Come Procedere al versamento annuale dell'imposta sulle locazioni
Introduzione
La burocrazia è un atto in cui noi cittadini ci sottoponiamo a pagamenti e procedure in determinati periodi dell'anno, in questa piccola guida cercheremo di comprendere come procedere al versamento annuale dell'imposta sulle locazioni. Sappiamo che avere un immobile è una responsabilità essere a conoscenza di determinate procedure ci torna utile per non entrare in sanzioni e multe, dare in locazione per una durata che superi i 30 giorni ci porta a fare una registrazione agli uffici dell'Agenzia delle Entrate questo viene fatto a carico del proprietario dell'immobile.
Occorrente
- Modello F23
- Modello F24 Elide
Versamento
Tale versamento viene definito imposta di registro e ogni anno puntualmente viene richiesto il pagamento di un imposta minima di 67,00 Euro, il contratto di locazione può prevedere esplicitamente una partecipazione da parte dell'affittuario pari al 50% del valore stabilito, ci sono dei benefici di riduzione dell'imposta, qualora si decida di versare utilizzando un'unica soluzione per più annualità, fermo restando l'importo da pagare rimane invariato.
Importo
La tipologia dell'immobile è determinante per stabilire l' importo delle imposte sul contratto di locazione, esistono quattro tipi di classificazione in base alle quali viene calcolato il valore come abitazioni rustiche o fondi soggetti ad una aliquota dello 0.5%, i fabbricati strumentali dell'1%, le abitazioni e tutte le altre tipologie di fabbricati del 2%, nel caso di contratto ad uso abitativo in cui il proprietario è un'impresa, può essere applicata l'IVA che con decorrenza 1° gennaio 2014 è fissata al valore di 200,00 Euro. Qualora il canone fosse concordato c'è possibilità di avere una riduzione del 30% sempre se l'immobile è ubicato in uno dei comuni cui si fa riferimento nell'articolo 1 DL 551/98.
Via cartacea o telematica
Il versamento prevede due possibilità cartacea o via telematica, la prima occorre presentare il modello F23 correttamente compilato in ogni sua parte può essere reperibile ad un ufficio postale o sportello bancario o concessionario, tramite canale telematico occorre indicare il numero di conto corrente da cui verrà prelevata la somma è fondamentale che il nome del richiedente e titolare del conto siano la stessa persona. Anche su queste procedure ci sono le novità infatti è stata introdotta una terza possibile via di pagamento utilizzando il modello F24 ELIDE, che andrà a sostituire il modulo F23. Aggiornarsi ci torna sempre utile per essere pronti ai continui cambiamenti.
Guarda il video
