Come procedere alla tenuta del registro IVA sulle vendite

Tramite: O2O 21/10/2017
Difficoltà:facile
18

Introduzione

Tra i diversi libri contabili la cui tenuta è obbligatoria per alcune tipologie di azienda troviamo il registro IVA sulle vendite, sul quale, per l'appunto, andranno annotate alcune operazioni che si svolgono nell'azienda e che sono soggette all'applicazione dell'IVA. In realtà tale registro non risulta obbligatorio per tutti i commercianti: nello specifico, sono esentati dalla compilazione i commercianti al minuto, nel caso in cui questi tengano il registro dei corrispettivi. Se non siete pratici nella conservazione e nella compilazione di tale tipo di registro, proseguite nella lettura della guida sottostante su come procedere alla tenuta del registro IVA sulle vendite.

28

Occorrente

  • Registro IVA
  • Documentazione relativa alle vendite da registrare
38

Gli obblighi di numerazione delle pagine

Un tempo i registri IVA erano sottoposti all'obbligo di bollatura e di vidimazione, la quale doveva essere effettuata dall'agenzia delle entrate oppure da un notaio. Oggi tale obbligo per questa tipologia di registro non esiste più, anche se rimane sempre l'obbligo di procedere ad un'accurata numerazione progressiva delle pagine che formano il registro prima di procedere al suo utilizzo.

48

La data di emissione del documento

Colui che procede alla compilazione del registro dovrà riportare tutte le operazioni che richiedono l'applicazione dell'aliquota IVA e che vengono svolte in quanto operazioni di vendita. Per prima cosa si procederà con l'indicare la data di emissione del documento e il numero cronologico attribuito allo stesso.

Continua la lettura
58

I dati del cliente, ragione sociale, indirizzo e partita IVA

Dopo aver inserito i dati sopra elencati, si procederà con i dati del cliente, la ragione sociale, indirizzo e partita IVA al quale risulta intestato il documento emesso. Gli importi imponibili verranno distinti per aliquota; gli importi che riguardano l'IVA verranno distinti per aliquota applicata. Nel registro, oltre alle fatture emesse, dovranno essere registrate indistintamente anche le note di debito e le autofatture.

68

La registrazione delle fatture

Tutti i documenti dovranno essere riportati seguendo la numerazione cronologica che li è stata attribuita durante la loro emissione. La registrazione delle fatture deve avvenire entro 15 giorni dalla loro emissione. Il registro così compilato deve essere trattenuto agli atti per un periodo pari almeno a 5 anni. Come avete visto, la compilazione e la tenuta del registro IVA sulle vendite non è affatto complicata. A questo punto non vi resta che seguire le indicazioni riportate nella guida e iniziare a compilare da soli tale documento appartenente ai libri contabili. Nel caso in cui desideraste altre informazioni su come procedere alla tenuta del registro IVA sulle vendite consultate il link: https://www.danea.it/blog/registro-fatture-emesse/.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Se avete altri dubbi a proposito della tenuta e della conservazione del registro IVA sulle vendite, chiedete consulenza presso un commercialista.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Aziende e Imprese

Come contabilizzare le rettifiche alle vendite

Tra le poste di bilancio maggiormente rappresentative di un'impresa deve essere senza dubbio annoverata, nel conto economico, la voce "Ricavi di vendita" facente parte del gruppo A- Ricavi della produzione, del conto, che accoglie i componenti positivi...
Aziende e Imprese

Come compilare il libro IVA acquisti

Ogni attività commerciale che comporta l'entrata di somme di denaro deve essere contabilizzata utilizzando un apposito registro. In questo modo si ha la possibilità di fare la dichiarazione al fisco per il relativo pagamento delle tasse. Le scritture...
Aziende e Imprese

Come si compila un registro dei corrispettivi

Alcune categorie di contribuenti, come quelle dei commercianti al minuto e persone che ricoprono attività assimilate (ad esempio bar, ristoranti e parrucchieri), esentati dall’obbligo di emissione della fattura, devono riportare le operazioni attive eseguite...
Aziende e Imprese

Contabilità semplificata: i libri obbligatori

Quando si parla di regime di contabilità semplificata, si intende quell'opportunità che viene concessa ad una determinata fascia di lavoratori autonomi che sono titolari di partita IVA. Questa tipologia di contabilità sostituisce quella a regime ordinario...
Aziende e Imprese

Come calcolare la percentuale di vendite

Quando non si vuole più lavorare come dipendente, è necessario valutare bene se conviene o meno avviare una società in proprio. Prima di tutto bisogna analizzare il mercato di riferimento o clientela potenziale e stabilire la tipologia di azienda (come...
Aziende e Imprese

Come aprire partita Iva e gestirla senza commercialista

Questa guida offre semplici suggerimenti a chi vuole cimentarsi in una nuova attività produttiva, ed in particolare si propone di fornire alcune utili informazioni su come aprire una partita IVA e gestirla senza necessariamente affidarsi ad un commercialista....
Aziende e Imprese

Come liquidare l'IVA: scritture di rilevazione e di versamento nei registri contabili

L'IVA è una tassa che deve essere versata allo Stato, molte volte viene direttamente trattenuta dalle buste paghe naturalmente, a prescindere se il lavoro è full-time o par-time altre volte invece, deve essere pagata a parte soprattutto se si è titolari...
Aziende e Imprese

Come trovare online la partita IVA di un’azienda

La partita iva di un'azienda equivale, in poche parole, a ciò che è il codice fiscale per un privato cittadino. Essa viene rilasciata dall'Agenzia delle Entrate nel momento in cui si avvia un'attività e serve ad identificare un'impresa ai fini del pagamento...