Cominciate la stesura del curriculum con lo scrivere i vostri dati anagrafici, come il nome, il cognome, il luogo di nascita, lo stato civile ed i recapiti per contattarvi, quindi numero di telefono e indirizzo email. In seguito dovrete indicare le vostre esperienze formative. Ricordate che queste ultime si devono inserire in ordine cronologico decrescente, cioè partendo dall'ultimo titolo di studio per poi arrivare fino al diploma, in modo tale che salti subito all'occhio quella che è stata la vostra ultima esperienza. Nel caso in cui possediate una formazione universitaria, dovete indicare l'anno di conseguimento della laurea, l'università in cui l'avete conseguita, la votazione e il titolo della tesi. Per quanto riguarda invece la scuola superiore, invece, scrivete nome e tipologia della scuola. Potete inserire anche la votazione, se è buona e se l'istituto frequentato ha una particolare attinenza con il lavoro per cui ci si sta candidando; in caso contrario il consiglio è quello di tralasciare questo particolare, che comunque non è obbligatorio. Per terminare, potete inserire anche dei corsi di formazione professionale, se li avete svolti.