistiche, ecc. Specificate la scuola che avete frequentato e inserite l'anno scolastico. In ogni caso, se avete la terza media, aggiungetelo comunque, e poi specificate le competenze. Esse devono essere quantomeno in linea con il ruolo che andrete a ricoprire in azienda. In ogni caso, siate sinceri e pensate che se l'azienda vi mette alla prova, dovreste dimostrare di sapere ciò che avete scritto.