Come presentare un'istanza in autotutela per gli accertamenti Tarsu

Tramite: O2O 29/01/2017
Difficoltà:media
18

Introduzione

Hai ricevuto degli accertamenti ingiustificati da parte dell'amministrazione comunale riguardanti il tributo Tarsu? La legge mette a disposizione del cittadino la possibilità di presentare un'istanza in autotutela per riparare all'errore. Ovviamente ciò è possibile solo se il cittadino è dalla parte della ragione e si è in presenza di un errore da parte dell'amministrazione comunale, poiché dichiarare il falso è un reato grave.

28

Occorrente

  • Planimetrie dell'immobile
  • Pazienza e tempo
38

Innanzitutto bisogna analizzare con attenzione a quale immobile e a quali annualità si riferisce l'accertamento ricevuto.
Nel testo dell'accertamento sono riportati i dati catastali di riferimento (ad esempio: foglio 1, numero 25, subalterno 2), il numero di metri quadrati dichiarati dal proprietario dell'immobile e i metri quadrati considerati dal comune. È importante comprendere quali sono i parametri che danno la somma totale dell'accertamento che è data da: la differenza tra metri quadrati dichiarati e accertati dall'amministrazione, moltiplicata per la tariffa, più la sanzione e gli interessi.

48

Ad esempio, un proprietario ha dichiarato 80 mq per il suo appartamento, ma il comune ne contesta 100 poiché questa è la superficie reperibile a catasto.
È necessario calcolare l'effettiva superficie calpestabile dell'appartamento, misurando tutti i locali e tralasciando i vani scale, i locali tecnologici e i balconi. Se la superficie corrisponde effettivamente a 80 mq, si può presentare un'istanza di autotutela in carta semplice.

Continua la lettura
58

Bisogna scrivere su un foglio bianco:

"Luogo, data
Oggetto: istanza di autotutela accertamento tarsu numero/anno.

Io sottoscritto Nome Cognome, avendo ricevuto in data accertamento TARSU (numero relativo all'immobile), dati catastali (foglio, numero, subalterno), dichiaro quanto segue: in base alle misurazioni effettuate sulla superficie calpestabile, la superficie effettivamente imputabile a ruolo TARSU è di metri quadrati 80 e non 100 come da voi accertati, .
Chiedo pertanto la revisione del procedimento a mio carico.

Firma."

È importante allegare una planimetria dell'immobile o richiedere un sopralluogo da parte del tecnico comunale.

68

Un possibile errore da parte dell'amministrazione comunale può essere dato dall'accertamento di locali inutilizzabili (sottotetti bassi, locali inagibili, abitazioni vuote). In questo caso si può richiedere l'annullamento presentando la documentazione necessaria e specificando le ragioni di tale richiesta. I locali devono necessariamente essere inutilizzati e vuoti: non devono esserci utenze attive (energia elettrica o acqua corrente). Per gli appartamenti, è sufficiente svitare le lampadine e chiudere l'acqua o dimostrare che non ci sono consumi relativi a queste utenze. L'incaricato comunale ha la facoltà di effettuare un controllo e verificare che le dichiarazioni siano vere.

78

Una volta pronta la documentazione, bisogna consegnarla all'ufficio protocollo del comune indirizzandola all'Ufficio Tributi, e richiederne una copia protocollata (che avrà valore di prova). È importante rilasciare un recapito in modo da poter esser contattato facilmente in caso di necessità e chiarimenti.

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Hai 60 giorni di tempo per presentare la tua istanza
  • Cerca di parlare con l'impiegato dell'ufficio tributi, saprà aiutarti
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Richieste e Moduli

Come presentare la domanda di messa a disposizione per le scuole

Al fine di avere più possibilità di essere chiamati dalle scuole per ricevere incarichi, è necessario presentare una domanda di messa a disposizione, conosciuta anche con il nome di Mad. È possibile presentarla per mezzo di diverse modalità, che spiegheremo...
Richieste e Moduli

Come presentare un esposto in procura

Un esposto è l'atto con cui si richiede l'intervento della Pubblica Autorità. Consiste, infatti, nel denunciare l'irregolarità di determinato fatto o di una situazione e può essere redatto da qualsiasi cittadino. Col medesimo atto si intende chiedere...
Richieste e Moduli

Come presentare una lista civica

Tutti coloro che sono interessati alla politica, che aspirano a partecipare alla vita amministrativa del proprio comune, dovrebbero considerare la possibilità di organizzarsi per presentare alle elezioni amministrative una lista civica. Questa racchiude...
Richieste e Moduli

Come presentare osservazioni al PUC

Il territorio italiano è gestito attraverso una regolamentazione attuata del PUC (Piano Urbanistico Territoriale) e dal PRG (Piano Regolatore Generale). Il PUC è una creazione più recente rispetto al PRG, ed è esattamente una vera e propria rielaborazione...
Richieste e Moduli

Qual è la procedura per presentare una richiesta di usucapione

Molto spesso si sente parlare di questioni che riguardano l'usucapione. Per capire il termine, si tratta di una proprietà che si acquisisce con il tempo, grazie al possesso continuo. Inoltre, per conoscere meglio alcuni articoli e procedure che lo riguardano,...
Richieste e Moduli

Come presentare una querela di falso

Quando si subisce un torto o un reato, molti si rivolgono al proprio avvocato per chiedere la prassi da seguire. Ai sensi dell'articolo 221 cpc, per querela di falso si intende un atto di citazione presentabile in corso di causa in qualunque stato o in...
Richieste e Moduli

Come presentare la domanda di disoccupazione online

Le indennità di disoccupazione si dividono in ASPI (Assicurazione Sociale per l'Impiego) e mini ASPI che, a partire dal 1° gennaio 2013, vanno a sostituire le vecchie indennità di disoccupazione agricola e non agricola, ordinaria e ridotta. Sono tutti...
Richieste e Moduli

Come presentare rinuncia agli studi

Alcuni studenti per svariati motivi decidono di rinunciare agli studi, nella prospettiva di riprendere l'università in un momento successivo o per immettersi definitivamente nel mondo del lavoro. A volte non è una scelta facile, ma come vedremo nel corso...