Come abbiamo già ribadito, il curriculum è il nostro biglietto da visita, di conseguenza deve presentarci al meglio, e per far sì che esso avvenga, serve un certo criterio nel redigerlo. Bisogna innanzitutto inserire tutte le informazioni necessarie per la candidatura per la quale ci stiamo presentando. Naturalmente, la prima parte è dedicata ai nostri dati strettamente personali, quali nome, cognome, data e luogo di nascita, etc. Questi dati sono accompagnati da una fotografia. Inoltre, per le professioni con iscrizione all'albo, è obbligatorio avere un indirizzo di posta elettronica certificata. Gli albi professionali di solito li offrono gratuiti o a prezzi molto bassi. Indicare la casella di posta certificata nel curriculum è fondamentale, perché sostituisce le raccomandate postali ed è molto utile in caso si debbano ricevere comunicazioni ufficiali.