Come prorogare un contratto di locazione

Tramite: O2O 28/08/2017
Difficoltà:difficile
15

Introduzione

Capita molto spesso, alla scadenza di un contratto d'affitto, di preferire un prolungamento dello stesso alla ricerca di una nuova locazione. Generalmente un contratto d'affitto viene stipulato ogni quattro anni, e la data di inizio e quella di scadenza sono già definite. Tuttavia è certamente possibile prolungare la durata del contratto in questione. Nella guida che segue, a tal proposito, vi sarà spiegato come procedere, passo dopo passo, per prorogare un contratto di locazione in scadenza.

25

Trovate un accordo con il proprietario

La procedura illustrata in seguito riguarda il contratto di locazione ''a canone fisso'' e ''concordato''. Il primo passo consiste nell'accordo con il proprietario dell'immobile. Questo perché, oltre alle necessità personali dell'individuo, il rinnovo o prolungamento di un contratto richiede alcune spese che vanno tenute in considerazione. Una volta trovato l'accordo definitivo con il proprietario, sarà possibile procedere al passaggio successivo.

35

Compilate il modello F23

Dopo aver raggiunto l'accordo con il proprietario dell'immobile, sarà necessario adempiere al pagamento di un'imposta di registro. Le opzioni per la modalità di tale pagamento sono di due tipi: dilazionabile o a soluzione unica. Il locatore e il conduttore devono effettuare tale pagamento tramite la compilazione del modello F23. Il compito dovrà essere portato a termine entro 30 giorni dalla data di scadenza. Qualora il vostro caso riguardasse accordi registrati in data antecedente al 30 giugno 2010, si renderà necessario un ulteriore passaggio: dovrete allegare un altro modello chiamato "Cdc". Questo modulo dovrà essere compilato e contenere tutti i vari dati catastali dell'immobile oggetto del contratto.

Continua la lettura
45

Effettuate il pagamento online

Per rendere più rapide queste operazioni, il sito dell?Agenzia delle Entrate offre un comodo servizio di pagamento online. In questo modo eviterete l'obbligo di presentare la modulistica cartacea. Per provvedere all'assolvimento del dazio, bisognerà selezionare la corretta opzione e inserire le coordinate del conto corrente postale o bancario personale. Potrete in seguito verificare la corretta riuscita dell'operazione nella sezione denominata "Ricevute". Qualora non vi trovaste a vostro agio con le operazioni online, che offrono agevolazioni soprattutto per quanto riguarda le tempistiche, un consiglio generale è sempre quello di affidarsi alle "vecchie maniere", così da non rischiare di cadere in errore o, semplicemente, in perdite di tempo inutili.

55

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Qualora il vostro caso riguardasse accordi registrati in data antecedente al 30 giugno 2010, si renderà necessario un ulteriore passaggio: dovrete allegare un altro modello chiamato "Cdc".
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Richieste e Moduli

Come fare una scrittura privata per risoluzione consensuale del contratto di locazione

Spesso, quando si parla di locazione, si pensa immediatamente all'affitto di un'immobile, anche se esiste la possibilità di affittare un'automobile, una barca, persino vestiti e strumenti vari. Durante il periodo di locazione previsto, può accadere che...
Richieste e Moduli

Come annullare un contratto di locazione firmato

Un contratto di locazione firmato si può annullare per motivi di diversa natura. Ad esempio si trova un locale più confortevole, oppure ci si deve necessariamente trasferire presso una nuova abitazione. Se l'immobile si trova in affitto, si può decidere...
Richieste e Moduli

Come comunicare una rettifica di un contratto di locazione

La legge, per ogni contratto di locazione di beni immobili, prevede la registrazione obbligatoria. Questa norma, deve essere rispettata indipendentemente dell'ammontare del canone pattuito. Dal momento della stipulazione di un contratto di locazione della...
Richieste e Moduli

Come comunicare la risoluzione del contratto di locazione

Il contratto di locazione è il documentario mediante il quale il locatore (ovvero il proprietario dell'immobile) e l'affittuario (colui che prende in affitto l'immobile) si impegnano a rispettare tutte le clausole trascritte al suo interno. Il contratto...
Richieste e Moduli

Come compilare il modello 69 per la locazione

Quando si sottoscrive un contratto di locazione è essenziale effettuare la registrazione, rispettando i termini di legge. Questa deve essere eseguita, seguendo determinati fattori. Ad esempio, se il contratto viene redatto in forma cartacea è indispensabile...
Richieste e Moduli

Come fare la contestazione di adeguamento Istat del canone di locazione

Il canone d'affitto è quella somma di denaro che l'inquilino deve corrispondere al padrone di casa per usufruire di un immobile e che viene pagata solitamente con una cadenza prefissata mensile, bimestrale ed in casi più rari con intervalli più lunghi....
Richieste e Moduli

Come registrare un contratto a canone concordato

La burocrazia è un ambito spinoso, soprattutto per chi non ha particolare dimestichezza con i cavilli che la caratterizzano. Se poi ci si sofferma a studiare attentamente le questioni legate al settore giuridico, le difficoltà di comprensione aumentano...
Richieste e Moduli

Come richiedere la copia di un contratto

Possiamo definire un contratto come un accordo preso volontariamente tra due o più parti, le quali hanno la facoltà di decidere autonomamente il contenuto dello stesso, sottoscrivendo e quindi accettando quanto previsto dallo stesso oppure rifiutando....