Il pin Inps consiste in un codice segreto alfanumerico di 8 cifre, e consente l'accesso all?area riservata del sito INPS. Qui è possibile, dopo essersi autenticati, accedere a determinati servizi personali, come ad esempio il controllo del proprio fascicolo previdenziale, dove è presente il nostro estratto conto contributivo, lo stato dei pagamenti di pensioni, disoccupazioni e altro ancora, o lo stato di lavorazione delle domande trasmesse all?Istituto Previdenziale. Il Pin INPS ordinario può, successivamente, essere convertito in PIN dispositivo, dietro richiesta sottoscritta dall?interessato. E questa variazione consente al cittadino, oltre che di controllare lo stato delle domande, anche di inviare le domande di pensione e disoccupazione, senza l'impiego di intermediari (come ad esempio di Enti di Patronato). Il pin dispositivo INPS permette di accedere anche, ai servizi online dell'Agenzia delle Entrate Riscossione (ex Equitalia), al proprio Cud previdenziale, e al 730 precompilato. Ma può capitare che il pin INPS venga perso o dimenticato. Se ciò dovesse accadere, vediamo insieme quale procedura seguire per recuperare il pin smarrito.