Come Procedere alla nomina di un preposto

Tramite: O2O 02/12/2016
Difficoltà:facile
15

Introduzione

Nella gran parte dei casi, all'interno di aziende di tipo edile, il datore di lavoro non ha la possibilità di vigilare costantemente ed adeguatamente tutte le attività del cantiere, come l'operato e le attività dei propri dipendenti. In casi di questo tipo è molto utile fare affidamento su una figura professionale specifica procedendo alla nomina di un preposto, che sostituirà o affiancherà il datore di lavoro in alcune delle mansioni che normalmente gli competono.

25

Il preposto viene scelto dal datore di lavoro tra i propri dipendenti. Il criterio di scelta utilizzato deve tenere conto delle competenze, delle capacità e delle attitudini dei lavoratori di cui si dispone, dato che il preposto assumerà un ruolo gerarchico superiore agli altri dipendenti, deve essere una persona responsabile, diligente ed attenta. Poiché il preposto per molti aspetti sostituisce il datore di lavoro, deve possedere capacità di organizzazione, deve avere un buon rapporto con i colleghi e deve avere attitudine di problem-solver in quanto deve rapidamente prendere decisioni riguardo ai lavori; inoltre deve conoscere a fondo le varie attività dei lavoratori che deve supervisionare, Per tutti questi motivi è consigliabile che sia un dipendente esperto con svariati anni di esperienza alle spalle.

35

Continuando è consigliabile che la nomina del preposto avvenga per iscritto e che la nomina sia sottoscritta sia dal datore di lavoro che dal dipendente scelto. Nel documento di domina, si indicheranno tutti i compiti che si intendono assegnare al preposto; in questo modo il datore di lavoro tutela se stesso in caso di eventuali incidenti, inoltre permette al preposto di conoscere in modo chiaro le sue mansioni e l'ambito della sua autorità. Talvolta capita che il preposto non venga formalmente nominato per iscritto dal datore, ma che questa competenza gli aspetti quasi di fatto per via della sua esperienza e delle sue competenze in tema di sicurezza. In tal caso il datore di lavoro comunica semplicemente a voce i compiti che dovrà assolvere ma, sebbene anche in questa ipotesi il soggetto sia un preposto a tutti gli effetti, in caso di incidenti sarà più difficile accertare le responsabilità.

Continua la lettura
45

Una volta che il datore di lavoro ha individuato il soggetto che ritiene maggiormente adatto a tale importante funzione, deve occuparsi della sua formazione. Tale formazione riguarda in modo approfondito la sicurezza e la valutazione dei rischi, in modo da permettere a tutti i dipendenti di operare in maniera quanto più possibile sicura e nel rispetto delle normative di legge riguardo gli strumenti ed i comportamenti da utilizzare per rispondere agli standard di sicurezza previsti dalla legge. Questo vuol dire che il preposto dovrà essere sottoposto ad un continuo aggiornamento, per permettergli di mantenersi informato su cambiamenti o innovazioni normative.

55

Consigli

Non dimenticare mai:
  • effettuare la nomina per iscritto definendo accuratamente i compiti da assegnare al preposto ricordando che l'affidamento di troppi compiti impedisce di svolgere il lavoro con accuratezza
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Aziende e Imprese

Come aprire una sala giochi

La sala giochi, per i ragazzi ma anche per gli adulti, è un luogo che non solo consente di poter passare il proprio tempo a giocare, ma rappresenta anche un centro di aggregazione per socializzare. Se aprire questa attività è sempre stato il vostro sogno...
Aziende e Imprese

Come avviene la liquidazione di una Srl

Una SRL è un tipo di società di piccole-medie dimensioni, la più diffusa per quanto riguarda i piccoli esercizi commerciali, proprio per il basso limite di apporto di capitale nel momento di costituzione, rispetto agli altri tipi di società. Una SRL viene...
Aziende e Imprese

Come redigere il verbale d'assemblea di una società per azioni

La legge italiana distingue fra le aziende con personalità giuridica (società di capitali e cooperative) e le imprese senza personalità giuridica (società di persone). La società di capitali più famosa è indubbiamente la Società per Azioni (SpA), che...
Aziende e Imprese

Cosa sono le relazioni sindacali in azienda

Per relazioni sindacali in azienda si intendono tutti i rapporti di tipo giuridico che si instaurano tra la persona che dà il lavoro e coloro a cui il lavoro viene dato, cioè tra datore e dipendenti, quando questi rapporti sono gestiti da una persona...
Aziende e Imprese

Come aprire un negozio di elettronica online

Ormai il mercato degli oggetti e soprattutto dei prodotti tecnologici ed elettronici si sta spostando sempre di più verso gli store online. Sono sempre di più, infatti, coloro che sono alla ricerca di offerte o affari sul web per provare a risparmiare...
Aziende e Imprese

Come avviare una società di produzione televisiva

Oggi vi spiegheremo quali sono i passi, principali, per avviare una società di produzione televisiva. Come prima cosa bisogna tenere conto delle nostre risorse e fin da subito è importante, avere un quadro ben definito di ciò che la nostra azienda dovrà...
Aziende e Imprese

Differenze tra società di capitali aperte e chiuse

Le società di capitali sono delle forme giuridiche che le imprese di tipo più svariato assumono per operare nei loro settori di riferimento. Le principali società di capitali che attualmente operano in Italia sono le ben note S. P. A., cioè le Società...
Aziende e Imprese

Come preparare i documenti per aprire un negozio

L'idea di aprire un negozio, mettersi in proprio e diventare autonomi a livello economico, senza dover dipendere da nessun datore di lavoro, passa per la mente di molte persone. La riforma del commercio ha eliminato le licenze e snellito l' iter per avviare...