Come redigere la lettera di sollecito per rilascio Certificazione Unica
Introduzione
Molte figure lavorative e diversi enti pubblici sono chiamati ad assumere l'incarico del cosiddetto sostituto d'imposta. Esso non è altro che un ente pubblico o privato che trattiene alcune imposte dai compensi o salari per poi versarle personalmente allo stato o ad un ente della pubblica amministrazione. Per adempiere a questo dovere i sostituti d'imposta sono chiamati ad utilizzare la Certificazione Unica, un documento che attesta tutti i tipi di reddito di lavoro sia dipendente che indipendente. A volte capita persino che gli enti incaricati tardino il rilascio di questa certificazione. In questo caso va redatto un secondo documento chiamato lettera di sollecito rilascio per certificazione unica. In questa guida vogliamo dunque illustrarvi come redigere la lettera di sollecito per il rilascio della Certificazione Unica.
Occorrente
- Fac-simile documento di richiesta
- Dati anagrafici
- Documento di identità
Reperite il modulo
Innanzitutto è utile fornire alcuni chiarimenti preliminari per ciò che riguarda il documento in questione da richiedere. La procedura da seguire, infatti, deve essere in ogni caso sempre scrupolosa, apponendo la corretta dicitura, onde evitare uno scorretto utilizzo del modulo da parte di chi lo redige. In questo modo, sarete certi del successo della vostra azione di richiesta. Vi ricordiamo che tale documento andrà poi consegnato al precettore delle somme, utilizzando prima il "modello sintetico? entro il 28 febbraio e successivamente il "modello ordinario", da consegnare all?Agenzia delle Entrate entro il 7 marzo. Già da queste informazioni si evince quanto possa essere complicato redigere un documento di questo tipo. Vediamo perciò nel dettaglio, come procedere per una corretta compilazione.
Inserite l'oggetto
La struttura di questo documento non è molto dissimile dalla struttura tipica delle lettere. In primo luogo infatti occorre inserire, prima del corpo della lettera, i dati del mittente e quelli del destinatario. Inoltre dovrete indicare il mezzo tramite il quale vorrete inviare documento, scegliendo tra raccomandata A. R. E raccomandata PEC. Successivamente andrà inserito l'oggetto del documento nella riga immediatamente precedente il corpo della lettera. Nell'oggetto va inserita la seguente dicitura:"Richiesta di certificazione unica di cui all'art.4, commi 6-ter e 6-quater del D. P. R 322/1998". Scritto questo interminabile oggetto, potrete passare al corpo vero e proprio della vostra lettera di sollecito.
Compilate il corpo superiore del documento
La struttura del corpo è bipartita. Bisogna distinguere, infatti, una parte superiore corrispondente alla parte che segue immediatamente l'oggetto della lettera e una inferiore. Nella parte superiore scriverete la seguente apertura: ?al fine di adempiere tempestivamente agli obblighi dichiarativi per il periodo di imposta ?". Riempite lo spazio con l'anno di imposta interessato e, successivamente, inserite le vostre generalità, partendo dalla dicitura ?io sottoscritto". Dopo di queste, andrà inserita la dicitura "chiedo". Quest'ultima parola deve essere chiaramente evidenziata e riportata al centro della vostra lettera: sarà infatti l'elemento divisore della vostra lettera e precederà l'esplicita richiesta di sollecitazione. Svolta con diligenza la compilazione della parte superiore del documento, sarà necessario occuparsi della compilazione di quella inferiore, secondo i consigli che vi daremo di seguito.
Predisponete la stesura del corpo inferiore
Terminata la stesura della parte superiore del corpo della lettera, passate a quella inferiore. Dopo aver scritto "chiedo ?come descritto nel passo 3, andate a capo e avanzate la richiesta di trasmissione della Certificazione Unica per l'anno in considerazione. Indicate, quindi, il termine per il quale desiderate ottenere risposta: esso è variabile e totalmente dipendente dalle vostre esigenze, quindi potrete apporre qualsiasi data. Ovviamente, dovrete tuttavia consentire all'azienda alla quale richiedete il documento, di avere il tempo necessario per poter adempiere alla vostra richiesta. Quindi, uno spazio temporale di almeno 15 giorni sembra comunque sempre necessario.
Apponete l'avviso di segnalazione
In ultima analisi, sarà necessario apporre l'avviso di eventuale segnalazione all'Agenzia delle Entrate, dichiarando che, in difetto, comunicate sin da ora che vi vedrete costretti a segnalare il mancato recapito del modello per la Certificazione Unica all'Ufficio competente per territorialità, per la successiva applicazione delle sanzioni previste dall'articolo 8 del decreto legislativo numero 471/1997. Terminate la lettera di sollecito tramite una chiusura, nella quale dovrà figurare, oltre ai saluti di rito, il luogo e la data di stesura del presente documento e la vostra firma, scritta rigorosamente per esteso.
Consigli
- Il documento di richiesta di sollecito va sempre inviata con raccomandata A.R. , in modo che possiate essere sicuri della consegna al destinatario