I Consulenti del Lavoro devono avere una laurea magistrale o specialistica, preferibilmente in giurisprudenza, economia o scienze politiche, devono effettuare un tirocinio di almeno due anni, presso un consulente del lavoro o uno studio di professionisti e poi fare l?esame di Stato finale, per iscriversi come professionista all'apposito albo. Il tirocinante, oltre all'obbligo di effettuare 20 ore settimanali di pratica presso lo studio scelto, deve anche presentare una tesina teorico-pratica o una relazione sulle attività svolte e le materie trattate durante il tirocinio, con cadenza semestrale. Se sei un praticante e devi redigere le tesine annuali richieste, di seguito troverai delle indicazioni utili a tal fine.