Come Presentare Una Richiesta Di Permesso Al Datore Di Lavoro
Introduzione
Se avete necessità di richiedere un permesso retribuito ma non disponete di un modulo da compilare e presentare al vostro datore di lavoro, all'interno della seguente guida troverete alcuni consigli utili per formulare correttamente la vostra richiesta senza incorrere in sanzioni disciplinari. Prima di procedere vediamo però di capire cosa è un permesso di lavoro e come è possibile richiederlo.
Occorrente
- pc
La concessione del permesso retribuito
La concessione del permesso retribuito non è sempre concordata con il datore di lavoro, sebbene a quest?ultimo costi meno in termini economici accordare un permesso che negarlo. Solitamente i permessi di lavoro retribuiti regolamentati dai Contratti Collettivi Nazionali di lavoro vengono accordati per lutto, matrimonio, gravi motivi familiari, concorsi ed esami, maternità e paternità e infermità.
La motivazione della richiesta di permesso
Il permesso retribuito è una richiesta presentata dal lavoratore dipendente al suo datore di lavoro per procedere alla sospensione della propria attività lavorativa per un determinato periodo di tempo, mantenendo il posto di lavoro e il riconoscimento dell?anzianità di servizio. Dopo aver lasciato una o più interlinee spostatevi con il cursore a sinistra ed inserite l?oggetto, ovvero la richiesta permesso. Procedete inserendo nel corpo della lettera i vostri dati personali (nome e cognome, data di assunzione, numero di matricola aziendale) e il periodo di interruzione dell?attività lavorativa (giorno e fascia oraria di fruizione). E? consigliabile, ma non obbligatorio, specificare anche la motivazione della richiesta di permesso. Concludete la richiesta inserendo la data di presentazione, quindi stampate due copie, firmatele e consegnatene una al datore, richiedendo che vi venga controfirmata la vostra per presa visione.
La tipologia di richiesta
Ciascuna tipologia di richiesta prevede un?astensione dall'attività lavorativa variabile per misure e modalità di fruizione. A seconda del grado di informatizzazione della vostra azienda, è possibile procedere alla gestione di ferie e permessi tramite un software che permette al lavoratore di comunicare col proprio responsabile/datore di lavoro direttamente dalla propria scrivania. Se la tipologia di azienda non richiede o non necessita di strumenti informatici la richiesta può essere inoltrata tramite apposita documentazione cartacea. Qualora il datore ne sia sprovvisto, è possibile provvedere alla compilazione di un fac-simile. Dal vostro PC lanciate un programma di scrittura. In alto, allineato a destra, inserite il nominativo del datore di lavoro preceduto dalla formula ?Alla cortese attenzione? e l?indirizzo dell?azienda.
Consigli
- E’ consigliabile, ma non obbligatorio, specificare anche la motivazione della richiesta di permesso.