Come Recuperare Un Credito Su Fattura

Tramite: O2O 15/02/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

Per chi ha un'attività in proprio è necessario tutelarsi e riscuotere i propri crediti. A volte infatti capita che, dopo aver emesso una fattura di vendita ad un cliente, e purtroppo quest'ultimo sia diventato un cattivo pagatore, ed il credito rimanga inesigibile. Questo può risultare anche un problema nel caso in cui il credito sia elevato o si necessiti del pagamento in tempi brevi. In questa guida vi daremo alcuni consigli su come recuperare un credito su fattura, sperando che li dobbiate usare il meno possibile!! Buona lettura a tutti.

25

Occorrente

  • Fattura da contestare
35

Per prima cosa, dopo che si è venuti a conoscenza del fatto che la fattura è rimasta inesatta, sarà quella di scrivere al debitore, per informarlo che il credito risulta da pagare e in cui lo si invita a farlo. Provate sempre questa soluzione, prima di passare alle vie legali. Questa soluzione si chiama extragiudiziale e con una lettera di sollecito ed una diffida si può ottenere il risultato sperato. Il debitore infatti potrebbe avere ragioni plausibili per non essere riuscito a pagare la fattura, e potrebbe farlo entro i termini che nella prassi vengono rispettati, ossia di 60 giorni, che commercialmente parlando è il tempo limite entro il quale la fattura deve essere saldata.

45

Se anche la via extragiudiziale non sortisce l'effetto sperato, sarà necessario rivolgersi ad un'autorità giudiziaria, per ottenere il recupero del credito sulla fattura. Questo risulta a tutti gli effetti un ordine, nei confronti del debitore, a pagare. Nel caso esso non lo faccia, il creditore può agire sui beni personali del debitore. Il metodo più utilizzato è quello dell'ingiunzione; attraverso cui il ricorso viene depositato, da lì trascorrono dai 15 ai 30 giorni per emettere il decreto ingiuntivo. Il Giudice di Pace sarà colui che emetterà il decreto, e a cui potrete rivolgervi in caso di necessità, se le somme non superano i 5000 Euro; in caso contrario l'iter sarà seguito da un normale Tribunale.

Continua la lettura
55

Quando il debitore riceverà il decreto ingiuntivo, sarà tenuto a pagarvi con gli interessi legali calcolati sul debito e le spese legali. Il decreto diventa effettivo ed ha valore nel lasso di tempo che va dai 10 ai 40 giorni; in questo periodo il debitore avrà la possibilità di contestarlo presso il Giudice di Pace o presso il Tribunale, presentando una opposizione. Al verificarsi di un'eventualità di questo genere il creditore è tenuto a procedere per causa ordinaria e dovrà fornire una prova piena inerente all'esistenza del credito di cui afferma.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Aziende e Imprese

Come compilare una nota di credito

Quando eseguiamo un acquisto (soprattutto online, che non conosciamo personalmente il venditore), è importante accertarsi che sia presente la nota di credito ovvero la garanzia che l'articolo qualora fosse difettoso, in quanto mancante di alcune parti...
Aziende e Imprese

Come richiedere la dilazione del pagamento di una fattura acquisti

Il problema che si pone quando si vuole richiedere la dilazione del pagamento di una fattura acquisti è quella di incorrere nel reato tributario, di solito ascritto all'interno della categoria della condotta decettiva. Per fortuna anche il sistema sanzionatorio...
Aziende e Imprese

Come ottenere la fattura elettronica per l'acquisto di carburanti

Dal mese di luglio 2018 le imprese o i soggetti che esercitano un’attività da privati se acquisteranno del carburante per il trasporto di merce, dovranno comunicare nel momento stesso del rifornimento presso una stazione di servizio le informazioni...
Aziende e Imprese

Come registrare contabilmente una fattura di vendita di merci

Se state studiando ragioneria, avrete sicuramente a che fare con l'analisi di quelle che è un'azienda e la sua intera struttura organica, a partire dall'imprenditore per arrivare ai beni e le persone che la compongono. Fondamentale, all'interno di un'impresa,...
Aziende e Imprese

Come integrare fattura intracomunitaria

L'esportazione o la vendita di beni e merci che vengono trasportati dall'Italia in altri paesi dell'UE sono "consegne intracomunitarie" e sono esenti da IVA . Pertanto, non è necessario trasferire l'IVA sulla fattura. L'importazione o l'acquisto di beni...
Aziende e Imprese

Come registrare una fattura di un professionista

I soggetti interessati all'emissione di fatture e parcelle sono moltissimi, tutte queste figure abitualmente si definiscono “professionisti”. In queste rientrano tutti gli individui dotati di un Albo Professionale come per esempio: notai, avvocati, architetti,...
Aziende e Imprese

Come controllare una fattura

La fattura rappresenta un documento fiscale obbligatorio che deve essere emesso dal venditore nel caso in cui sia il titolare di una partita Iva. Attraverso la fattura è possibile comprovare la cessione dei beni o l'esecuzione dei servizi che danno allo...
Aziende e Imprese

Come compilare Una Fattura

Chi è titolare di Partita Iva sa benissimo che deve emettere fattura nel momento in cui vende o presta un servizio. Come sicuramente sapete, la fattura è un documento fiscale obbligatorio, che il venditore deve compilare per dimostrare l’avvenuta cessione...