Come redigere l'analisi di bilancio
Introduzione
Il bilancio d'esercizio, dal punto di vista sostanziale, è un metodo tecnico e contabile finalizzato a conteggiare, in un periodo amministrativo, i risultati gestionali. Dal punto di vista formale può essere considerato un documento che rivela il capitale di funzionamento ed il risultato economico d'esercizio. Si può distinguere il bilancio d'esercizio interno e quello esterno. Il primo è analitico e valuta la contabilità generale, il secondo è sintetico e viene presentato al pubblico, ovvero ai soci, agli istituti di credito, agli uffici fiscali e quant'altro. Per ottenere informazioni che permettono di dare giudizi sulla situazione di un'azienda è necessario redigere l'analisi di bilancio. Vediamo come effettuarla.
Struttura patrimoniale della società
Per iniziare l'analisi di bilancio per indici si dovrà analizzare la struttura patrimoniale della società, quindi valutare sia la sua situazione finanziare che quella economica. I componenti patrimoniali andranno studiati, sia dal lato degli impieghi che dal lato delle fonti di finanziamento, mediante il calcolo dei rapporti cosiddetti di composizione. Con l'analisi degli impieghi risalterà il grado di liquidità o di rigidità del capitale che viene calcolato, da un lato, mettendo in rapporto il valore delle immobilizzazioni nette con il totale degli impieghi, e dall'altro, tra attivo circolante e totale degli impieghi.
Finanziamento
L'esame della composizione delle fonti constata il peso dei differenti tipi di finanziamento attraverso il calcolo di alcuni rapporti, ovvero tra debiti a breve, debiti a lungo termine, capitale di rischio ed il totale degli impieghi. La divisione tra capitale netto e totale degli impieghi esprime la solidità patrimoniale. Più l'indice sarà vicino al valore 1 più l'azienda è svincolata da condizionamenti esterni, mentre se l'indice risulterà minore di 1 il suo rischio di indebitarsi sarà maggiore.
L'analisi finanziaria si occupa di esaminare la capacità dell'impresa di conservare in equilibrio i crediti ed i debiti, senza danneggiare la situazione economica. Viene attuata con gli indici di copertura, con quelli di indebitamento e con quelli di solvibilità.
Indici di liquidità e rotazione
Per comprendere il grado di solvibilità dell'impresa si dovrà tener conto di indici di liquidità e di rotazione. Con il current ratio o indice di liquidità corrente, ottenuto dalla divisione tra attivo circolante e passività correnti, si conoscerà la capacità della ditta di tenere fede ai propri impegni a breve scadenza. Un quoziente inferiore ad uno indica che l'azienda ha serie difficoltà, vicino a 2 è in ottime condizioni di liquidità.
Con il quick ratio o indice secco di liquidità, ricavato dal rapporto liquidità e debiti in scadenza, si viene a conoscenza della capacità di pagare i debiti alla giusta scadenza con denaro subito disponibile.
Flussi
Le numerose operazione di gestione originano delle variazioni nei componenti del capitale. Questi cambiamenti sono definiti flussi. Quelli finanziari studiano le cause che hanno fatto variare il capitale circolante netto. Daranno ulteriore notizie in aggiunta a quelle contenute nel bilancio. I flussi finanziari di liquidità si occupano di indicare le ragioni che hanno fatto cambiare i fondi liquidi, ovvero la cassa, i conti correnti sia bancari che postali.
Una volta completato il documento si hanno a disposizione i dati per completare il rendiconto finanziario delle variazioni di capitale circolante netto. Nella prima parte si segnano i flussi determinati dalla gestione delle immobilizzazioni, delle passività consolidate e dal capitale netto, nella seconda le variazioni di liquidità, di magazzino e di passività correnti.
Guarda il video
Consigli
- https://it.wikipedia.org/wiki/Bilancio_d%27esercizio
- http://www.cardenaconsulting.it/index.php?action=index&p=30
- http://www.unife.it/ateneo/jobcentre/pil-old/dispense/cestari/Cestari-seconda%20lezione%20PIL%20-approfondimenti.pdf
- http://www.dis.uniroma1.it/~catalano/materiale%20didattico/Esempio%20analisi%20bilancio.pdf