Come redigere il bilancio di esercizio aziendale

Tramite: O2O 07/06/2018
Difficoltà:media
19

Introduzione

La gestione di una qualunque società rappresenta un lavoro estremamente complesso, anche per colpa della burocrazia italiana. Qualora non vengano rispettate le norme giuridiche vigenti, si andrà incontro a procedimenti di tipo penale o sanzioni amministrative. Per questa ragione è necessario conoscere la legislazione in materia di gestione aziendale oppure ricorrere magari ad un bravo commercialista. Un obbligo per le società di capitali è la redazione periodica del bilancio di esercizio, il quale serve per analizzare la situazione economica e patrimoniale dell'esercizio di riferimento. Un bilancio di esercizio prevede quattro documenti: lo Stato Patrimoniale (SP), il Conto Economico (CE), la Nota Integrativa (NI) ed il Rendiconto finanziario. Gli allegati sono invece la Relazione sulla gestione e la Relazione dei sindaci. Nel presente tutorial di economica vediamo come redigere il bilancio di esercizio aziendale.

29

Occorrente

  • Società da analizzare
39

Rispettare la normativa civilistica

Innanzitutto bisogna approfondire la clausola generale (articolo 2423) ed i principi di redazione (articolo 2423-bis) previsti dal codice civile. Il bilancio di esercizio deve rappresentare esattamente i valori finanziari certi ed esprimere ragionevolmente le quantità stimate e congetturate. Tale documento va redatto correttamente e dovrà esporre i dati in modo comprensibile per il lettore, rispettando le norme relative agli schemi ed alla composizione delle singole voci di bilancio. La valutazione di quest'ultime andrà fatta considerando i componenti negativi di reddito (inclusi quelli presunti) ed i ricavi effettivamente ottenuti. I costi o ricavi sono di competenza dell'esercizio se reintegrati dai corrispettivi ricavi o costi, a prescindere dalla loro manifestazione numeraria. La normativa civilistica vieta di compensare i crediti con i debiti ed i costi con i ricavi, per evitare utili e perdite occulte. Un secondo divieto consiste nell'impossibilità di modificare i criteri di valutazione (articolo 2426) da un esercizio ad un altro, per garantire la comparabilità nel tempo dei bilanci di esercizio.

49

Compilare lo Stato Patrimoniale (SP)

Lo Stato Patrimoniale costituisce il documento contabile deputato a rappresentare la composizione quantitativa del capitale di funzionamento alla data ragguagliata nel bilancio di esercizio. La configurazione scelta dal legislatore risulta quella a sezioni divise e contrapposte. Nella sezione di sinistra vengono riportate le attività (o impieghi), mentre nella sezione destra viene dedicata alle passività (o fonti). L'attivo dello SP contiene innanzitutto i crediti verso i soci per versamenti già sottoscritti ancora dovuti e le immobilizzazioni immateriali, materiali e finanziarie che producono utilità anche negli anni successivi. Dopodiché si ha l'attivo circolante producente utilità soltanto nell'anno in corso (rimanenze, crediti, attività finanziarie non costituenti immobilizzazioni e disponibilità liquide), i ratei attivi ed i risconti attivi. Il passivo dello SP riporta il patrimonio netto (capitale sociale, riserve, ecc.), i fondi per rischi ed oneri, il fondo TFR, l'indebitamento (come le obbligazioni, i debiti verso banche ed i debiti verso fornitori), i ratei passivi ed i risconti passivi.

Continua la lettura
59

Redigere il Conto Economico (CE)

Il Conto Economico rappresenta il documento contabile deputato ad evidenziare l'ammontare del reddito attribuibile al periodo amministrativo ed il suo processo di formazione, tramite il confronto fra costi e ricavi. Lo schema obbligatorio presenta la forma scalare e viene articolato su tre livelli: macroclassi, voci e sottovoci. I costi risultano classificati per natura, ossia in relazione alla causa economica che li ha generati. Innanzitutto si ha il valore della produzione (A) composto da ricavi per vendite e prestazioni, variazioni delle rimanenze di prodotti finiti e semilavorati, gli aumenti delle immobilizzazioni per lavori interni, le variazioni dei lavori in corso su ordinazione, gli ulteriori ricavi e proventi. Successivamente viene riportato il costo della produzione (B) formato ad esempio da costi per materie prime, ammortamenti, costi per servizi, accantonamenti per rischi, costi per merci, oneri diversi di gestione e costi per il personale. Dopodiché il CE riporta i proventi ed oneri finanziari (C), le rettifiche di valore di attività finanziarie (D), i proventi ed oneri straordinari (E). Il reddito di esercizio prima delle imposte viene ricavato dalla seguente formula: A - B ± C ± D ± E. Togliendo poi le imposte sul reddito dell'esercizio, si ottiene l'utile o la perdita di esercizio.

69

Compilare la Nota Integrativa (NI)

La Nota Integrativa ha il compito di riportare dati sintetici aggiuntivi rispetto a quelli contenuti nei documenti quantitativo-contabili. Altre due funzione della NI sono informare sui principi di contabilizzazione ed illustrare le ragioni dell'applicazione dei criteri di valutazione. La Nota Integrativa deve indicare i criteri applicati nella stima delle voci di bilancio, nelle rettifiche di valore (ammortamenti, svalutazioni e rivalutazioni) e nelle conversioni dei valori espressi in moneta estera. Successivamente vengono riportati le caratteristiche delle partecipazioni, gli oneri finanziari ricapitalizzati ed i movimenti delle immobilizzazioni. Per quelle immateriali e materiali bisogna specificare il costo, le azioni precedenti, le operazioni dell'esercizio (acquisizioni, spostamenti di voci ed alienazioni) e le operazioni rettificative dell'esercizio. Dopodiché la NI deve contenere l'analisi della composizione di speciali immobilizzazioni immateriali: costi di impianto ed ampliamento, costi di ricerca&sviluppo e costi di pubblicità. Ulteriori informazioni riguardano ad esempio la variazione dei fondi di SP in relazione ad impieghi e accantonamenti d'esercizio, i dettagli su crediti e debiti, i possibili effetti significativi delle variazioni dei cambi successive alla chiusura dell'esercizio. Per scoprire i restanti contenuti della Nota Integrativa, basterà consultare l'articolo 2427 del codice civile.

79

Stilare il Rendiconto finanziario

Il Rendiconto finanziario costituisce il prospetto fondamentale di natura contabile attraverso cui la società ha la possibilità di fornire informazioni ai destinatari esterni riguardo la propria situazione finanziaria. Tale documento evidenzia come l'azienda ha procurato le risorse finanziarie necessarie per svolgere l'attività ed impiegato le risorse finanziarie acquisite. Il Rendiconto finanziario dimostra le correlazioni esistenti fra la politica di finanziamento e quella degli investimenti seguite dall'impresa nel periodo amministrativo esaminato. La costruzione richiede la disponibilità dei dati riguardanti due SP consecutivi, il CE che li collega ed ulteriori informazioni di ordine finanziario. Gli SP andranno riclassificati secondo la liquidità-esigibilità degli impieghi e delle fonti. A questo punto si evidenzieranno i flussi positivi (passività) ed i flussi negativi (attività). Il prospetto di Rendiconto finanziario adottato potrà risultare a sezioni contrapposte, in forma scalare oppure a sezioni divise accostate.

89

Guarda il video

99

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Non intraprendere alcuna iniziativa senza conoscere la normativa civilistica e penale in materia di redazione del bilancio di esercizio.
  • Rivolgersi eventualmente ad un commercialista di fiducia.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Aziende e Imprese

Come redigere il budget aziendale

In questa guida, passo dopo passo, darò tutte le indicazioni utili su come redigere nel migliore dei modi il budget aziendale. Il budget aziendale rappresenta uno strumento a disposizione delle aziende per stabilire, a livello annuale, i risultati da...
Aziende e Imprese

Come redigere l'analisi di bilancio

Il bilancio d'esercizio, dal punto di vista sostanziale, è un metodo tecnico e contabile finalizzato a conteggiare, in un periodo amministrativo, i risultati gestionali. Dal punto di vista formale può essere considerato un documento che rivela il capitale...
Aziende e Imprese

Come leggere un bilancio aziendale

Il bilancio è un documento che le aziende redigono alla fine di ogni anno con lo scopo di rappresentare la situazione patrimoniale e finanziaria dell'impresa: si tratta senza dubbio di un documento di estrema importanza, la cui lettura e interpretazione...
Aziende e Imprese

Come redigere la situazione contabile

Nessuna società o attività commerciale in genere può funzionare senza una buona situazione contabile ben gestita e registrata, perché il bilancio è davvero il centro di ogni attività e tiene traccia di tutte le operazioni e le risorse. Inoltre, se ben...
Aziende e Imprese

Quali sono le grandezze da osservare per capire un bilancio

ll bilancio è un documento di estrema importanza per il controllo dell'andamento di un'azienda, sia ai fini economici che finanziari e patrimoniali. Si redige sulla base dei dati contabili reali e veritieri in determinato periodo di riferimento. Questo...
Aziende e Imprese

Analisi di bilancio: che cos'è e a cosa serve

L'analisi di bilancio è una procedura attraverso la quale vengono interpretati i dati delle operazioni in chiave finanziaria, patrimoniale ed economica. Primo scopo dell'analisi di bilancio è la verifica, fatta attraverso una panoramica aziendale, dell'equilibrio...
Aziende e Imprese

Come calcolare il reddito d'esercizio

Obbligatoria per qualunque società quotata in Borsa è la tenuta della contabilità generale. Questa fornisce informazioni quantitative destinate agli stakeholders e consiste nella rilevazione dei fatti esterni di gestione con il metodo della partita doppia....
Aziende e Imprese

Come calcolare gli indici di bilancio

Ogni azienda al termine del proprio anno fiscale o esercizio deve redigere il bilancio, che riassume la situazione economica e quella finanziaria della propria attività. In particolare, il conto economico evidenzia l'utile o la perdita, calcolati dalla...