Come presentare una lista civica
Introduzione
Tutti coloro che sono interessati alla politica, che aspirano a partecipare alla vita amministrativa del proprio comune, dovrebbero considerare la possibilità di organizzarsi per presentare alle elezioni amministrative una lista civica. Questa racchiude tutte le persone aventi stessi obiettivi e stessa volontà di affrontare determinate problematiche scelte, autonomamente dall'appartenenza a ogni partito tradizionale. Ecco quindi come presentare una lista civica per le elezioni amministrative.
Raccogliere firme autenticate
Innanzitutto è indispensabile che si raggiunga un numero adeguato di candidati, il cui minimo varia a secondo del numero di abitanti della città nel quale ci si presenta, per il consiglio comunale e poi individuare tra questi il candidato ideale per la carica di Sindaco che si proporrà agli elettori. Per poter presentare una lista civica è fondamentale che venga rispettato un numero minimo di cittadini che decidono di fare da presentatori, per questo bisogna raccogliere le firme autenticate necessarie, apponendole in appositi moduli recanti i dati della lista civica, dei suoi candidati e i dati anagrafici del cittadino presentatore.
Presentare la lista e i candidati
I primi documenti da presentare sono la candidatura alla carica di Sindaco e l'elenco di tutti i candidati che concorrono alla carica di consigliere comunale. Si dovrà redigere una dichiarazione per la presentazione della lista corredata dalle firme dei cittadini che la sottoscrivono. A questa documentazione vanno poi aggiunti i certificati che attestino l'iscrizione alle liste elettorali di tutti coloro che si presentano. Il candidato Sindaco invece dovrà presentare una dichiarazione autenticata dove esprime la sua volontà di accettare la candidatura, e così dovrà fare lo stesso ogni candidato consigliere.
Presentare il modello del contrassegno della lista civica
Anche se può sembrare un'ovvietà e forse è anche inutile ricordarlo, infatti i candidati iscritti alla lista civica devono essere residenti nel comune in cui viene presentata la lista alla quale sono iscritti, ed è per questo quindi che risulta necessario che ciascuno dei candidati presenti il certificato che ne attesti l'iscrizione alle liste elettorali del comune. Per finire, va presentato il modello del contrassegno della lista civica. La presentazione di tutta la documentazione va effettuata alla segreteria del comune a partire dal trentesimo giorno e fino al ventinovesimo giorno, non oltre le ore 12, prima della data delle votazioni.
Redarre un programma
Al di là di ogni burocrazia e iter da rispettare, l'importante per il vostro successo sarà senza dubbio presentare un programma ben studiato, sincero ma soprattutto rispettoso di ogni esigenza dei vostri cittadini, perché se è vero che ogni partito ha il proprio pensiero e le proprie linee guida, non è poi così strano se diversi orientamenti politici possono avere delle idee in comune finalizzate tutte solo a rendere migliore la vita dei propri elettori.