Come redigere il compromesso per l'acquisto di una casa

Di: Sonia C,
Tramite: O2O 12/10/2018
Difficoltà:facile
17

Introduzione

L'acquisto di una casa è uno dei passi più importanti che le persone affrontano nel corso della propria vita. Si tratta di un impegno economico sostanzioso per il quale vale la pena di evitare degli errori e ridurre i margini di "distrazioni contrattuali".
Le parti possono, per esempio, avere interesse a fissare subito i termini di un affare, conservando al contempo la facoltà di valutarne la convenienza e precisare le modalità concrete di esecuzione del contratto. Allo scopo ci assiste una formalità pre-contrattuale che ci permette di convenire un accordo con la controparte: si tratta del compromesso per l'acquisto di una casa. Vediamo subito come redigere il documento.

27

Occorrente

  • Contratto preliminare
  • immobile
  • notaio
37

La proposta di acquisto

Il contratto preliminare o compromesso viene normalmente preceduto da una proposta di acquisto. Si tratta di una dichiarazione con cui l'acquirente esprime la volontà di acquistare un immobile ad un determinato prezzo.
La proposta di acquisto spesso è costituita da un prestampato fornito dalla stessa agenzia immobiliare che cura l'intermediazione e si accompagna al versamento di una caparra.
Di per sé la proposta di acquisto è vincolante per la parte acquirente, ovvero l'unica che la ha sottoscritta avendo proposto le condizioni. La parte venditrice conserva la libertà di valutarla unitamente ad altre proposte e rimane libera di accettarla o discuterla.

47

La forma del compromesso

Per il compromesso relativo all'acquisto di una casa, è necessaria la forma scritta; inoltre, deve essere redatto direttamente dalle parti, quindi dal venditore e dal potenziale acquirente. Il compromesso (o contratto preliminare) è un contratto di compravendita in virtù del quale le parti assumono l'impegno di concludere un altro contratto, normalmente qualificato come contratto definitivo. I motivi per i quali le parti preferiscono far precedere la conclusione del contratto definitivo da un preliminare possono essere molteplici.

Continua la lettura
57

Le parti coinvolte nel compromesso

Il compromesso per l'acquisto deve contenere una serie di elementi essenziali: forma scritta, consenso delle parti, determinazione esatta del bene immobile e prezzo di vendita. In mancanza di questi elementi minimi, il contratto non potrà essere considerato valido. Qualora ci si rivolga ad un'agenzia immobiliare, è necessario anche l'intervento del mediatore immobiliare, detto anche agente immobiliare. Questa figura professionale ha il compito di mettere in contatto le parti per la stipula dell'affare: di conseguenza ciò comporta un diritto alla provvigione che gli deve essere corrisposta sia dal venditore sia dall'acquirente.

67

La registrazione del compromesso

L'efficacia del contratto preliminare è subordinata alla sua registrazione presso l'Agenzia delle Entrate. A tale adempimento sono tenute entrambe le parti ed eventualmente anche l'agente immobiliare incaricato alla vendita.La registrazione deve essere eseguita entro i 20 giorni dalla firma del contratto preliminare, oppure entro i 30 giorni se il contratto viene redatto con l'intervento del notaio nella forma della scrittura privata autenticata, oppure dell'atto pubblico. Nel contratto possono poi essere inserite anche delle clausole accessorie, le quali servono a tutelare una e/o entrambe le parti. Di queste, le più frequenti sono: il termine, la caparra e la penale. Non è necessario che il compromesso venga redatto alla presenza di un notaio, avvocato o commercialista. Tuttavia, la consulenza di queste figure professionali può meglio chiarire alle parti quali sono gli obblighi derivanti dalla sua sottoscrizione.
Infine, è bene ricordare che la trascrizione equivale ad una vera e propria prenotazione di acquisto e come tale vincola le parti all'assolvimento degli obblighi contrattuali. L'acquirente è tenuto al pagamento del corrispettivo nella forma prevista e al venditore è negata la possibilità di concedere ipoteche sul bene, gravare di servitù l'area o intervenire con qualsiasi diritto pregiudiziale.

77

Consigli

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Case e Mutui

Come firmare una proposta d'acquisto

La proposta d'acquisto è il primo passaggio contrattuale nell'iter di compravendita di un immobile. Spesso, però, viene usata impropriamente come uno strumento per concludere la trattativa commerciale: quante volte capita che un mediatore consigli di...
Case e Mutui

Come fare la proposta di acquisto di una casa

Trovare casa non è sempre facile; infatti, una volta individuata quella che corrisponde alle nostre esigenze e che ha una quadratura soddisfacente, è importante fare la proposta di acquisto al proprietario o all'agenzia da quest'ultimo incaricata. In...
Case e Mutui

Come tutelarsi nell'acquisto di una casa

L'allocazione delle risorse dai soggetti cosiddetti "in surplus" finanziario verso coloro che vivono in una condizione di "deficit" finanziario è sempre stata la missione caratterizzante gli intermediari finanziari. Le classi di attività verso le quali...
Case e Mutui

Come fare un'offerta per l'acquisto di una casa

L'acquisto di una casa rappresenta sempre un passo importante perché, il più delle volte, è un modo per rivoluzionare completamente la propria vita. Tuttavia, non è sempre semplice concludere un affare in questo senso: l'offerta di acquisto costituisce...
Case e Mutui

Le norme che regolano l'acquisto di una proprietà

Secondo l'articolo 832 del codice civile, la proprietà è il diritto di godere e disporre di un bene in modo pieno ed esclusivo, nel rispetto dei limiti posti dalla legge. Il diritto reale di proprietà può essere acquistato in diversi modi, classificabili...
Case e Mutui

5 consigli per risparmiare sull'acquisto di una casa

Acquistare una casa comporta un investimento non indifferente ed è pertanto necessario beneficiare di alcuni consigli per farlo in tutta sicurezza e non incorrere in spiacevoli errori. L'acquisto di un immobile rappresenta un momento importante nella...
Case e Mutui

Guida alle spese notarili per l'acquisto della prima casa

L'acquisto della prima casa è indubbiamente un momento profondo che indica la volontà di indipendenza e maturazione. Per effettuare un passo così importante, bisogna infatti possedere un lavoro e aver messo da parte un bel po' di soldi. Le spese da affrontare...
Case e Mutui

Errori da evitare nell'acquisto di una casa da ristrutturare

Comprare una casa costituisce il principale investimento nella vita della maggior parte degli italiani. Diverse sono le modalità che possono essere optate quando ci si approccia al mercato mobiliare per acquistare un immobile: è possibile infatti comprare...